Negli ultimi anni le criptovalute hanno rivoluzionato il sistema finanziario, introducendo una serie di nuovi meccanismi caratterizzati da un funzionamento totalmente differente rispetto a quello classico. Ad oggi gli investitori, sia alle prime armi che professionisti, possono beneficiare dei tanti vantaggi offerti dalle valute digitali anche per merito di alcune carte realizzate appositamente per sfruttare questi strumenti di pagamento.
Tra queste troviamo Trastra, che approfondiremo in questa recensione completa. Vediamo dunque nel dettaglio cos’è e come funziona, come richiedere la carta, quali sono le cripto disponibili e tutto quello che occorre sapere in merito.
Cos’è e Come Funziona Carta Trastra
La piattaforma Trastra, che distribuisce la relativa carta di pagamento, nasce a Londra come start-up. Il wallet ad esso collegato in brevissimo tempo si è contraddistinto per le commissioni particolarmente contenute. Tra i principali punti a favore troviamo un buon servizio clienti, estremamente puntuale e preciso nella risoluzione di eventuali problemi.
Carta Trastra, che ricordiamo appartenere al circuito Visa, per una serie di fattori oggettivi si configura come una dei migliori prodotti attualmente sul mercato.
Il wallet si presenta particolarmente semplice da utilizzare, e in pochi istanti è possibile accedere ad un gran numero di criptovalute. La carta di debito associata al wallet è dotata di codice IBAN, quindi è possibile sia ricevere che effettuare bonifici in tutto il mondo.
Numerose le funzionalità della carta, tra cui il prelievo di denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM, ma anche la possibilità di pagare contactless nei negozi fisici provvisti di terminali POS abilitati.
Trastra è in grado di offrire un portafoglio Bitcoin/Ethereum veloce e affidabile, ma sulla piattaforma sono presenti anche altre criptovalute, tra cui LTC, XRP, BCH e altre ancora.
Attraverso l’app mobile apposita, inoltre, realizzata sia per dispositivi Android che iOS, è possibile monitorare in qualsiasi momento la propria situazione finanziaria, quindi in pochi click l’utente potrà ottenere il quadro completo della situazione.
Come richiedere la carta
Richiedere la carta di debito Trastra è davvero molto semplice. Il primo passo da muovere è quello di recarsi sul sito ufficiale e creare un account. Sarà necessario fornire alcuni dati personali, tra cui nome, cognome, indirizzo e altri ancora. L’indirizzo in particolare servirà anche per la spedizione della carta. Nel momento in cui tutte le informazioni saranno completate, si dovrà aspettare la fase di verifica, che richiederà l’inserimento dei documenti d’identità. L’ultimo passaggio consiste nel controllo di sicurezza, che avverrà attraverso webcam.
Una volta attivato l’account personale, sarà possibile richiedere la carta di pagamento, azione possibile mediante un secondo accesso sulla piattaforma. Raggiunta la dashboard, sarà sufficiente cliccare su Ordina Carta. Inutile sottolineare come la procedura sia guidata, quindi sarà sufficiente eseguire le operazioni richieste per completare il tutto.
Commissioni e Costi
Carta Trastra è capace di offrire diversi vantaggi, tra cui quello dei costi di gestione, piuttosto contenuti. Basti pensare che per alcune operazioni non sono nemmeno previste commissioni. Ad ogni modo, di seguito un riepilogo delle voci principali:
- Ricarica. Gratuita.
- Bonifico SEPA in entrata. Gratuito.
- Acquisti online. Gratuiti.
- App mobile. Gratuita.
- Bonifico SEPA in uscita. 3 euro.
- Ordine carta. 9 euro.
- Prelievo bancomat. 2,25 euro.
- Canone annuale. 15 euro.
- Richiesta saldo. 0,35 euro.
Criptovalute disponibili
Carta Trastra dispone di un portafoglio gratuito che supporta le principali criptovalute, tra cui BTC, ETH, LTC, BHC, XRP, USDT e USDC. Chiaramente i portafogli sono differenti, in modo da soddisfare le diverse esigenze che possono avere gli utenti, siano essi imprenditori, aziende o semplicemente privati. La carta può essere utilizzata inoltre come una normalissima carta prepagata, con un punto a favore: il limite giornaliero di pagamento è pari a ben 8.000 euro.
App per Smartphone
Uno degli aspetti maggiormente apprezzati da chi utilizza già carta Trastra è sicuramente l’applicazione mobile, che come detto in precedenza è disponibile sia per sistemi operativi Android che iOS. Attraverso l’app è possibile controllare le operazioni effettuate, il saldo disponibile e tanto altro ancora. La carta inoltre, è abbinabile a Google Pay, caratteristica che consente di utilizzare il proprio smartphone o altri oggetti NFC per pagare nei negozi fisici in modalità Contactless.
Sicurezza
Un altro punto a favore della carta di debito Trastra è quello della sicurezza che è in grado di offrire. Dobbiamo ricordare infatti, che dispone di un piano di sicurezza a 5 livelli, con l’autenticazione a due fattori, il multi-sig di Bit-40, autorizzazione del dispositivo e crittografia SSL. In altre parole, in termini di sicurezza, si tratta delle migliori soluzioni attualmente disponibili sul mercato.
Conclusioni: Tutti i Vantaggi di Carta Trastra
In conclusione è possibile affermare che Trastra è capace di offrire una serie di servizi che la rendono estremamente versatile, affrontando di conseguenza tutte le transazioni possibili al giorno d’oggi. Basti pensare che offre la possibilità di fare acquisti in criptovalute, e che rispetto ad altri strumenti analoghi in circolazione è in grado di assicurare una maggiore affidabilità. Il gradimento da parte degli utenti è decisamente buono, e confermato dalle tante recensioni presenti in rete. Ad essere particolarmente apprezzata ovviamente, è la ricchezza di funzionalità unita a costi di gestione contenuti.
Sito ufficiale: trastra.com