Traghetti per le vacanze in Sardegna: organizzazione e prenotazioni

Le vacanze in Sardegna sono le più ambite, non solo per andare alla scoperta di quest’isola meravigliosa, delle sue spiagge e mare cristallino, ma anche per conoscere una storia antica ed assaporare piatti tradizionali che hanno aroma di mirto, liquirizia e macchia mediterranea. Per raggiungere la Sardegna è bene avvalersi ai traghetti, al fine di poter avere il proprio mezzo di trasporto con se e girare l’isola in totale comodità. Ma come fare per prenotare ed organizzare il viaggio in traghetto? Scopriamolo insieme.

Traghetti per le vacanze in Sardegna: le migliori compagnie di navigazione

I traghetti Sardegna sono molteplici e aumentano le loro rotte e traffico soprattutto durante il periodo estivo, al fine di poter accontentare molte più famiglie. Le migliori compagnie di navigazione offrono ai propri clienti numerosi vantaggi e soluzioni differenti, che vanno incontro alle esigenze di famiglie, coppie, gruppo di amici o singola persona. Le compagnie di navigazione per le vacanze in Sardegna, più conosciute ed apprezzate si possono scegliere anche in base ai porti di partenza e arrivo.

Grandi Navi Veloci

I porti di arrivo e partenza sono:

  • Genova – Porto Torres e viceversa
  • Genova – Olbia e viceversa

Tirrenia

I porti di arrivo e partenza sono:

  • Genova – Porto Torres e viceversa
  • Genova – Olbia e viceversa
  • Civitavecchia – Olbia e viceversa
  • Civitavecchia – Cagliari e viceversa
  • Napoli – Cagliari e viceversa
  • Trapani – Cagliari e viceversa
  • Palermo – Cagliari e viceversa

Moby Lines

I porti di arrivo e partenza sono:

  • Genova – Olbia e viceversa
  • Livorno – Olbia e viceversa
  • Civitavecchia – Olbia e viceversa

Sardinia Ferries

I porti di arrivo e partenza sono:

  • Livorno – Golfo Aranci e viceversa
  • Civitavecchia – Golfo Aranci e viceversa

Grimaldi Lines

I porti di arrivo e partenza sono:

  • Civitavecchia – Porto Torres e viceversa

Ognuna di queste compagnie di navigazione permette la prenotazione di cabina interna ed esterna (doppia – tripla – quadrupla), posto singolo poltrona e posto auto/moto. Ognuno di questi servizi e soluzioni ha un costo differente a seconda della scelta effettuata durante la prenotazione online.

Vacanze in Sardegna

Vacanze in Sardegna

Traghetti per le vacanze in Sardegna: soluzioni e tariffe

I traghetti per le vacanze in Sardegna possono essere prenotati direttamente presso un’agenzia di viaggio oppure online, attraverso i siti ufficiali delle compagnie. Ognuna di esse, come accennato, propone soluzioni differenti a seconda della necessità dei passeggeri.

Cabine

La scelta delle cabine varia a seconda della disponibilità e sono di norma con due – tre o quattro letti a castello con bagno interno, tavolino, riscaldamento e aria condizionata. Le esterne hanno l’oblò mentre le interne non hanno alcun affaccio esterno. Sui traghetti il trasporto animali può essere gestito in due modalità principali:

  • prenotazione di una cabina (di norma quadrupla) adibita per ospitare cane/ gatto. In questo caso si paga una quota aggiuntiva che oscilla tra i 30,00 e 60,00 euro a seconda della compagnia di navigazione scelta;
  • gabbiette confortevoli che sono poste all’esterno, posto ponte, una per ogni cane con la possibilità di far passeggiare sul ponte loro dedicato. Per il servizio viene pagato un supplemento aggiuntivo che varia a seconda della compagnia.

Poltrone

Le poltrone per il pernottamento o per il viaggio diurno hanno un costo ridotto e permettono di poter effettuare l’attraversata in totale relax, con altri passeggeri all’interno di un’area adibita di norma vicino ai bar e uscita ponti.

Veicoli da imbarcare a bordo

I vecoli da imbarcare a bordo devono seguire alcune regole fondamentali per la sicurezza propria e degli altri passeggeri. Durante la prenotazione sarà opportuno inserire i dati del proprio veicolo (che sia auto – moto – camper) con lunghezza, larghezza, marca, modello e targa esatta. L’accesso ai garage è consetivo al solo autista e sarà obbligatorio seguire le indicazioni dello staff, che indicherà dove parcheggiare. In caso di veicoli gpl verrà richiesto di presentarsi con il serbatoio mezzo vuoto e di dichiarare la tipologia in fase di prenotazione e imbarco.

I trasporti aggiuntivi come barche, canoe, surf non devono superare i 220 cm di altezza e 5 metri di altezza (in caso contrario viene conteggiato un supplemento). Qualsiasi dettaglio deve essere comunicato in fase di prenotazione e scritto sulla carta di imbarco. Le tariffe variano sia in base alla compagnia scelta, alle caratteristiche del proprio veicolo con aggiunta di supplementi in caso di trasporti aggiuntivi.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.