Traghetti per la Sardegna: tutte le Tratte Disponibili

La Sardegna è una meta ambita per la quale sono possibili due opzioni principali: il ‘fly and drive’, arrivando nei classici aeroporti isolani per poi ritirare un’automobile a noleggio, magari già fermata in anticipo per non incorrere in problemi di overbooking, ed il traghetto, un mezzo di trasporto veloce, elegante, grazie al quale potrai arrivare a destinazione in porto con la tua autovettura, o camper se la Sardegna sarà meta di un ‘on the road’ alla scoperta delle sue bellezze. Con questa seconda importante soluzione potrai usufruire di diverse opportunità da ricercare magari impiegando il web come risorsa conoscitiva.

Diverse compagnie operano dai porti più importanti tirrenici, con navi ben attrezzate per il trasporto di persone ed autovetture, motociclette, camper o roulotte. La terza opzione è quella di usufruire del traghetto con sistemazione ‘ponte’, intesa come trasporto solo di persone, senza mezzo di locomozione al seguito, opportunità poi eventualmente considerabile arrivati in Sardegna.

I traghetti Sardegna fanno a capo a diverse compagnie di armatori storici, i quali, con prezzi spesso davvero interessanti, soprattutto se considerati per tempo, offrono servizi a bordo importanti per traversate in completo relax, fornendo all’interno delle navi diverse opportunità di svago e riposo. Se vorrai considerare una traversata notturna prendi in considerazione l’idea di prenotare una cuccetta nella quale riposarti e risvegliarti direttamente nel porto d’arrivo. In queste soluzioni solitamente il viaggio è all’incirca di otto-nove ore con arrivi sull’isola nella prima mattinata del giorno successivo la partenza.

spiaggia sardegna

spiaggia sardegna

In ogni caso tutte le compagnie offrono a bordo servizi ideali per una traversata rilassante, servizi che prevedono possibilità di ristorazione, di svago per chi viaggia con bambini (solitamente sono previste aree gioco nelle quali i piccoli viaggiatori possono distrarsi durante il viaggio), non di rado anche di ballo con piccoli lounge club a bordo nei quali concedersi un cocktail e qualche ora di rilassamento con musica in piacevole compagnia è un’ulteriore opportunità di distrazione nell’attesa di gettare l’ancora sulle coste sarde.

Da Genova, Livorno, Piombino, Napoli, Palermo o Civitavecchia Olbia, diverse compagnie propongono traversate con navi traghetto dirette nei porti classici d’approdo sull’isola, porti dislocati in diverse aree per concederti l’opportunità di pianificare il viaggio ideale sia per ciò che riguarda il porto di partenza così come per quello d’arrivo. In Sardegna potrai decidere per un attracco a Porto Torres, santa Teresa di Gallura, Golfo Aranci, Olbia, Arbatax, Cagliari, punti focali e dislocati in diversi punti dell’isola, ideali per poter pianificare anzitempo una vacanza che non dimenticherai facilmente per la bellezza non solo di un mare tra i più apprezzati al mondo, ma anche di un’entroterra ricco di spunti d’interesse, un’isola in cui storia, cultura, gastronomia, bellezze paesaggistiche, sono l’occasione per scoprire un’importnate pezzo di storia dell’Italia più antica, isola conosciuta e rispettata già dal tempo dell’Egitto faraonico.

Tra le più diffuse compagnie di traghetti, ti raccomandiamo sempre di pianificare per tempo la tua vacanza per non incorrere in problemi legati ad ‘overbooking’ o costi eccessivi dovuti alla domanda superiore all’offerta, Moby, Grimaldi, Blue Navy, Sardinia Ferries, Tirrenia, GNV, sono tutte compagnie affidabili con ottime opzioni su prezzi e servizi a bordo.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.