Surroga Mutuo: Cos’è, Come Funziona, Preventivi, Vantaggi della Surrugo di un Mutuo a Tasso Fisso o Variabile

Quando si parla di surroga mutuo si fa riferimento alla possibilità di effettuare il trasferimento del mutuo, garantito dall’ipoteca, dalla banca originale ad una nuova. In sostanza, subentra un nuovo istituto di credito che può accordare al mutuatario tutta una serie di agevolazioni in termini di condizioni. L’operazione non prevede costi aggiuntivi. Questa procedura risale al 2007 e fu introdotta dalla legge n. 40, nota anche come Legge Bersani, attualmente presente all’interno del testo unico bancario.

Surroga mutuo: come funziona?

Cos dire a proposito del funzionamento della surroga mutuo? In estrema sintesi, la surroga va a rimpiazzare il mutuo, senza cancellare la vecchia ipoteca.

Di fatto, in qualità di debitore, non ti viene accollata alcuna nuova iscrizione ipotecaria, dato che questo mutuo di scopo può essere erogato soltanto a fronte di una cifra corrispondente al credito rimanente che bisogna estinguere, attualizzato alla data di stipula. In riferimento alle condizioni di durata, inoltre, è opportuno precisare che sia la somma della data mensile che il TAN fisso e il TAEG possono andare incontro ad un cambiamento, anche drastico, sulla base del piano di rimborso del credito pattuito a monte.

In quanto mutuatario, infatti, la possibilità di optare per l’incremento o per l’abbassamento dell’importo della rata da versare ogni mese, oltre che l’opportunità di scegliere un nuovo tasso fisso o tasso variabile, a prescindere da quanto avevi concordato con il vecchio istituto di credito. Per ciò che concerne ulteriore liquidità, non vi sono possibilità di ottenerla.

Tra le ulteriori precisazioni da fare sull’argomento, vale la pena sottolineare che la surroga mutuo può riguardare non solo il mutuo della prima casa, ma anche quello di una seconda abitazione. E’ possibile inoltre surrogare i mutui erogati non soltanto da banche e da istituti di credito, ma anche quelli concessi dall’INPDAP.

Preventivi surroga mutuo

Quali sono le migliori proposte per ciò che concerne la surroga mutuo? Nei preventivi, vi sono tutta una serie di parametri di cui vale la pena tenere conto. Considerando la surroga come finalità del mutuo, devi scegliere la tipologia di tasso tra fisso, variabile, variabile con cap, variabile a rata costante, misto, il valore dell’immobile, l’importo del mutuo, la durata del mutuo, l’età del richiedente, la sua posizione lavorativa ossia la tipologia di contratto di lavoro, il reddito mensile, il comune di domicilio e infine il comune dell’immobile.

Sulla base dei suddetti parametri, selezioniamo un caso specifico e presentiamo tutta una serie di preventivi surroga mutuo. Si consideri il caso di tasso fisso, valore dell’immobile pari a 200.000 euro, importo del mutuo pari a 150.000 euro, durata ventennale, età del richiedente corrispondente a 40 anni, contratto a tempo indeterminato, 1.700 euro netti in busta paga e infine Roma sia come comune di domicilio che come comune dell’immobile.

Tutte le proposte commerciali che presentiamo non presentano spese iniziali, né per l’istruttoria, né tanto meno per la perizia. Nell’ordine, ecco i preventivi:

  • BPS – Banca Popolare di Spoleto: rata pari a 743,21 euro, tasso fisso a 1,65% e TAEG a 1,73%
  • Hello Bank! – BNL Gruppo BNP Paribas: rata pari a 748,22 euro, tasso fisso a 1,85% e TAEG a 1,91%
  • BPER Banca: rata pari a 736,99 euro, tasso fisso a 1,69% e TAEG a 1,76%
  • Banco di Sardegna: rata pari a 736,99 euro, tasso fisso a 1,69% e TAEG a 1,77%
  • Widiba: rata pari a 758,54 euro, tasso fisso a 2,00% e TAEG a 2,01%
  • Intesa Sanpaolo: rata pari a 749,62 euro, tasso fisso a 1,87% e TAEG a 1,96%
  • Unicredit: rata pari a 751,74 euro, tasso fisso a 1,90% e TAEG a 1,98%
  • Crédit Agricole Cariparma: rata pari a 756,70 euro, tasso fisso a 1,97% e TAEG a 2,01%
  • Banco BPM: rata pari a 755,28 euro, tasso fisso a 1,95% e TAEG a 2,03%
  • Banca Popolare di Milano: rata pari a 755,28 euro, tasso fisso a 1,95% e TAEG a 2,03%
  • CheBanca!: rata pari a 785,39 euro, tasso fisso a 2,37% e TAEG a 2,43%
  • UBI Banca: rata pari a 787,57 euro, tasso fisso a 2,40% e TAEG a 2,48%
  • Deutsche Bank: rata pari a 828,07 euro, tasso fisso a 2,95% e TAEG a 2,99%
  • Quali sono i vantaggi della surroga mutuo?

Tirando le somme, i benefit connessi alla portabilità del mutuo sono diversi. Vediamoli nel dettaglio uno ad uno:

  • trasferimento gratuito del finanziamento da un istituto bancario ad un altro;
  • modifica di tasso e di rata, andando incontro a migliori condizioni rispetto a quelle iniziali;
  • allungamento del piano di ammortamento;
  • abbassamento delle rate mensili da versare;
  • assenza dei costi accessori o costi accessori inferiori della nuova banca: istruttoria, spesa di incasso della rata, costi assicurativi;
  • zero oneri in qualità di mutuatario.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.