L’opzione di surroga è un’opzione interessante per i mutuatari che vogliono trasferire il loro mutuo da un istituto bancario ad un altro che ha dei tassi di interesse più favorevoli. L’opzione di surroga è gratuita ed è disponibile dal 2007 e, oltretutto, è la nuova banca stessa che si occuperà di tutte le pratiche e delle spese da sostenere. Unicredit, poi, ha dei vantaggi in più molto interessanti, come il “bonus interessi” e “taglia e riduci” e “sposta la rata”.
Come funziona la migrazione verso Unicredit
Grazie alle legge Bersani del 2007, la surroga viene concessa da Unicredit, come da altri istituti bancari, a chi ha già acceso un mutuo in un altra banca e decide di migrare a Unicredit, ad esempio perché ha dei tassi di interesse più vantaggiosi e, grazie a ciò, tagliando la rata con una rimodulazione dei tassi di interesse. Unicredit acquisisce il credito rimanente dando la possibilità di rimodulare sia la rata che la durata del mutuo. Essendo un nuovo debito si può decidere di rifinanziare la quota rimanente su 30 anni che è la soglia temporale massima per un mutuo. Unicredit permette di acquisire, tramite surroga, anche un mutuo già surrogato da un’altra banca. L’unico vincolo non può essere surrogato un mutuo che ha il suo termine tra 12 mesi, però può essere consentita ad un mutuo che si trova nel triennio finale, ma non è un’operazione conveniente perché la rata è strutturata dai soli interessi capitali, per cui i benefici sono pari a zero.
Come procedere per ottenere la surroga
La procedura può essere effettuata online, sul sito internet di Unicredit, si clicca sull’opzione “privati e famiglie” che ti porta a un link dove c’è scritto “scopri come richiedere il prodotto” che ti rimanda a una pagina dove vi è un numero gratuito da contattare, oppure compilando l’apposito form online dove si può prendere appuntamento direttamente con l’agenzia più vicina. Se non si è avvezzi ai mezzi informatici ci si può recare direttamente all’agenzia più vicina, parlando con un operatore che prenderà in carico la pratica. Nel momento in cui si presenta la richiesta della surroga e i corrispettivi documenti, Unicredit ha 40 giorni per accettare l’istruttoria. Dopo che l’istruttoria è stata accettata, la somma, entro undici giorni dal termine dell’atto, dovrà essere disponibile.
I requisiti per richiedere la surroga
Se decidi di portare in Unicredit un mutuo stipulato con un altro istituto bancario, devi sapere che ci sono dei requisiti per farlo. Il debito può corrispondere a tutta la somma residuale del mutuo contratto in un’altra banca, oppure parziale. L’unico vincolo è che la somma per la quale richiedere la surroga ha un range minimo e uno massimo. La somma minima è di 50.000 €, un mutuo con importo minore non può essere preso in carico tramite surroga. L’importo massimo non può corrispondere a più dell’80% del valore dell’abitazione. Il mutuo concesso tramite surroga non può avere durata inferiore ai 5 anni e può avere una durata massima di 30 anni.

Agevolazioni sulla rata
Le agevolazioni sulle rate del mutuo iniziano dopo 2 anni di pagamenti regolari, dopodiché si può usufruire di alcuni vantaggi gratuitamente, come:
- Il taglio della rata, cioè si può richiedere la sospensione, per massimo un anno, della parte capitale.
- La riduzione della rata, si può richiedere la riduzione dell’importo della rata concordata e l’eventuale allungamento delle rate, fino ad un massimo di quattro anni.
- Lo spostamento della rata, si può richiedere la variazione nel tempo dei pagamenti, fino ad un massimo di tre mesi.
Tali agevolazioni previste da Unicredit non possono essere usufruite l’ultimo anno di sottoscrizione del mutuo.
Tassi di interesse applicati
Il tasso di interesse applicabile al mutuo nel quale viene richiesta la surroga possono essere: variabile, fisso o variabile con Cap. Il tasso variabile prevede, già alla stipula del contratto, che gli interessi possano sia aumentare che diminuire a seconda del mercato e di alcuni indicatori come Eurirs o Euribor. Il grande vantaggio nasce quando l’andamento del tasso di interesse subisce un’impennata a ribasso, per cui la rata mutuale si abbassa notevolmente, in caso contrario però avviene esattamente l’opposto.
Il tasso fisso ha il grande vantaggio che le rate rimangono dello stesso importo per tutta la durata del mutuo, non variano però neanche quando si abbassano i tassi di mercato, quindi quando questi abbiano un minor costo degli interessi.
Il tasso variabile con Cap, che prevede un tetto massimo sopra il quale non si possa salire, ma questa opzione è disponibile solo per i mutui che abbiamo almeno una durata di venti anni. Le surroghe, ormai, fanno da traino nel mercato dei mutui, perché offrono la possibilità di cambiare in maniera vantaggiosa, scegliendo un tasso migliore del precedente. Adesso che avete tutte le informazioni necessarie non vi resta che recarvi da Unicredit per affidargli la surroga del vostro mutuo.