La Riserva dello Zingaro rappresenta un luogo sospeso nel tempo, caratterizzato dai suoi panorami e dalla sua riserva naturale che lo rende un vero paradiso naturale. Un posto completamente naturale dove la mano dell’uomo viene utilizzata solo per la sua salvaguardia e per il controllo della fauna, al fine che ci sia sempre un grande equilibrio e un profumo di mare che lascia senza parole.
La Riserva dello Zingaro viene tradotta con sette chilometri di costa incontaminata a ridosso sul mare, che si trova da San Vito lo Capo sino a Castellammare del Golfo. Famosa in tutto il mondo per i suoi luoghi incontaminati e un mare cristallino, naturale e senza presenza di industrializzazione. Nell’antichità questo posto veniva chiamato – da Greci e Latini – Cetaria per la sua grande abbondanza dei tonni che si davano appuntamento in queste acque, considerandolo un posto unico per i passaggi durante il cambio di stagione.
La bellezza di questo luogo incantato deve essere vista e non raccontata, soprattutto per il cambio dei colori durante il susseguirsi delle stagioni e mentre il sole cambia la sua posizione: ci sono tantissime baie pavimentate da ciottoli bianchi, con scogli appuntiti che nascondono delle calette naturali e che si tuffano nel mare azzurro – blu scuro e verde smeraldo a seconda dei punti dove ci si trova.
Riserva dello Zingaro: Flora e Fauna
Flora e fauna sono i padroni assoluti della Riserva dello Zingaro, tanto da poter incontrare specie differenti e preziose per l’ambiente come l’Aquila del Bonelli – la Poiana – il Gheppio e il Nibbio.
Per quanto riguarda la flora, al suo interno si trova la palma nana ovvero il simbolo del luogo che si accompagna con il verde della macchia mediterranea naturale ed incontaminata. Molte le escursioni di trekking per ammirare ogni angolo di questo paradiso, oppure la gita in barca con partenza da San Vito Lo Capo per conoscere anche il Borgo Cusenza – un complesso in via di recupero – e la Grotta dell’Uzzo con testimonianze di passaggio umano remoto.
I trekking sono essenzialmente tre:
- c’è quello poco impegnativo che corre lungo la costa, ideale anche per famiglie con bambini;
- il medio con cambi tra costa e vette e passeggiate lunghe;
- il professionale consigliato agli sportivi, che attraversa tutta la Riserva dello Zingaro.
Informazioni Utili
La Riserva dello Zingaro è aperta tutti i giorni dalle 07 alle 19.00 con ingresso al costo di Euro 5,00. Per i ragazzi al di sotto dei 14 anni il costo è pari a Euro 3,00.