La rinegoziazione è un’operazione bancaria che consiste nell’iniziare un nuovo finanziamento che sarà più conveniente e congruo alle esigenze del cliente. Un mutuo e a lungo termine nel tempo potrebbe non avvicinarsi più alle esigenze iniziali, per questo Unicredit ti permette di rinegoziare il tuo mutuo grazie all’opzione di surroga. Quest’ultima opzione, disponibile dal 2007, è totalmente gratuita ed è la banca che prende in carico la pratica a occuparsi delle pratiche necessarie e a sostenere tutte le spese. Unicredit ha dei vantaggi interessanti quali il taglio, la riduzione e lo spostamento della rata. Vediamo nello specifico come fare.
Quali sono i casi in cui si può rinegoziare il mutuo?
La rinegoziazione del mutuo non può essere fatta ogni volta che lo si desidera e per questo motivo la banca pone alcuni vincoli ben precisi. La procedura della rinegoziazione del mutuo, che concretamente è la surroga del finanziamento, cioè la stipula di un contratto ex novo, da un debito proveniente da un altro istituto, non può essere effettuato ad esempio se il contratto terminerà fra dodici mesi. Il mutuo infatti deve avere una durata di almeno cinque anni, per un massimo di trenta, e ciò concerne che la rata diventi sicuramente più bassa delle precedente.
La somma da prendere in surroga deve essere almeno di 50.000 €, anche se a volte Unicredit potrebbe farlo anche per importi inferiori. Ovviamente per questi casi dovete far riferimento al vostro consulente, che vi può dare ulteriori delucidazioni sul caso specifico. L’importo massimo del mutuo, però, non può essere superiore all’80% del valore dell’abitazione, in caso contrario la surroga non può essere presa in considerazione.
Come calcolare l’importo della nuova rata con Unicredit
Calcolare la rata, con Unicredit, è abbastanza semplice. Grazie all’opzione di surroga del mutuo, Unicredit inizialmente analizza il finanziamento stipulato con la banca precedente, perché, per poter avviare tutta la procedura, deve avere dei requisiti standard da rispettare. Dopo quaranta giorni la banca dovrà dare un esito positivo o negativo, in seguito quando avranno analizzato tutta la documentazione necessaria, con cura, e, in caso di positività, potrà iniziare la procedura per l’acquisizione del nuovo mutuo.
Con l’opzione di surroga si acquisisce la parte rimanente del vecchio mutuo, ricalcolando però l’importo della rata, i tassi di interesse e la durata del finanziamento. Il calcolo della rata può essere a:
- Tasso fisso, cioè rimanere invariata sia nel tempo sia nella cifra, quindi non tiene conto della variazione del mercato, ciò significa che la rata non varia anche se i tassi di interesse mutano.
- Tasso variabile, la rata cambia in base alla variazione del mercato degli interessi, grazie ad alcuni indicatori come Eurirs o Euribor. Ovviamente il vantaggio nasce quando il tasso di interesse diminuisce notevolmente, motivo per cui la rata mutuale si abbassa. Lo svantaggio principale è dovuto al cambiamento dei tassi di interesse poiché avviene al rialzo e quindi la rata sale. Se scegli la surroga del mutuo di Unicredit con il tasso variabile l’indicatore principale è “Euribor tre mesi moltiplicato per il fattore 365/360 variabile trimestralmente”.
- Tasso variabile con Cap, cioè un tetto massimo, che prevede una cifra sopra la quale non si può salire. Per quanto concerne Unicredit, “Euribor 3 mesi con CAP al 2%” è un’opzione disponibile solo per i mutui con una durata di almeno venti anni.

Agevolazioni per la surroga
Le agevolazioni che si possono avere sulle rate del mutuo non possono essere attivate sin da subito ma devono essere trascorsi almeno due anni con pagamenti regolari. Trascorsi i due anni si può usufruire di alcuni vantaggi gratuiti quali:
- Il taglio della rata, cioè la sospensione per un periodo di tempo non superiore ad un anno della rata capitale.
- La riduzione della rata, per un tempo massimo di quattro anni si può richiedere l’allungamento delle rate per avere una riduzione dell’importo.
- Lo spostamento della rata, si richiede uno slittamento nel tempo dei vari pagamenti della somma di denaro pattuita, per un massimo di tre mesi.
Queste agevolazioni previste dall’opzione di surroga di Unicredit possono essere utilizzate fino al penultimo anno della durata massima del mutuo.
Come migrare ad Unicredit grazie all’opzione di surroga
La legge Bersani del 2007 prevede l’opzione di surroga prevista sia da Unicredit che da altri istituti bancari, cioè chi ha stipulato un mutuo con un altra banca e decide di migrare a Unicredit, grazie a tassi di interesse più vantaggiosi, tagliando la somma di denaro con una rimodulazione proprio della rata.
La procedura di migrazione può essere effettuata sia online che allo sportello. Se decidiamo di effettuare la procedura online dovremmo andare sul sito di Unicredit, cliccare sull’opzione “privati e famiglie”, per venire quindi rimandati ad un link “scopri come richiedere il prodotto, per arrivare ad una pagina dove viene fornito il numero gratuito da contattare oppure tramite l’apposito form si può prendere direttamente appuntamento con una delle filiali più vicine a te. L’altra opzione permette di recarti direttamente alla filiale più vicina, interagendo con un operatore fisico, che prenderà in carico la pratica, verificandone la fattibilità.
Dal momento in cui si presenta la domanda e i relativi documenti per la richiesta della surroga, Unicredit ha quaranta giorni per accettare l’istruttoria. Una volta accettata la richiesta la somma dovrà essere pienamente disponibile, entro e non oltre undici giorni dalla deposizione dell’accettazione.