Rincaro dei traghetti per la Sardegna nel 2018

Come ogni anno arriva finalmente quel periodo in cui le scuole si chiudono, le temperature si alzano, si prendono le ferie e inizia la tanto agognata e desiderata estate. Sfortunatamente però non siamo solo noi speranzosi vacanzieri ad accorgercene, ma anche le varie compagnie di trasporti, che alzano i prezzi dei loro servizi alle stelle. Questo è ciò che puntualmente accade, per esempio, con i traghetti diretti su una bellissima isola quale la nostra meravigliosa Sardegna, ricca di spiagge dall’acqua cristallina e tratti di natura incontaminata.

Ma come ovviare a questo problema? Fortunatamente per tutti quelli che come te stanno cercando di godersi qualche giorno sotto i raggi del meraviglioso sole sardo senza spendere un capitale, esistono moltissime offerte che, oltre a traghetti per Sardegna e voli low cost, offrono anche la possibilità di prenotare hotel e noleggiare mezzi a prezzi più che abbordabili. Infatti, con un po’ di tempo speso a cercare qua e là sul tuo computer o smartphone, ti sarà abbastanza facile trovare le proposte e le tariffe che più si adattano alle tue necessità e, cosa importante, al tuo portafogli.

Biglietto prenotato, valigia fatta, gas chiuso… Ora che sei riuscito ad accaparrarti la vacanza che sognavi manca solo la parte della pianificazione. Infatti la Sardegna, con i suoi 24,090 km², viene incontro alle esigenze di tutti, dalle famiglie con bambini agli intrepidi esploratori.  Questo piccolo smeraldo incastonato nel Mar Mediterraneo che è la Sardegna, è un paradiso per chi ama crogiolarsi sotto il sole e fare lunghi e rinfrescanti bagni nelle acque limpide ed azzurre che lambiscono le sue spiagge.

Cala Mariolu, con i suoi bianchi e scintillanti sassolini che l’hanno fatta soprannominare “is pùligi de nie”, ossia le pulci di neve, e il mare dalle sfumature verdi e azzurre, è una di queste. Situata sul lato est dell’isola, Cala Mariolu, che prende il suo nome dalla foca monaca chiamata appunto “il maruolo” poiché rubava il pescato dei pescatori, è uno dei tanti luoghi in Sardegna che merita assolutamente di essere visitato e, soprattutto, vissuto.

Cala Spinosa a nord, con le sue acque trasparenti e il fondale che ospita la fauna ittica locale, e Cala Monte Turno a sud, con i suoi colori contrastanti e la sua sabbia candida, sono altri luoghi perfetti per rilassarsi, ma, come avrai potuto già capire, da nord a sud, la Sardegna è piena di questi meravigliosi angoli di paradiso. Se invece non riesci a stare fermo ed hai voglia di esplorare nuovi posti, l’isola è ricca possibilità. Per esempio, è possibile visitare La Giara, un’area archeologica immersa nella macchia mediterranea che ospita reperti quali il famoso nuraghe di Barumini, oppure andare ad esplorare le spettacolari grotte di Nettuno, che si estendono per circa 6 km ad Alghero.

Anche quest’ultima è un perfetto luogo di visita con il suo centro storico costruito in stile gotico.  Infine, per chi proprio non vuole rimanere troppo tempo nello stesso posto ed ha voglia di muoversi non preoccupandosi troppo delle distanze, é possibile lasciare l’isola principale per dirigersi verso l’arcipelago della Maddalena, entrato a far parte dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

Questo arcipelago è composto da 62 isole, di cui 7 maggiori, e offre l’opportunità di fare sia escursioni a terra che via mare, consentendo anche la pratica dello snorkeling ai più appassionati.
Insomma, il rincaro dei traghetti per Sardegna, caso del quale si sta già occupando Federconsumatori, non deve scoraggiarci dal visitare questo posto fantastico che abbiamo qui nel nostro paese, e con le giuste ricerche e qualche accorgimento, è possibile fare la vacanza che da sempre sogniamo visitando incredibili posti mozzafiato o semplicemente stando distesi sotto l’ombrellone a rilassarci, cullati dal vento e dal rumore delle onde.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.