Ricaricare Postepay con Paypal: Come Fare e la Procedura da Seguire

In questa guida ti mostrereremo in maniera dettagliata ed esaustiva i vari passaggi da seguire affinché tu esegua una ricarica e che la stessa vada a buon fine: prima di tutto vedremo come associare la tua carta ad un conto Paypal, successivamente come si effettua un’operazione di ricarica, quali sono i costi da sostenere e i tempi d’attesa per ricevere l’accredito.

Associare la tua carta Postepay ad un conto Paypal

Ammesso che tu abbia completato la registrazione al sito paypal.com e creato il tuo conto personale, il primo passaggio da compiere è l’associazione della tua (o di un’altra persona) carta prepagata Postepay o di debito standard Postepay , al suddetto conto, questo sarà possibile recandosi sul sito paypal.com, ed effettuando l’accesso con l’indirizzo email indicato in fase di registrazione e la password. Successivamente devi cliccare sulla voce “Portafoglio” presente nel menu blu in alto e poi su “Collega una carta”.

A questo punto dovrai inserire i dati che ti verranno richiesti per proseguire la procedura, ovvero: numero di carta, tipo di carta, scadenza, codice di sicurezza CVV e indirizzo di fatturazione. Completato questo passaggio, dovrai cliccare nuovamente sul tasto blu “Collega carta”: il sistema, se tutto sarà andato a buon fine, addebiterà in automatico un piccolo importo sulla tua carta Postepay. A questo punto, accedendo all’estratto conto della Postepay, raggiungibile tramite il sito web o app , dovrai annotare il codice a 4 cifre che risulterà indicato nella causale dell’addebito che il sistema ti ha arrecato in precedenza, perché ti servirà per autorizzare l’operazione; fatto questo, accedi nuovamente al tuo conto Paypal, clicca sulla voce “Portafoglio” e sull’icona della carta che comparirà.

L’ultimo passaggio consiste nel confermare la carta, potrai farlo cliccando sull’apposita voce “Conferma carta” e inserendo il codice a 4 cifre precedentemente rilasciato, nell’apposito spazio richiesto. Da questo momento in poi la tua carta è correttamente associata al conto Paypal e potrai ricaricarla in qualsiasi momento utilizzando i fondi presenti sul tuo conto.

ricaricare postepay con paypal
Ricaricare Postepay con Paypal

Effettuare un’operazione di ricarica

Completato il processo di associazione della tua carta Postepay al conto Paypal che hai creato, potrai scegliere di effettuare una ricarica in due modi diversi:

  • Da pc, tramite il sito web online, effettuando l’accesso al tuo conto Paypal. Dopo aver eseguito il login, clicca su “Portafoglio” e poi su “Trasferisci denaro”: ti verrà richiesto di selezionare la carta Postepay che hai appena associato e di indicare l’importo da trasferire sulla carta. Cliccando poi su “Conferma”, avverrà il trasferimento effettivo di denaro.
  • Con uno smartphone, accedendo alla versione mobile del sito internet del servizio o tramite l’app Paypal ufficiale che avrai scaricato in precedenza dallo store del tuo sistema operativo; dopo aver eseguito l’accesso, dovrai cliccare sui tre puntini in verticale presenti nella voce “Saldo PayPal”, poi su “Vedi dettagli” e infine su “Trasferisci”. A questo punto basta selezionare la carta associata al conto che desideri ricaricare, inserire l’importo e cliccare nuovamente su “Trasferisci”.

Per verificare che l’operazione sia avvenuta con successo devi cliccare sulla voce “Cronologia” dove sono presenti tutte le transazioni che hai effettuato e cercare la transazione che desideri attraverso le opzioni di ricerca che ti vengono offerte.

Quali sono i costi che dovrai sostenere per effettuare una ricarica?

Per importi pari o inferiori a 99,99 euro è previsto un costo di 1,00 euro, mentre per il trasferimento di importi pari o superiori a 100,00 euro c’è una commissione dell’1% della somma trasferita. La commissione che ti verrà applicata al momento della ricarica, calcolata sull’importo da trasferire, sarà compresa sempre tra un importo minimo di 0,25 € e un massimo di 10 €.

Se però durante il procedimento di trasferimento del denaro dovesse rendersi necessaria una conversione di valuta, ad esempio in valute estere come il dollaro o lo yen, verrà applicato un cambio maggiorato rispetto al tasso reale di cambio. La maggiorazione applicata è del 4%. Per maggiori dettagli, puoi comunque cliccare qui e consultare la pagina web annessa al sito internet ufficiale di PayPal relativa alle condizioni d’uso del servizio.

Tempi di attesa per l’accredito

Ricaricare la carta Postepay tramite il conto Paypal come abbiamo visto è un processo molto veloce e pressoché semplice , ma occorre aspettare qualche giorno per ricevere l’effettivo trasferimento di denaro. Non è possibile utilizzare il trasferimento immediato con la Postepay, ma solo quello standard, perché Paypal accetta solo carte di debito per questo metodo di pagamento e la Postepay “Evolution” ad esempio, utilizzata molto di più dagli utenti di Poste Italiane per via dell’inclusione di un “Iban”, è una carta prepagata.

I tempi di ricezione dell’accredito possono variare da un minimo di 2 ad un massimo di 5-7 giorni lavorativi. Il trasferimento dei soldi avviene solitamente in maniera più rapida dal momento in cui la richiesta di ricarica è andata a buon fine. Solo in alcuni casi tuttavia è possibile dover aspettare di più, in base alla procedura di compensazione adottata dalla banca o nel caso di Postepay, da Poste Italiane.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.