RESTAURO DEL MONUMENTO AI MARTIRI NAPOLETANI NEL COMUNE DI NAPOLI

PROGRAMMA CELEBRAZIONI DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA.

“I LUOGHI DELLA MEMORIA”: RESTAURO DEL MONUMENTO AI MARTIRI NAPOLETANI NEL COMUNE DI NAPOLI

Poerio1CENNI STORICI

Collocato nella piazza San Pasquale a Chiaia e realizzato da Tommaso Solari (1877), raffigura il patriota, Ministro dell’Istruzione nel 1848; venne arrestato successivamente dai Borboni e condannato al carcere duro per un decennio. Poerio venne eletto in seguito deputato del Parlamento Subalpino, poco dopo l’Unità d’Italia terminò l’attività politica.

FASI DI INTERVENTO

STATO DI CONSERVAZIONE

Il monumento, in marmo bianco, si presenta in cattivo stato di conservazione determinato soprattutto dalle scritte vandaliche sul basamento, da croste nere diffuse nell’angolo posteriore destro, determinate da particolari condizioni atmosferiche , guano di uccelli e una diffusa opacizzazione del colore originale.

INTERVENTO DI RESTAURO

La fase preliminare alla pulitura è il preconsolidamento che si effettua spennellando o iniettando una soluzione chimica.

La successiva pulitura avviene con impacchi di polpa di cellulosa, impregnata con miscele solventi a base di carbonato e bicarbonato d’ammonio, al termine le parti trattate vengono risciacquate con acqua ‘deionizzata’.

La lucidatura e la protezione finale sono effettuate con una applicazione di resina acrilica a base di polimeri clorurati, la resina protettiva consentirà, nel caso di ulteriori scritte vandaliche, una più facile rimozione.

La Direzione dei Lavori è curata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con la Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.