Dalle più recenti statistiche l’Italia risulta il 23esimo paese più popolato al mondo, subito dopo il Regno Unito, la Tailandia e la Francia. Nella classifica delle 75 città più popolose invece rientra solamente Roma al 70esimo posto.
Quando si tratta di stime generiche sull’ammontare della popolazione italiana si parla sempre di 60 milioni circa. Una valutazione giusta ma molto approssimativa. In realtà per trovare informazioni più precise basta collegarsi alla pagina web Istat o al sito Italiaora.org che rielabora i dati dell’ente e permette di monitorare, tra i vari elementi, anche la crescita della popolazione italiana. Al momento nel Bel Paese abiterebbero 60.452.959 persone, di cui 155.546 nati nel 2018. La densità media si aggirerebbe intorno ai 200 abitanti per km². Chiaramente sono stime che cambiano senza sosta ed è perciò impossibile dare una risposta definitiva ed universalmente valida alla domanda posta come titolo.
Le città e le regioni più popolate d’Italia, qualche numero
Le città
Sempre secondo l’Istat la città più abitata in Italia nel 2017 è stata Roma, con 2.874.529 residenti. Quasi 3 milioni di persone quindi, in netto distacco da Milano, la seconda in classifica con 1.353.467 cittadini. Milano e Roma rimangono le uniche due città a superare il milione di abitanti.
Nella Top 5 troviamo anche Napoli, Torino e Palermo.
Le regioni
Per le regioni invece svetta la Lombardia, con più di 10 milioni di residenti in 1.527 comuni. Secondo il Lazio con 5.8 milioni e terza con poco distacco la Campania.
La densità
Se si parla di densità però, cioè di quantità di abitanti per chilometro quadrato, la classifica viene ribaltata dalla Campania con una densità media di 427 ab./ km², seguita dai 420 ab./ km² della Lombardia. Il Lazio ne conta “solamente” 342.
Ed i meno abitati?
I comuni
I 3 comuni con il numero di residenti più basso d’Italia si trovano tutti al Nord. Il terzultimo è Briga Alta, situato in Piemonte, provincia di Cuneo, con ben 39 abitanti; il penultimo è invece Morterone, a Lecco, in Lombardia, con 34 abitanti. Si aggiudica il titolo di comune meno popoloso Moncenisio in provincia di Torino con i suoi soli 30 abitanti.
Le regioni
Le regioni meno popolose sono invece la Basilicata, il Molise e per ultima la Valle d’Aosta, con una densità media di 39 ab./ km².
Le previsioni Istat
Cosa accadrà in futuro? Per i prossimi 50 anni l’ente ha recentemente ipotizzato un importante declino demografico in Italia. I residenti diminuiranno a 59 milioni entro il 2045 e arriveranno a 54,1 nel 2065. La flessione rispetto al 2017 sarebbe pari quindi a 1,6 milioni di residenti per il 2045 e ben 6,5 milioni per il 2065. Un calo che si verificherà, sempre secondo i dati, più che altro nel Mezzogiorno. L’età media inoltre si alzerà arrivando a 86 anni per gli uomini e 90 per le donne. Anche la media della fecondità aumenterà da 1,34 del 2015 a 1,59 figli per donna. Il saldo migratorio con l’estero si manterrà positivo, pari circa a 165 mila unità annue.