Progetto 150 Italiamobile: Unità tra storia e innovazione

I 150 anni dell’Unità d’Italia: una ricorrenza attesa e carica di significati che merita d’essere celebrata all’insegna dell’innovazione, con uno sguardo rivolto alla storia del Paese.
Per questo, in occasione delle celebrazioni che accompagnano l’anniversario dei “150”, la Presidenza dei Consiglio dei Ministri-Unità tecnica di missione per i 150 anni dell’Italia Unita, il Ministro del Turismo-Struttura Tecnica di missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia e la Direzione Generale per la Valorizzazione del MiBAC, hanno dato vita al progetto 150 ITALIAMOBILE: un’applicazione istituzionale per smartphone e un evento artistico “in movimento”.

L’intero progetto ideato e coordinato da Artchivium è concepito per avvicinare i cittadini alle vicende dell’Unità e informare sugli eventi legati alle celebrazioni in programma per tutto il 2011.

La prima sfida tecnologica del progetto si esprime attraverso l’applicazione 150 Italiamobile, scaricabile gratuitamente dal proprio smartphone e dai siti web istituzionali www.italiaunita150.it, www.italia.it, www.beniculturali.it

Grazie all’intuitività e alla facilità di utilizzo, l’App permette di orientarsi agevolmente all’interno delle varie sezioni che le compongono: un percorso visivo che, attraverso immagini di luoghi, monumenti, dipinti e documenti, propone un racconto in forma medita degli eventi storici che portarono all’Unità, grazie all’innovativa possibilità di individuare i luoghi in una mappa georefenziata e con il contributo di contenuti interattivi.
L’altra parte del progetto è rappresentata da un evento artistico unico e spettacolare.

Nello stesso giorno di uscita dell’applicazione è stata presentata “Rifrazioni permanenti” opera del giovane artista Daniele Spanò, che sfrutta la nuova tecnologia del Visual Mapping in 3D per creare proiezioni multimediali tra danza, musica e arte visiva.

La facciata di Palazzo Wedekind in piazza Colonna a Roma il 21 aprile, data della prima legge del neocostituito Regno d’Italia, è stata protagonista della prima assoluta di questo intervento artistico contemporaneo per ricordare l’importanza del luogo nel processo di unificazione dell’Italia.

L’installazione verrà proiettata in altri luoghi di particolare importanza storica e culturale per evocare umori e speranze che furono alla base del movimento unitario, rielaborati da una prospettiva contemporanea.

Il progetto 150 Italiamobile è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Roma Capitale, ACEA, Il Tempo, Alinari Archives, Scala Group.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.