Progetti

Gli interventi, presentazione
Venezia Lido: realizzazione del nuovo palazzo del cinema e dei congressi
II Nuovo Palazzo del Cinema e dei Congressi in Venezia, nato nella sua forma monolitica da un concorso internazionale di idee, privilegia il rapporto con il Lido, nella convinzione che la particolare identità del luogo vada compresa, salvaguardata, valorizzata e drammatizzata.


Firenze: realizzazione del nuovo Parco della Musica e della Cultura
Alla scala urbana il progetto è stato pensato per aumentare la dotazione dello spazio pubblico e operare un’efficace riconnessione tra la città ed il parco delle Cascine. Questo ambizioso obiettivo è perseguito attraverso la realizzazione di un’estesissima dotazione di spazio pubblico che a varie quote tra di loro raccordate con un vasto piano inclinato, mette a sistema le nuove volumetrie dei due auditorium, della cavea all’aperto e di una serie di giardini interni ed a copertura delle volumetrie, sino a costituire la condizione di un vero e proprio Parco artificiale.
Perugia: realizzazione delle opere per il completamento dell’aeroporto
II programma di sviluppo e potenziamento dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, riguarda vari progetti già previsti nel master-plan che consentiranno di sfruttare al meglio tutti gli interventi finora realizzati, finalizzando come obiettivo principale l’erogazione del migliore servizio possibile ai sempre più numerosi fruitori dello scalo perugino.
Torino: realizzazione Nuovo Parco Dora – Spina 3
Nel 1998 il Comune di Torino diede avvio ad un Programma di Riqualificazione Urbana con l’obiettivo di trasformare l’ex area industriale Spina 3 in un parco di circa 40 ettari, che sfruttasse le qualità del paesaggio e donasse una nuova identità al quartiere già in forte crescita. Il territorio è infatti una delle superfici più estese e compatte della città, e già alla fine del XVIII secolo numerose industrie vi si erano insediate, favorite dalla vicinanza del fiume Dora e dalla presenza di numerosi piccoli canali. L’espansione industriale proseguì in maniera massiccia nella metà del secolo successivo allorché vi si insediarono le maggiori ditte torinesi (Ferrovie Piemontesi, Complesso Michelin, Acciaierie Vitali, Stabilimento Ingest).
Novara: realizzazione dell’allestimento museale
L’edificio del “Broletto”, ubicato nel centro storico di Novara, si presenta come un complesso edilizio, formato da quattro costruzioni che definiscono una corte, realizzate in epoche diverse: il Palazzo dell’Arengo, il Palazzo dei Paratici, il Palazzo dei Referendari e il Palazzo del Podestà. L’intervento prevede il recupero degli edifici, finalizzato alla realizzazione della Pinacoteca cittadina della Collezione Adele e Paolo Giannoni.
Imperia: completamento del Parco Costiero del Ponente Ligure
L’opera caratterizzante la celebrazione, per la Regione Liguria, è stata individuata nel completamento del Parco Costiero del Ponente Ligure che interessa ben 8 comuni costieri (San Lorenzo al Mare, Costarainera, Cipressa, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Taggia, Sanremo e Ospedaletti).
Reggio Calabria: restauro del Museo nazionale
Il progetto di Restauro del Museo Archeologico Nazionale fonda il proprio animo nella percezione degli stimoli che l’ambiente, l’habitat, la storia e i luoghi suggeriscono e propongono nella loro unicità. Il Museo ha sede in Palazzo Piacentini che ha sempre avuto inevitabilmente, nei confronti di ciò che lo circonda, un notevole impatto per le ragioni storiche che l’edificio ha proprie e che costituiscono il principio delle trasformazioni che in esso si devono attuare.
Isernia: realizzazione del nuovo auditorium
La realizzazione del Nuovo Auditorium fa parte di un disegno di riqualificazione del settore urbano della città di Isernia, compreso fra l’asse di Corso Risorgimento e del “Parco urbano del Paleolitico”. Esso sorgerà nell’area compresa tra Corso Risorgimento e Via Giovanni XXIII, attualmente occupata dal campo di calcio che verrà delocalizzato in località “Le Piane”, nell’area sportiva individuata dall’attuale PRG, nei pressi dello stadio e della piscina comunale.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.