In Italia per poter richiedere un prestito o un mutuo vengono richieste diverse garanzie, è necessario avere un reddito dimostrabile e solido da poter sostenere la rata mensile prevista per il rimborso. Inoltre in caso di mutuo per l’acquisto casa di norma le banche e gli istituti di credito erogano l’80 % del valore dell’immobile da acquistare, quindi bisogna avere una buona base di risparmi per poter far fronte alle varie spese e imposte che si presentano in caso di acquisto casa e per poter sopperire a quel restante 20 % che la banca non finanzia. Siccome questi sono requisiti che tutelano gli istituti di credito ma rendono difficile l’accesso a prestiti e finanziamenti ai più giovani sono state introdotte alcune soluzioni garantite dallo Stato che danno la possibilità anche ai giovani di poter realizzare i propri progetti o poter acquistare casa.
Prestiti senza garanzie per avviare la tua attività imprenditoriale
Se hai meno di 30 anni hai la possibilità di accedere ai prestiti agevolati grazie ad un’iniziativa del Ministero del Lavoro che attraverso il programma di Garanzia Giovani favorisce l’erogazione di prestiti fino a 50000 euro a tasso zero. Questa iniziativa viene promossa per dare la possibilità ai giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione professionale di poter avviare la propria attività imprenditoriale. Il programma si chiama SELFIEmployment e finanzia da un minimo di 5000 euro ad un massimo di 50000 euro a tasso zero e senza dover presentare nessuna forma di garanzia. Il rimborso può essere fatto fino a 7 anni con rate posticipate. Per richiederlo sarà sufficiente aderire a garanzia giovani e presentare il proprio business plan, se invece hai un’idea imprenditoriale ma non sai bene come svilupparla e come creare un business plan potrai usufruire di un percorso di formazione gratuito chiamato Yes I Start Up.
Prestiti a tasso agevolato per realizzare i tuoi progetti
Se invece lavori, come dipendente o come lavoratore autonomo, ma ti occorre della liquidità per realizzare un progetto come ad esempio acquistare un auto diversi istituti di credito prevedono prestiti con tassi d’interesse agevolati per i più giovani. Ad esempio Bper Banca offre un prodotto dedicato ai giovani tra i 18 e 35 anni con un TAN agevolato al 5,99 % e potrai finanziare da un minimo di 500 ad un massimo di 15000 euro. Anche Intesa San Paolo con il prestito PerTe Prestito Giovani dà la possibilità di richiedere fino a 30000 euro a condizioni agevolate, con tempi di risposta rapidi e nessun giustificativo di spesa richiesto.

Mutuo prima casa al 100 % per i giovani
In caso di acquisto prima casa se hai meno di 36 anni puoi richiedere un mutuo godendo di un tasso agevolato e potendo finanziare il 100 % del valore dell’immobile. Con il recente Decreto Sostegni-bis è stato rifinanziato il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa gestito da Consap ai quali possono accedere tutti i cittadini che non siano già proprietari di altri immobili, indipendentemente dall’età e dalla composizione del nucleo famigliare con una garanzia pubblica del 50%.
I giovani con meno di 36 anni e le giovani coppie vengono considerate categorie prioritarie, e in caso di ISEE non superiore ai 40000 euro, la quota garantita dallo stato sale al 80 % e inoltre il tasso d’interesse applicato è calmierato, questo significa che non può superare certe soglie previste dal decreto in materia, garantendoti in questo modo tra i tassi più bassi presenti sul mercato. Vengono anche elargiti una serie di sgravi fiscali per gli under 36: l’annullamento dell’imposta sostitutiva sul mutuo (pari allo 0,25%) e l’azzeramento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, infine se acquisti direttamente dall’impresa ti verrà erogato un credito d’imposta pari all’IVA versata.
Tutte queste agevolazioni danno la possibilità di acquistare casa senza necessariamente avere grossi risparmi o di poterli utilizzare per l’arredamento e ristrutturazione dell’abitazione senza dover richiedere oltre al mutuo altri finanziamenti. Sono diverse le banche che permettono di richiedere il mutuo agevolato Consap, tra queste tra le più convenienti c’è Crédit Agricole la quale oltre a finanziare il 100 % del valore dell’immobile offre altri vantaggi oltre a quelli garantiti dallo Stato, viene infatti data la possibilità di iniziare il rimborso delle rate mensili dopo 12 mesi dalla stipula del mutuo. Al momento Crédit Agricole offre dei tassi tra i più bassi in Italia, parliamo infatti su un mutuo assicurato di TAN intorno allo 0,66%. Queste misure verranno probabilmente riconfermate per l’anno 2022 quindi se stai valutando di acquistare casa si tratta di un ottima opportunità da non farsi sfuggire che ti permetterà di avere un risparmio significativo per l’acquisto della prima casa.