Prestito Infruttifero: Il Caso Dei Prestiti Tra Amici e Familiari

Il prestito infruttifero può essere una valida soluzione se hai necessità di ottenere una somma di denaro di piccola e media entità, senza dover attendere le tempistiche necessarie per la richiesta di un finanziamento. Ma cos’è, come funziona e quali sono i passi da seguire?

Cos’è un prestito infruttifero

Un finanziamento è un contratto che viene stipulato tra un creditore e il debitore. Ambedue i soggetti ricevono un vantaggio, dato che il creditore otterrà un guadagno collegato agli interessi che gli verranno pagati insieme alla restituzione dell’importo, mentre il debitore potrà disporre liberamente di una somma di denaro utile per effettuare spese o realizzare un progetto. Ne caso del prestito infruttifero si farà riferimento a un accordo finanziario che per certi aspetti ha caratteristiche simili a quelle di un prestito dato che potrai svolgere data la presenza di due contraenti, ma la somma di denaro che viene concessa non prevedrà interessi e per questo viene definito infruttifero.

Chi può stipularlo

Devi considerare che il prestito infruttifero anche se non prevede un guadagno del creditore dovrà essere redatto rispettando una serie di regole, onde evitare eventuali accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate e non riuscire a dimostrare il perché del trasferimento di denaro sia se svolgi la parte del creditore, sia del debitore. In particolare, non potrai sottoscrivere questo contratto con qualunque soggetto, ma solo tra parenti e amici, con cui hai una relazione stabile, oppure nel caso di una società, è ammesso il prestito infruttifero tra i soci. Queste condizioni sono state imposte al fine di evitare che questo strumento venisse utilizzato per camuffare forme di circolazione del denaro poco legittime.

Come funziona un prestito infruttifero: tutte le caratteristiche

Alla base del prestito infruttifere vi è un trasferimento di denaro verrà eseguito da un parente o da un amico e potrai utilizzare per affrontare una spesa o un investimento. Il prestito dovrà prevedere la presenza di un accordo e la restituzione della somma entro un periodo di tempo che può variare in base alle esigenze delle parti. Per essere infruttifero la somma che otterrai dovrà essere equivalente a quella che restituirai anche se è trascorso un periodo di tempo molto lungo. È un finanziamento completamente personalizzabile dalle parti, dato che potrà essere stabilito un piano di ammortamento, con un pagamento mensile, delle soluzioni con versamenti prefissati dopo un periodo preciso di tempo, oppure un pagamento a rate.

prestito infruttifero
Prestito infruttifero

Garanzie per il debitore e creditore

Anche le garanzie variano in base alla tipologia di accordo che andrai a stipulare. È importante precisare che non essendoci l’obbligo legale di un contratto sottoscritto, sarà necessario adottare delle misure, sia se si il debitore, sia se sei colui che presta il denaro al fine di dimostrare l’esistenza del finanziamento, il suo importo e la data di restituzione. Ecco le soluzioni possibili.

  • Scrittura privata: in questo caso a sancire la presenza del finanziamento vi è un documento redatto tra le parti e che dovrà essere registrato come tale, con l’applicazione della marca da bollo e il pagamento dell’imposta di registro. Al suo interno dovranno essere indicati i dati del creditore, quelli del debitore e di eventuali testimoni. Inoltre, è determinate specificare che il prestito avviene senza interessi e quindi è infruttifero, indicando l’importo in oggetto e quello che dovrà essere restituito ed equivalente a quello che si è prestato. All’interno della scrittura dovrai far inserire anche la durata del finanziamento e le modalità di rimborso. Questa tipologia di garanzia scritta è molto vantaggiosa perché avrai un documento che dimostra tutte le caratteristiche del finanziamento, ma prevede comunque un costo, dato che è necessario registrarlo con il pagamento della tassa di registro che sarà proporzionale all’importo totale del prestito.
  • Raccomandata: potrai concordare di rilasciare come garanzia un documento scritto in cui verrà inserito l’importo che hai ottenuto, indicando chi sono i contraenti e le modalità in cui dovrai restituire i soldi, utilizzando come ricevuta il timbro postale.
  • Cambiale: altra soluzione per garantire un prestito infruttifero è quella di richiedere al debitore il rilascio di una cambiale equivalente all’importo totale del prestito, oppure alle singole rate se si è concordato una metodica di restituzione suddivisa. In caso in cui il parente o l’amico non riesce a far fronte al pagamento, potrà essere utilizzato questo titolo al portatore per ottenere indietro il denaro.
  • Bonifico bancario: effettuare un versamento direttamente sull’IBAN del debitore può essere una soluzione valida, soprattutto se la somma che viene consegnata a titolo di prestito è di una certa entità. Sarà importante però introdurre una causale adatta a dimostrare la tipologia di prestito, indicando la dicitura “prestito infruttifero” e ove possibile inserendo anche l’eventuale scadenza di restituzione. In questo modo si avrà una tutela in caso di eventuali verifiche fiscali da parte dell’Agenza delle Entrate o di altri organi competenti. Se si utilizza questo metodo di garanzia, sarà importante richiedere la restituzione nel medesimo modo, ove possibile, in modo da dimostrare in maniera diretta anche la restituzione.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.