Il prestito personale è uno strumento importante per realizzare un progetto e permette di ottenere importanti somme come 50.000 euro. Non tutte le banche e le società finanziarie sono disponibili nel mettere a disposizione questa somma, anche perché sono richieste determinate garanzie non semplici da reperire. Vediamo nel dettaglio quali sono gli istituti di credito a cui ti puoi rivolgere e come effettuare la procedura di richiesta.
Prestito di 50000 euro: le finalità previste
Se vuoi richiedere un prestito di 50.000 euro devi necessariamente rivolgerti a una banca che mette a disposizione un prodotto creditizio che consenta come importo massimo di raggiungere questa cifra. Infatti non tutte le banche presenti sul territorio italiano offrono quest’opportunità anche perché solitamente con queste cifre si possono scegliere altri prodotti creditizi come il mutuo. Ci sono delle finalità che evidentemente permettono di ottenere tale importo giustificandolo nell’entità. In primo luogo è previsto per la ristrutturazione della casa, per acquistare un’auto nuova di un certo valore o per effettuare e sostenere delle spese mediche molto importanti. Solitamente per le altre finalità come i viaggi, vacanze, il matrimonio o l’arredamento, queste somme non vengono proposte.
Quali sono gli enti a cui rivolgerti?
Per ottenere un prestito di questo valore puoi rivolgerti essenzialmente a due interlocutori molto affidabili di grande tradizione. Innanzitutto puoi contattare Unicredit o fissare un appuntamento in filiale. Il prodotto in questione è CreditExpress Dynamic: permette di richiedere un prestito che può andare da un minimo di 3.000 euro fino a un massimo di 100.000 euro per tutti gli interventi previsti per la ristrutturazione di una casa e per lavori di riqualificazione energetica. La durata del piano di ammortamento è fino a un massimo di 120 mesi nel caso di grandi progetti, mentre per progetti personali e meno rilevanti come arredare casa o effettuare un viaggio, il prestito prevede un periodo di ammortamento massimo di 84 mesi.

Inoltre ti consente di fruire dell’opzione cambio rata per aumentare o diminuire il numero e l’importo delle rate secondo le tue esigenze future. Se un mese non hai l’opportunità di pagare, puoi scegliere l’opzione salta rata o ricaricare il prestito ottenendo nuova liquidità per tutte le tue esigenze. Il secondo che offre questa opportunità è Findomestic con Credito Lavoratori. L’importo massimo raggiunge la cifra di 50000 euro ed è possibile gestire il piano di ammortamento fino ad un massimo di 10 anni. Le due opzioni si somigliano anche se Unicredit riesce a garantire un tasso fisso più basso che deve essere calcolato in funzione del numero di rate.
Come effettuare la richiesta e ottenere il credito
Per poter accedere a prestiti personali di questa entità, devi procedere con l’inoltro della domanda e presentare una serie di documentazioni. Innanzitutto devi preparare i documenti relativi alla tua capacità reddituale per cui se sei un libero professionista o un lavoratore autonomo con partita IVA, devi presentare copia dell’ultimo Modello Unico. Se sei un pensionato sarà sufficiente il cedolino dell’ultimo mese e in caso di lavoratore dipendente la copia dell’ultima busta paga. Chiaramente essendo un importo abbastanza oneroso, bisognerà che il livello reddituale sia elevato. Tuttavia puoi sempre prendere in considerazione l’opportunità di presentare la richiesta con il supporto di un garante in maniera tale che la capacità reddituale aumenti considerevolmente e la banca sia maggiormente tutelata.
In tal senso molto spesso gli enti richiedono la sottoscrizione di un’assicurazione che permetta di tutelare la banca e il cliente nel caso di perdere il lavoro, di decesso o di malattia. Una volta preparata tutta la documentazione sarà sufficiente recarsi presso una delle filiali di UniCredit o di Findomestic e avere il supporto dell’esperto di turno. Occorrerà scegliere la durata del piano di ammortamento e presentare alcuni documenti personali come la copia della carta d’identità e il codice fiscale. La procedura si va a complicare nel caso in cui il prestito è finalizzato agli interventi di ristrutturazione di una casa perché spesso la banca si tutela inviando un perito che dovrà valutare la situazione. Una volta letto e firmato il contratto, dovrai attendere poche ore per conoscerne l’esito.