Per far fronte a piccole spese o per coprire un po’ di debiti accumulati può essere utile richiedere un piccolo prestito personale di 5.000 euro. In questa breve guida ti aiuterò a capire come richiedere il prestito più adatto alle tue esigenze, vedendo insieme le soluzioni per ottenerlo in modo rapido e sicuro.
Cosa serve per accedere ad un prestito personale?
Gli Istituti di Credito erogano un mutuo in base delle esigenze specifiche del beneficiario. Esistono prestiti destinati all’acquisto di un auto o per il restauro della casa; e poi vi sono prestiti a liquidità immediata e spendibile liberamente (c.d. Prestito Personale). Per accedere ad un prestito personale è necessario essere maggiorenni ed essere cittadino italiano.
I documenti necessari per l’erogazione di un prestito personale sono il codice fiscale, il documento d’identità ed un reddito dimostrabile (per i dipendenti è possibile avvalersi dell’ultima busta paga, mentre un libero professionista l’ultima dichiarazione dei redditi). Se, invece, sei disoccupato e necessiti di un prestito personale hai due possibilità: la prima, un garante che assicura la solvibilità del debito, la seconda, offrire la garanzia del pegno o dell’ipoteca.
Come scegliere il migliore prestito personale di 5.000 euro
La scelta va condotta tenendo in considerazione i costi ed il tasso d’interesse. Si può valutare la convenienza di un prestito personale confrontando il TAEG ed il TAN. Il primo è il Tasso effettivo globale medio, ossia l’indice del costo effettivo del finanziamento; il secondo è il tasso nominale, ossia i costi legati all’eccensione del finanziamento. Il TAN varia da un minimo di 4,25% ad un massimo di 7%; il TAEG, di solito, è pari al 6-8%.
Se non siamo degli esperti, la convenienza è più elevata quanto più bassa sarà la percentuale. Un errore da non fare è di fermarsi al primo Istituto di credito, infatti la convenienza deve essere valutata confrontando varie proposte. Per semplicità, puoi anche usare le piattaforme online di confronto dei prestiti personali.

Il fido
Se sei alla ricerca di un prestito personale di 5000 euro da ottenere in tempi brevi e con semplicità, allora probabilmente il Fido bancario è la scelta migliore per te. Ne esistono varie forme, il migliore fido bancario prevede un “costo fisso”, sia che si esorbiti dal fido concesso sia che non si superi il tetto del credito accordato. Nessun altro finanziamento è più rapido del fido bancario, per ottenere 5.000 euro.
Calcolo della rata e tempi di restituzione
Una volta che avremo individuato il prestito più conveniente, è importante stabilire la rata mensile ed il tempo in cui andremo a restituire l’importo. Considera che gli interessi aumentano in modo proporzionale al crescere dell’arco temporale di restituzione. La rata del mutuo è infatti costituita da una parte a titolo di somma del capitale, e da un’altra parte a titolo di quota di interesse.
Altro aspetto riguarda il fatto che è possibile determinare l’ammontare della rata scegliendo tra la rata a tasso fisso, a tasso variabile e a tasso variabile con Cap. Il tasso fisso consente di avere una rata fissa mensile, ma di solito più onerosa. Il tasso è variabile quando l’ammontare della rata varia in base all’andamento del mercato.
Il tasso si dice variabile con Cap quando il costo della rata cambia in base alle oscillazioni di mercato, ma non potrà superare una soglia massima.
Inoltre, le rate possono essere versate a cadenza mensile, trimestrale o semestrale. L’intervallo temporale migliore dipende da diversi fattori, primo fra tutti il tipo di lavoro svolto e quindi la cadenza dell’accredito dello stipendio.
Se, tuttavia, si opta per una rateizzazione non conveniente rispetto alle nostre esigenze, è possibile effettuare una surroga del mutuo, ossia si effettua il trasferimento del prestito ad un’altra banca, con la quale pattuiremo condizioni più vantaggiose.
Finanziamenti a fondo perduto
Un prestito personale poco conosciuto, ma molto conveniente, è il mutuo a fondo perduto con cui è possibile chiedere l’erogazione di 5.000 euro. Questa forma di prestito è pensata per coloro, soprattutto giovani, che hanno in mente di realizzare un progetto, ovvero di pagarsi gli studi universitari o post-universitari. Talvolta, la Regione di appartenenza mette a disposizione dei fondi per sostenere ed elargire queste iniziative. Altre volte è l’Unione Europea a predisporre dei fondi a tale scopo, ed è possibile presentare la domanda di partecipazione seguendo le istruzioni contenute nell’apposito bando. Ovviamente, si tratta di un prestito finalizzato, e per ottenerlo dovrai dichiarare i preventivi di spesa. Di conseguenza, non è adatto a coloro i quali necessitano di liquidità da usare per qualunque altra ragione.
Consigli finali
Le statistiche, come quella svola dal Crif, mostrano che sempre più cittadini italiani decidono di ricorrere al prestito personale di 5.000 euro. Questa rotta non sembra arrestarsi considerando che, seguendo la politica monetaria europea, il tassi d’interesse dovrà diminuire ulteriormente. Se hai la necessità di ottenere l’immediata liquidità di 5000 euro allora non ti resta altro che seguire le indicazioni che ti ho fornito e richiedere con semplicità il migliore prestito personale disponibile.