Prestito Arancio è la soluzione di finanziamento offerta dal noto gruppo ING. Si tratta di una tipologia di prestito che ha dinamiche molto innovative, almeno per quanto riguarda l’universo bancario, prima fra tutte la possibilità di richiederlo interamente online. Grazie alla sua flessibilità, che gli consente di adeguarsi alle esigenze dei vari clienti, Prestito Arancio sembra riuscire a offrire tassi vantaggiosi e, per questa e altre ragioni, riscuotere una certa popolarità fra gli utenti. Andiamo a vedere, di seguito, quali sono le caratteristiche di questo finanziamento, partendo da come richiederlo, che requisiti occorrono e, ovviamente, quali sono i costi.
Prestito Arancio: una panoramica generale
Prima di tutto, è opportuno parlare di cifre. Prestito Arancio permette di richiedere una somma che varia dai 3.000 fino ai 50.000 euro. Il piano di rientro del prestito è interamente personalizzabile, essendo possibile scegliere in autonomia in quante rate restituire la somma con i relativi interessi, partendo da un minimo di 12 fino a un massimo di 84 mesi. È possibile far addebitare le rate del prestito su qualsiasi conto corrente anche se, per titolari di Conto Arancio, esiste una sorta di procedura agevolata nell’approvazione della richiesta. Infatti, il richiedente che accredita il proprio stipendo da almeno quattro mesi su un conto ING intestato a suo nome, potrà ottenere il prestito senza verifiche approfondite, dato che la banca conosce già la sua situazione reddituale. Stando a quanto riportato sul sito, infatti, è necessaria una semplice conferma dell’identità prima dell’autorizzazione al prestito.
Come richiederlo e quali sono i requisiti
Uno degli aspetti più interessanti del Prestito Arancio è la sua immediatezza. La richiesta di finanziamento, infatti, può essere inoltrata direttamente online accedendo al sito dedicato. Per i titolari di Conto Arancio, è consigliabile utilizzare l’apposita sezione dell’home banking per godere dei vantaggi descritti sopra. In ogni caso, sarà sufficiente inserire l’importo che si desidera richiedere in prestito e il numero di rate in cui si preferisce dilazionare la restituzione. Mentre viene effettuata questa scelta il form si aggiorna automaticamente, consentendo di vedere una previsione di variazione del tasso d’interesse a seconda della configurazione scelta fra somma e numero di rate. Infine, il tutto può essere confermato via firma digitale, senza bisogno di stampare o spedire documenti.

Chi non ha un conto corrente ING aperto, però, dovrà fornire autonomamente la documentazione necessaria riguardante la sua situazione reddituale. A livello di requisiti, l’istituto di credito ha dei paletti da rispettare obbligatoriamente per poter richiedere un prestito. In primo luogo, bisogna essere residenti in Italia da almeno due anni e avere un’età compresa fra i 18 e i 75 anni. Bisogna poi dimostrare l’esistenza di un reddito di almeno 750 € e avere una storia creditizia regolare. O, in altri termini, non essere segnalati come cattivi pagatori. Infine, è necessario non essere sovraindebitati: se il richiedente deve ancora terminare la restituzione di altri finanziamenti, l’importo complessivo delle rate mensili non può superare il valore massimo del 20% dello stipendio.
Costi del prestito Arancio
Come accennato in apertura, oltre alla semplicità di richiesta, anche i costi vantaggiosi hanno permesso a Prestito Arancio di divenire uno strumento immediatamente popolare. La banca, inoltre, può fregiarsi di una massima trasparenza: effettuando la richiesta online, si ha tutto il tempo di leggere chiaramente le clausole contrattuali e valutare l’entità dei costi da sostenere prima di sottoscrivere la richiesta. Di base, è possibile ottenere un TAN fisso pari al 6,99% con un TAEG del 7,91%, riuscendo così a limitare molto l’entità del capitale da restituire. A titolo di esempio, richiedendo 6.500 €, da restituire in 48 mesi, con una rata di 155,22 €, si arriva a versare un importo complessivo pari a 7.551,01 € di cui 6.500 € equivalente al capitale iniziale, 969,76 € agli interessi e 81,25 € di costi di istruttoria e delle imposte. Va comunque sottolineato come queste cifre potrebbero variare a seconda della propria situazione finanziaria, che potrebbe anche portare l’istituto di credito a respingere la richiesta, soprattutto se dovessero mancare i requisiti di cui sopra.