I prestiti veloci sono dei finanziamenti contraddistinti da una certa rapidità con cui è possibile incassarli: in linea di massima, i tempi di attesa dall’inizio alla conclusione della pratica si attestano tra le 24 e le 48 ore. In questo modo, coloro che si ritrovano a dover fronteggiare spese impreviste, specie se di natura medico-sanitaria o di tipo legale, con i prestiti veloci hanno la possibilità di centrare appieno i loro obiettivi. Le operazioni, di prassi, vengono gestite interamente online. Oggigiorno, i prestiti veloci non sono più un’eccezione che contraddistingue poche finanziarie o un numero sparuto di istituti di credito. L’erogazione di importi sostanziosi in tempistiche rapide è divenuto abbastanza normale, visto l’elevato livello di concorrenza. Di conseguenza, abbattere gli ostacoli di natura burocratica e concedere al richiedente la cifra desiderata nella maniera più rapida possibile determina importante vantaggio competitivo.
Requisiti generali per ottenere un prestito veloce
Oltre alla maggiore età, alla cittadinanza e alla residenza italiana (parametro fondamentale per i cittadini europei, mentre per quelli extraeuropei occorre anche il permesso di soggiorno), l’avere un lavoro presso un’impresa pubblica o privata o ancora una pensione che tolta la rata da fronteggiare sia superiore alla minima, mette il richiedente al sicuro. L’istituto di credito o la finanziaria, fatti i dovuti controlli, erogano la cifra richiesta in un’unica soluzione sul conto corrente del diretto interessato. A quel punto, si avvia il piano di rimborso, sulla base di quanto definito a contratto. I requisiti generali sono di fondamentale importanza, perché consentono agli enti di credito di non esporsi a eventuali rischi di insolvenza.
L’essere dipendenti di un’impresa statale o di una ditta privata, così come l’essere pensionati, assicura vantaggi considerevoli in quanto a prestiti veloci: l’importo, generalmente, viene ottenuto in tempi rapidi senza particolari intoppi. Per i liberi professionisti, per gli imprenditori e per chi ha la partita IVA, le cose non stanno così: i prestiti veloci sono molto più difficili da essere incassati, perché i controlli durano di più rispetto al lasso di tempo di 24/48 ore.

I documenti necessari per i prestiti veloci
Per ottenere prestiti veloci, i documenti da esibire alla finanziaria o alla banca sono i seguenti: carta di identità, codice fiscale, documentazione relativa alla situazione lavorativa del diretto interessato, vale a dire le ultime tre buste paga o il cedolino della pensione o il Modello Unico, anche se in quest’ultimo caso, è più difficile incassare la cifra desiderata in tempi rapidi, visto che le verifiche devono essere più approfondite.
Le migliori offerte di prestiti veloci
Prestiti veloci Agos
La finanziaria di Milano propone prestiti veloci di importi sino a 30.000 euro. L’erogazione della somma voluta a viene nel giro di un paio di giorni lavorativi, a fronte del soddisfacimento dei requisiti indicati. Supponiamo che il richiedente abbia la necessità di voler contare su liquidità extra per fronteggiare un imprevisto: la richiesta è di 5.000 euro da rimborsare nel giro di 48 mesi. I prestiti veloci Agos si caratterizzano per un TAN del 5,85% e per un TAEG del 7,51%. Ognuna delle singole rate ammonterà a 117,08 euro. Ragion per cui il costo del finanziamento corrisponderà a 5.619,84 euro.
Prestiti veloci Cofidis
La finanziaria francese dal 1982 ha come suo principale core business il credito a distanza. D’altronde, trattasi della realtà imprenditoriale che ha inventato il concetto di credito per telefono. Di conseguenza, nel momento in cui c’è da ottenere liquidità aggiuntiva sotto forma di prestiti veloci, trattasi di una società affidabile. Sempre per l’importo di 5.000 euro, rimborsabili tramite piano di ammortamento di durata pari a 48 mesi, Cofidis propone un TAN e un TAEG che si attestano rispettivamente al 6,25% e al 6,57%. Ragion per cui, a fronte di una rata di importo pari a 118 euro, il costo del finanziamento ammonterà a 5664 euro. Supponiamo che l’importo sia superiore così come la durata del piano di rimborso. Per un prestito veloce di importo pari a 10.000 euro, rimborsabile entro 60 mesi, vi sono altre finanziarie che propongono offerte commerciali convenienti.
Findomestic
Richiedendo il prestito personale flessibile, a fronte dei requisiti già citati, per l’importo di 10.000 euro da saldare entro 5 anni, Findomestic propone un TAN e un TAEG da 5,82% e 5.97%. Ogni rata verrà a fare 192,50 euro. Il costo del finanziamento sarà pari a 11.550 euro.
Younited Credit
Anche la suddetta piattaforma francese, tra i protagonisti assoluti nel ramo del credito al consumo, propone prestiti veloci a condizioni convenienti. Ad esempio, per lo stesso piano di ammortamento appena citato, i 10.000 euro di finanziamento possono essere restituiti in 60 rate da 188.93 euro. TAN e TAEG corrispondono al 4,84% e al 5,92%. Il costo complessivo del finanziamento, di fatto, è pari a 11335,8 euro.
Quale prestito veloce scegliere?
Tirando le somme, richiedere prestiti veloci e sicuri è praticamente possibile presso tutti gli istituti di credito: vi sono una miriade di formule ad hoc, studiate appositamente per coloro che hanno necessità di ottenere cifre più o meno importanti, specie nel momento in cui c’è da affrontare qualche spesa imprevista di troppo.