Gli studenti che non hanno la liquidità necessaria per affrontare le spese universitarie possono decidere di richiedere un prestito anche se non dispongono di alcune garanzie. Le soluzioni messe in campo sono davvero tantissime.
Il prestito d’onore per gli studenti
I giovani studenti vengono visti come una particolare categoria per gli istituti di credito e le banche in quanto necessitano di prestiti di piccoli importi ma non hanno alle spalle nessun tipo di garanzia. Nonostante ciò, sono state davvero tantissime le banche che negli ultimi anni hanno provveduto ad offrire delle soluzioni per gli studenti che hanno un’età compresa tra i 18 a i 35 anni. Tra i finanziamenti migliori vi è al primo posto il prestito d’onore. Questa speciale forma di credito prevede precise condizioni di rimborso totalmente agevolate e un accesso alla somma di denaro molto più semplice.
Il richiedente infatti non è tenuto ad avere nessun tipo di reddito dimostrabile e non occorre nemmeno la presenza di un coobbligato o un garante. Con il prestito d’onore gli studenti vedranno fruire il prestito direttamente sul proprio conto corrente per un periodo legato agli anni di studio. La cifra necessaria servirà infatti per pagare effettivamente un percorso formativo come un corso di laurea, un master e il resto delle spese.
Lo studente tuttavia, per poter ottenere il prestito d’onore dovrà possedere alcuni requisiti fondamentali come l’iscrizione ad un corso regolare e una media dei voti piuttosto alta rispetto alla soglia stabilita. L’istituto di credito convenzionato con l’università andrà poi a verificare la presenza o meno di queste condizioni per stabilire se concedere la somma di denaro. Il finanziamento in questione si presenta così piuttosto vantaggioso rispetto ad altri soprattutto per la facilità d’accesso al credito e la presenza di numerose convenzioni con le università, gli istituti di credito e le scuole di specializzazioni.

Il fondo studio
Permettere ai giovani studenti di avere un credito bancario conferisce loro la possibilità di essere inclusi nella società nelle prossime generazioni. Tramite queste precise forme di finanziamento, i ragazzi possono accedere facilmente al mondo del lavoro e concludere il percorso formativo avviato. Da questi obiettivi nasce così il fondo studio, ovvero un prestito per i studenti meritevoli. Il finanziamento in questione è stato istituito nel 2010 tramite un decreto del Presidente del Consiglio. Grazie a tale soluzione, è stata ampliata l’operatività del Fondo per il credito ai giovani. La somma di denaro messa a disposizione permette di ottenere una serie di garanzie per offrire una grande contributo ai giovani meritevoli. In particolar modo gli studenti che posseggono determinati requisiti possono iscriversi all’università oppure a corsi di specializzazione, quasi interamente finanziati dallo Stato.
Le promozioni delle banche per i prestiti agli studenti
Alcuni istituti finanziari ogni anno prevedono la possibilità di richiedere delle somme di denaro in favore degli studenti.
Tra di questi vi sono ad esempio: finanziamenti studenti universitari Bnl, io studio Postepay e Findomestic. Nel primo caso Bnl permette agli studenti di ottenere un finanziamento a tasso fisso per poter continuare a studiare. L’obiettivo di questa misura è quello di andare incontro alle singole esigenze dei giovani che vogliono concludere un percorso scolastico o universitario.
Io Studio Postepay si presenta invece come una vera e propria carta dello studente proposta dal MIUR, ovvero il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. Viene distribuita direttamente agli studenti delle scuole superiori e permette di fare acquisti online o nei negozi fisici per un massimo di 1.000 euro all’anno. Grazie a questa somma di denaro gli studenti possono visitare musei, acquistare libri e tutto il materiale scolastico necessario. Findomestic invece propone una speciale forma di finanziamento per far fronte alle spese scolastiche. Il prestito dovrà infatti venire destinato per l’acquisto di un determinato servizio o bene.
Altre forme di finanziamento
Oltre a quelli elencati vi sono infine anche altri prodotti finanziari per gli studenti universitari che non hanno nessuna garanzia. I finanziamenti vengono erogati attraverso delle convenzioni sottoscritte con l’università e la banca. Queste soluzioni sono attualmente concesse da Banca Intesa San Paolo, Banca Unicredit e Banca Mediolanum. Intesa San Paolo propone un prestito chiamato PerTe Prestito Con Lode, per finanziare le spese dello studente fino al compimento del percorso di studi. Una volta aver concluso l’università o il master, partirà il piano di rimborso che si potrà estendere per un massimo di trent’anni. Non viene richiesta nessuna garanzia. Unicredit invece gode del prestito Ad Honorem. In tale circostanza è possibile ottenere una somma di denaro pari ad un massimo di 27.700 euro, in base alle proprie necessità. Il rimborso in questo caso va dai dodici fino a 180 mesi. Infine Mediolanum vanta il prestito M4Y Academy. Il tasso d’interesse è fisso al 4,5% ed è convenzionato con l’università Bocconi.