Prestiti per Pensionati INPS: Ecco le Agevolazioni per Chi È Già Andato in Pensione

Lo sapevate che anche i beneficiari di pensione INPS possono richiedere prestiti e agevolazioni monetarie?
I finanziamenti per pensionati sono concessi da istituti di credito sia fisici che virtuali a coloro che, per l’appunto, percepiscono già una pensione. Che siano società finanziarie, banche o persino gli stessi uffici INPS, i prestiti a pensionati sono alquanto semplici da ottenere poiché la pensione viene conteggiata come una forma di reddito sicuro, perciò funge da garanzia per il rimborso della somma ricevuta. Ecco di seguito alcuni interessanti suggerimenti per capire nel dettaglio quali sono i migliori prestiti per pensionati a cui potrete ambire.

Prestiti elargiti dall’INPS per utenti pensionati

L’INPS elargisce finanziamenti a tasso agevolato adatte per molteplici categorie di utenti, tra cui anche pensionati.
Alcuni di essi sono maggiormente rivolti a chi è inscritto alla gestione Dipendenti pubblici, altri invece per chi è stato dipendente del Gruppo Poste Italiane SPA, oppure per insegnanti o lavoratori autonomi: qualunque sia la casistica in cui rientrate, esistono diverse tipologie di prestiti a cui potrete ambire. Andando nel dettaglio, i prestiti per i dipendenti pubblici o ex dipendenti di Poste Italiane sono gestiti dal fondo credito “Gestione Unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali” e sono erogati dall’INPS o da banche convenzionate.

Si tratta di finanziamenti pluriennali con importi ridotti e tempi di restituzione compresi tra 1 e 4 anni. Le somme sono pensate per far fronte a specifiche necessità impellenti, come per esempio un trasloco, questioni legate a situazioni familiari, pagamenti sanitari o spese legate a calamità naturali. A seconda del tipo di accordo che sceglierete di stipulare con l’INPS o la banca convenzionata, potrete rimborsare il prestito chiedendo che la somma sia scalata dall’accredito mensile della pensione, oppure pagare voi stessi l’ammontare all’istituto finanziario. In ogni caso, è possibile avere informazioni più complete visitando il portale dell’INPS, alla sezione dedicata a prestazioni e servizi.

La cessione del quinto della pensione

Tra i finanziamenti più semplici da richiedere per pensionati, la cessione del quinto non richiede garanzie particolari, se non appunto il fatto che il richiedente percepisce la pensione. Si tratta del prestito ideale, comodo soprattutto per chi necessità maggiore liquidità per risolvere questioni personali o spese necessarie ma impreviste. L’erogazione del finanziamento avviene tramite banche o istituti di credito convenzionate mentre il rimborso, invece, è mensile ed è accreditato direttamente sulla pensione del richiedente. La rata di trattenuta è fissa e non supera il quinto della pensione in oggetto: quindi, non più del 20% rispetto al valore netto della pensione mensile percepita, per l’appunto. Vi sono dei requisiti che siete tenuti a rispettare per poter richiedere e ottenere la cessione del quinto, in particolare:

  • l’età massima del richiedente non deve superare i 79 anni;
  • percepire la pensione erogata all’INPS;
  • non essere beneficiario di assegni sociali, di invalidità civile o sostegni al reddito;
  • non essere percettore di pensioni privilegiate o contitolarità.

La cessione del quinto può essere elargita anche a chi in passato è risultato un cattivo pagatore o ha ricevuto pignoramenti e protesti. La durata massima ammonta a 10 anni e le rate possono essere dilazionate da un minimo di 24 mesi ad un massimo di 120 mesi. Inoltre, al momento della richiesta, sarà necessario esibire la carta d’identità in corso di validità, il codice fiscale, l’ultimo cedolino pensionistico e la comunicazione di cedibilità dell’INPS. Anche in questo caso, per verificare eventuali onori e ulteriori informazioni, è possibile consultare il portale INPS online dedicato al tema.

prestiti per pensionati inps
Prestiti per pensionati INPS

Finanziamenti da enti pensionistici privati e non solo

Sebbene la maggior parte delle pensioni italiane è gestita da INPS, esistono molti altri enti di previdenza privati o ibridi a cui potrete richiedere dei prestiti, soprattutto se appartenete a determinate categorie di lavoratori in pensione.
Per esempio, è possibile provare a rivolgersi alla Cassa del notariato, oppure alla Cassa Italiana di previdenza per geometri, l’Ente Nazionale di previdenza ed assistenza Farmacisti (Enpaf) o i fondi dedicati ad avvocati, lavoratori dello spettacolo, operatori sanitari, giornalisti, agenti e tanto altro.

Soluzioni digitali per pensionati

Tra le soluzioni più gettonate degli ultimi anni, online potrete avere l’opportunità di consultare e confrontare tra loro diverse alternative di prestiti e finanziamenti e scegliere il più adatto a voi. Tuttavia occorre fare attenzione e leggere attentamente i contratti prima di firmare, poiché gli istituti operanti online pongono tassi di interesse e condizioni contrattuali diverse da quelle offerte da INPS o banche fisiche. Tutto sommato, in Italia la durata della vita media si è allungata notevolmente, perciò può capitare che abbiate necessita di un prestito anche se siete in pensione, l’importante perciò è sapere la varietà di opportunità tra cui potete scegliere. Tra soluzioni a portata di click e servizi gestiti da INPS o enti finanziari convenzionati, potrete trovare l’agevolazione economica che più fa al caso vostro.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.