PIES Mutuo: Cosa Contiene, Come Funziona e Come Leggerlo

È arrivato il momento di fare un passo in avanti nella tua vita, comprare l’auto che tanto desideravi, costruire la tua prima casa oppure sposarti e fare una grande festa.  Qualunque sia il sogno che vuoi realizzare, avrai bisogno di fondi per farlo e inizierai a pensare a un modo per averli, ad esempio un mutuo.  Ti recherai in una banca o altro istituto di credito e qui ti verranno presentate tutte le varie opzioni per poter ottenere i fondi di cui hai bisogno.

In questo momento ti dovrà essere consegnato il cosiddetto PIES.  Il PIES é molto semplicemente il Prospetto Informativo Europeo Standardizzato, vale a dire un prospetto valido e identico per tutti i paesi appartenti all’Unione Europea, che ogni istituto deve consegnare al cliente prima della stipula di un contratto di mutuo, contenente appunto tutte le informazioni sul mutuo che eventualmente si andrà a stipulare.  Si tratta insomma di una sorta di precontratto o preventivo, nato con lo scopo di dare al cliente la maggiore chiarezza e trasparenza possibile sul contratto che andrà a firmare.

pies mutuo
PIES mutuo

Cosa contiene il PIES

Il PIES è identico in tutti i paesi dell’Unione Europea e, di conseguenza, in tutti gli istituti di credito. Essendo un documento standardizzato deve dunque contenere obbligatoriamente 15 punti contenenti le stesse informazioni, punti i quali sono vincolanti sia per il cliente che per l’istituto.

La prima informazione che deve essere contenuta all’interno del PIES è ovviamente il nome dell’istituto di credito e, cosa non meno importante, i contatti di tale istituto per eventuali segnalazioni o reclami da parte del cliente.

Il secondo punto obbligatorio è il nome dell’intermediario, ovvero del mediatore.

Il terzo punto che deve essere assolutamente presente rappresenta il fulcro del PIES, in questo punto infatti sono contenute le condizioni e le caratteristiche del mutuo: questo punto dovrà specificare dunque il tipo di mutuo che l’istituto potrà andare a concedere, il tipo di tasso di interesse applicato, la durata del mutuo, il piano di ammortamento, il tipo di rateizzazione (mensile, trimestrale, ecc…), l’ importo di ogni rata e ovviamente il totale che il cliente andrà a pagare sommando alle rate tutti gli interessi.

Altri punti obbligatori sono poi quello che detta le indicazioni per un’eventuale estinzione anticipata del mutuo, o quello che spiega le conseguenze per mancato rispetto delle condizioni previste dal PIES stesso.

Il quarto punto descrive invece tutte le spese accessorie, oltre al tasso di interesse, sia il taeg (tasso annuo effettivo globale) che il tan (tasso annuo nominale) troviamo a oneri accessori, come le spese per l’istruttoria della pratica, le imposte statali, le spese notarili, eventuali assicurazioni, spese amministrative o eventuali penali.

Un altro punto molto importante è quello che riguarda le opzioni flessibili, ovvero la possibilità per il cliente di modificare la durata del mutuo o pure di sospendere temporaneamente i pagamenti, a determinate condizioni.

Un altro diritto che il cliente può avere e che deve essere contenuto nel PIES è poi quello di avere ovviamente un determinato tempo per riflettere prima di accettare il contratto.

Come va letto?

Il PIES nasce con lo scopo di semplificare il cliente nella scelta del mutuo migliore per la propria situazione. Proprio per questo si è scelto di creare questo documento standardizzato, uguale in tutti gli istituti e in tutti i paesi dell’Unione Europea, in modo che il cliente leggendo il PIES di diversi istituti di credito potesse ritrovare le stesse informazioni agli stessi punti e quindi potesse confrontare nel modo più semplificato possibile le varie offerte che gli vengono presentate. Il consiglio più importante su come leggere correttamente il PIES è quello di leggere attentamente ogni clausola e, soprattutto, di fare attenzione alla validità del PIES, quest’ultimo infatti riporta una data di scadenza, che non vale tuttavia per alcuni costi “nascosti”, i quali potranno differire da quelli espressi nel PIES, per esempio il tasso di interesse che potrebbe variare nel tempo.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.