Il piccolo prestito NoiPA si presenta come la soluzione perfetta per tutti i dipendenti della pubblica amministrazione per ottenere una precisa somma di denaro. I tassi di interessi agevolati, i requisiti minimi richiesti e la velocità di erogazione fanno infatti di questo finanziamento un vero e proprio punto di forza.
Cos’è NoiPA?
NoiPA si presenta come un particolare sistema informativo nato per fornire molteplici servizi utili per gestire i dati dei dipendenti della Pubblicazione Amministrazione. Questo strumento super innovativo è rivolto quindi ai lavoratori dipendenti degli enti, alle amministrazioni che hanno scelto di aderire a NoiPA e a tutti i partner esterni. Coloro che operano all’interno del sistema sono uffici di servizi e scuole, uffici responsabili centrali che possono sfruttare a proprio vantaggio i servizi per la gestione del personale. Per poter accedere al portale NoiPA e all’aria riservata dovrai svolgere una registrazione, indicando numero di telefono ed e-mail. Su quest’ultima ti verrà invitato un messaggio con annesso link per convalidare l’accesso.
Il piccolo prestito di NoiPA
Se sei alla ricerca di un importo di denaro non troppo elevato, la soluzione ideale per te è il piccolo prestito di NoiPA.
Il primo aspetto a cui però devi prestare la massima attenzione durante la scelta del finanziamento è quello di guardare i requisiti richiesti dall’ente erogatore. Nella maggior parte dei casi i prestiti vengono erogati infatti dall’INPS e sono rivolti a tutti coloro che fanno parte del NoiPA, inclusi sia i lavoratori attuali che i pensionati. Con il piccolo prestito avrai la possibilità di ricevere una certa somma di denaro in relazione alla tua pensione o al tuo stipendio.
La durata del finanziamento potrà essere annuale, biennale, triennale oppure quadriennale, in relazione alle tue singole esigenze. La somma di denaro in questione potrà venire da te richiesta direttamente online attraverso il portale NoiPA. L’erogazione invece potrà avvenire direttamente in contatti oppure con accredito sul tuo conto corrente. I tempi necessari per ottenere la liquidità sono piuttosto brevi e nella maggior parte dei casi viene concessa nel giro di qualche settimana.

Requisiti per l’accesso
Naturalmente, come per qualsiasi tipo di prestito, anche per quello relativo a NoiPA richiede il godimento di alcuni requisiti. In particolar modo devi essere un dipendente della Pubblica Amministrazione, sia che si tratta di un’amministrazione statale che di un ente locale. È necessario inoltre avere un contratto a tempo indeterminato mentre per quello a termine, la scadenza dello stesso non dovrà essere superiore rispetto alla data prevista per la restituzione del credito. Allo stesso tempo dovrai dimostrare di non avere in corso altri finanziamenti, soprattutto se vuoi richiedere la cifra massima dell’importo erogabile. Per il prestito NoiPA infine dovrai aderire alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie. Si tratta di un fondo speciale necessario per finanziare tutti questi progetti in cui viene richiesto anche il versamento di un fondo pari allo 0,35%.
Come richiederlo e tassi previsti
I tassi previsti per il piccolo prestito NoiPa si presentano davvero interessanti. Rispetto infatti ad altre soluzioni proposte, il finanziamento in questione è frutto di accordi intercorsi con l’Amministrazione statale e questo garantisce una percentuale decisamente più bassa. Nello specifico l’interesse nominale è pari al 4,25% su base annua al quale andrà poi ad aggiungersi l’aliquota dello 0,50%, relative alle spese amministrative.
Con il prestito NoiPA verrà anche calcolato un premio rischio in relazione alla tua età, all’anzianità di servizio e alla durata complessiva del finanziamento. Tutte queste condizioni favorevoli insieme alla velocità con la quale sembra che la somma di denaro arrivi nel tuo conto corrente, rendono il piccolo prestito un prodotto finanziario apprezzato dalla maggior parte dei dipendenti pubblici che hanno bisogno di una maggiore liquidità per far fronte ad una precisa spesa. Potrai infatti scegliere di destinare il finanziamento per qualsiasi tipo di esigenza, come un viaggio programmato da tempo, acquisto di nuova vettura o moto oppure più semplicemente per saldare alcuni vecchi debiti.
Allo stesso tempo anche l’intero previsto per la richiesta si presenta veloce e pratico. Per richiedere il denaro ti basterà infatti eseguire una procedura online, tramite la piattaforma che normalmente utilizzi per scaricare la tua busta paga, gestire gli aspetti burocratici con l’amministrazione pubblica e verificare lo stipendio accreditato. Nell’applicazione dovrai cliccare sulla voce Self service-Piccolo prestito e richiedere il denaro di cui hai bisogno, indicando la cifra.
Potrai compilare direttamente il form con i dati già presenti in quanto la pubblica amministrazione dispone già delle informazioni relative al tuo conto. Una volta che il sistema avrà raccolto la tua domanda, ti verrà erogato il denaro sul tuo conto corrente nel giro di qualche settimana o mese.