Sono sempre di più le persone che al giorno d’oggi si trovano costrette a richiedere un prestito per poter sostenere le spese da pagare. Per i pensionati è possibile richiedere un prestito agevolato in convenzione con l’INPS. Sei un pensionato e vuoi avere una piccola somma da poter utilizzare per le emergenze? La soluzione ideale per te è quella di richiedere la cessione del quinto dello stipendio tramite appunto l’INPS. Ecco quindi in cosa consiste e come si può fare per richiedere questo piccolo prestito. Inoltre qui potrai scoprire come funziona e a chi si rivolge.
Cos’è il piccolo prestito INPS per pensionati
Il piccolo prestito INPS per pensionati è una soluzione che può essere richiesta ad una banca o ad un intermediario finanziario da chi è in pensione. Questo viene rimborsato tramite un addebito mensile che viene effettuato automaticamente dall’INPS. Un aspetto importante da conoscere riguarda il fatto che questa somma non può superare il valore di un quinto della pensione percepita dal richiedente il prestito. Per poter accedere a questo strumento si deve essere titolari di una pensione. Tuttavia devi sapere che esistono delle cessioni. Infatti la cessione del quinto della pensione non può essere richiesta da chi percepisce pensioni o assegni sociali e anche da chi ha l’invalidità civile.
Ma non è tutto, infatti ci sono anche alcuni adempimenti che sono a carico degli istituti finanziari o delle banche che sono interessate a concedere ai propri clienti soluzioni di prestito riguardanti la cessione di un quinto della pensione. Oltre a possedere tutti i requisiti che vengono richiesti dalla legge per poter concedere questo forma di prestito agevola la finanziaria o la banca devono richiedere l’accreditamento presso l’INPS. Grazie a questa convenzione è infatti possibile concedere prestiti con tassi d’interesse decisamente più vantaggiosi rispetto a quelli previsti oggi dal mercato.

Come funziona nella pratica
Ora che conosci in cosa consiste il piccolo prestito INPS per pensionati non ti rimane che scoprire come funziona e come puoi fare per richiederlo. Devi sapere che la prima cosa da fare consiste nel recarsi presso la propria sede INPS di riferimento e richiedere il documento della comunicazione di cedibilità della pensione. Qui viene indicato l’importo massimo riferito alla rata del prestito. Una volta ricevuto il documento deve essere consegnato presso la banca o l’istituto finanziario a cui si richiede il prestito.
Una cosa importante che devi sapere è che ti rivolgi ad un intermediario convenzionato appunto con l’INPS la comunicazione verrà elaborata tramite un collegamento telematico direttamente dalla società. I tassi d’interesse che vengono applicati in questi casi sono quelli stabiliti appunto dalla convenzione. In questo modo il pensionato viene tutelato. Infatti devi sapere che prima di avviare la procedura l’istituto previdenziale verifica alcune condizioni in modo da garantire al richiedente il prestito una maggiore tutela. Per prima cosa la banca o la finanziaria alla quale dei richiede il prestito deve essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge. Inoltre come si è visto in precedenza la rata del prestito non deve essere superiore ad un quinto della pensione. Il tasso d’interesse che viene applicato a questa tipologia di prestito non deve essere superiore a quanto stabilito dalla sogli anti usura. Infine nel contratto che viene stipulato devono essere presenti tutte le spese che si devono sostenere.
Un ultimo aspetto che devi conoscere se hai intenzione di richiede un piccolo prestito INPS per pensionati è il fatto che la durata massima del contratto non può essere superiore ai 10 anni. Ora che conosci in cosa consiste questa soluzione finanziaria non ti rimane che rivolgerti alla sede INPS di riferimento per richiedere la cessione del quinto della tua pensione . In questo modo potrai ottenere re una somma extra di denaro per sostenere le tue spese.