Piano di Ammortamento: Come Avviene il Calcolo e Come Effettuare la Simulazione

L’ammortamento di un mutuo, sottoscritto ad esempio per l’acquisto della prima abitazione, non è altro che la procedura di rimborso del prestito erogato da un istituto. Questo significa che il piano di ammortamento è il documento capace di definire modalità del rimborso del finanziamento, e contiene la suddivisione delle rate e i relativi intervalli di tempo entro cui il debito verrà estinto. Nelle prossime righe vedremo come avviene il calcolo e come effettuare la simulazione.

Piano di ammortamento: cos’è?

Abbiamo detto che il piano di ammortamento di un finanziamento è il documento che contiene suddivisione delle rate e intervalli di pagamento. Parlando di ammortamento di un mutuo ad esempio, si fa riferimento al piano di pagamento in grado di suddividere il debito in più rate. Una volta terminato il pagamento delle rate, il debito si potrà considerare estinto. Quelle seguenti sono le tipologie di piano di ammortamento:

  • Alla francese. Si tratta della tipologia più diffusa nel nostro Paese, e può essere impiegata per entrambe le tipologie di tasso, fisso e variabile. Si caratterizza per il fatto che nei primi anni a pesare maggiormente sarà la quota degli interessi, mentre quella capitale graverà negli ultimi anni. Tra i principali vantaggi troviamo il fatto che la rata rimane costante per tutta la durata del finanziamento.
  • Italiano. Le rate del mutuo sono decrescenti. Si compongono da una quota capitale che rimane fissa per tutto il piano di rimborso. Per quanto concerne invece la quota di interessi, sarà decrescente con il passare dei mesi. Tra i principali vantaggi troviamo il fatto che la quota di interessi alla fine del piano sarà più contenuta grazie al fatto che il rimborso del capitale avviene più rapidamente.
  • Tedesco. Del tutto simile al piano alla francese. Il pagamento della quota interessi però, avviene in anticipo. Il vantaggio primario riguarda la rata, che rimane costante per la durata del mutuo.
  • Americano. Definito anche “all’inglese”, prevede in contemporanea la richiesta del finanziamento insieme a una per un piano di investimento. In questo caso la rata è fissa e costituita dalla sola quota interessi, mentre l’investimento consente di rimborsare le rate del finanziamento. Questo piano di ammortamento riduce notevolmente l’impatto che hanno gli interessi passivi.
  • Libero. La rata del piano di ammortamento libero è costituita dalla sola quota interessi, e viene calcolata a seconda del capitale residuo oltre che della periodicità con cui avviene il rimborso. Il vantaggio primario è che la restituzione della quota capitale potrà avvenire secondo le proprie esigenze, ovviamente sempre entro i limiti previsti dal contratto di mutuo.
piano di ammortamento del mutuo
Piano di ammortamento del mutuo

Ammortamento a tasso variabile

Un piano di ammortamento a tasso variabile prevede delle rate dove la quota capitale e la quota interessi vengano ricalcolate ogni volta che il tasso di interesse varierà. In alternativa la quota capitale può anche essere calcolata a seconda del tasso iniziale, e di volta in volta verrà ricalcolata solamente la quota interessi. In questo caso è possibile optare per un piano di ammortamento a tasso variabile dove viene fissato però un tetto massimo per il tasso di interesse (CAP).

Chiaramente tale tetto verrà definito nel momento in cui il mutuo verrà acceso. Oltre a quelli elencati però, esistono anche altri piani di ammortamento che prevedono rate crescenti oppure decrescenti. Le quote di rimborso possono aumentare o meno nel corso del tempo. Una valutazione di questo tipo deve essere fatta sulla base delle aspettative che il mutuatario ha per il proprio futuro.

Ovviamente per coloro che hanno entrate discontinue durante il corso di un anno, ad esempio i lavoratori stagionali, potrebbero trovare più conveniente la scelta di un piano di ammortamento libero. Questo perché prevede che venga rateizzata solamente la quota interessi, lasciando al debitore la decisione di quando restituire quella capitale, seppur entro precise finestre temporali. Ad ogni modo, per effettuare una simulazione è possibile far riferimento a uno dei tanti motori di comparazione tariffe online.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.