Ordine OCO: Cos’è, Come Funziona e Perché Viene Utilizzato

Di solito chi opera all’interno del mondo degli investimenti si preoccupa di effettuare un’attenta analisi dei grafici, ma è bene ricordare che una strategia profittevole non può prescindere dall’avere una buona conoscenza di alcuni strumenti che aiutano ad operare con un certo margine di sicurezza, limitando i rischi del mercato. Per questo motivo, i trader più esperti sfruttano alcuni ordini chiave, quali limit, stop limit e OCO, che permettono di gestire al meglio ogni possibilità.

A proposito di OCO, si tratta di un ordine condizionato che consente di inserire una coppia di ordini contemporaneamente, dove se uno viene attivato l’altro viene automaticamente annullato. In questo articolo andremo a scoprire cos’è l’OCO e forniremo una breve spiegazione di come funziona e quando si usa.

Cos’è un ordine OCO

Alcune delle più importanti piattaforme di trading online e crypto exchange, come ad esempio Avatrade, Binance, Bitfinex e Crypto.com, offrono un’ampia gamma di ordini tra cui anche il cosiddetto OCO. Ma che cos’è l’ordine OCO esattamente?

Si definisce OCO un’istruzione inviata al broker che combina due ordini effettuati uno al di sopra e uno al di sotto del prezzo corrente. Per la precisione, questo tipo di ordine avanzato permette di impostare contemporaneamente un ordine Limit e un ordine Stop Limit interconnessi. Si tratta di un ordine condizionato, ovvero un automatismo che porta a vendere o comprare un asset al raggiungimento dei livelli di prezzo indicati. Il suo scopo in sostanza è quello di approfittare di opportunità di trading anche quando non si ha la possibilità di monitorare costantemente i mercati.

La caratteristica principale dell’ordine OCO è che solo uno dei due ordini inseriti può essere attivato, di conseguenza l’esecuzione di un ordine invia automaticamente una richiesta di cancellazione dell’altro. Non a caso, OCO è l’acronimo di One Cancels the Other, ovvero un ordine cancella l’altro.

ordine oco
Ordine OCO

Come funziona

Prima di spiegare come funziona un ordine OCO, ricordiamo che gli ordini Limit (o Limit Order) consistono nello stabilire un preciso prezzo d’acquisto o di vendita per poter comprare con un margine di vantaggio o vendere in guadagno. Lo Stop Order, invece, differisce per il fatto che vengono impostate delle soglie di acquisto (Buy Stop) o di vendita (Sell Stop) a un livello superiore rispetto a quello corrente, in modo da intercettare un’eventuale inversione del mercato.

Nell’impostare un ordine OCO, il trader indeciso sull’andamento di un asset immette due tipi di ordini diversi, uno di tipo Stop Loss, per ridurre al minimo le perdite, e uno di tipo Take Profit, con il fine di acquisire un guadagno.

Se il prezzo sale fino a raggiungere o superare il livello dell’ordine profitto predeterminato, facendo registrare un certo guadagno, l’ordine Limit verrà eseguito mentre l’ordine Stop Limit verrà automaticamente annullato. Di contro, se è lo Stop ad essere eseguito per primo, l’ordine Limit verrà cancellato.

Ordine OCO: perché è importante e utile

Nel mondo finanziario il clima è spesso dominato da una forte incertezza dovuta anche alla circolazione di informazioni non corrispondenti alla realtà che influenzano le decisioni degli investitori e quindi l’andamento dei mercati. Ne consegue che operare senza una strategia può risultare molto rischioso.

Nell’ottica di gestire al meglio ogni possibile situazione che potrebbe presentarsi, spesso gli investitori più esperti ricorrono agli ordini OCO, che consentono di massimizzare i profitti qualora l’andamento del mercato sia quello previsto e di chiudere con perdite limitate in caso di “vento sfavorevole”.

Un altro aspetto che evidenzia l’utilità dell’ordine OCO è che questo tipo di istruzione, oltre a snellire la comunicazione tra trader e broker, automatizza la strategia di trading, in modo da non dover monitorare costantemente l’andamento del proprio investimento. Da tutte queste ragioni si evince l’importanza di assimilare bene il funzionamento di questa tipologia di ordine per saperlo mettere in pratica in maniera corretta.

Quando si usa

Gli ordini TT OCO si applicano per minimizzare i rischi e massimizzare i profitti nei mercati caratterizzati da continue oscillazioni. In particolare, la loro funzione è quella di consentire la gestione del rischio in una posizione aperta.

Un altro uso dell’ordine OCO è quello di entrare in una posizione long o short dopo un breakout, ovvero quando il prezzo rompe un supporto o una resistenza. Per comprenderne meglio il meccanismo, facciamo un esempio.

Immaginiamo che lo strumento desiderato, ad esempio una criptovaluta o un’azione, venga negoziato in un intervallo compreso tra i 100 euro e i 110 euro. In questo caso, potremmo utilizzare la funzione OCO per inserire uno Stop Buy appena sopra i 110 euro e allo stesso tempo potremmo impostare un Limit Sell poco al di sotto dei 100 euro.

Quando il prezzo romperà al di sopra dello stop di acquisto, ovvero della resistenza, oppure al di sotto del limite di vendita, ossia del supporto, verrà attivato l’ordine corrispondente, mentre l’altro sarà immediatamente annullato.

Qualora invece volessimo acquistare a supporto e vendere a resistenza, dovremmo piazzare un OCO con un limite di acquisto pari a 100 euro e un limite di vendita di 110 euro.

L’ordine TT OCO richiede anche una buona conoscenza delle tempistiche di mercato. Infatti, quando si emette un ordine One Cancels the Other, è necessario impostare in maniera precisa quelli che in termini tecnici vengono chiamati “Parametri di temporizzazione”, ovvero la data e l’ora alle quali l’ordine deve essere eseguito, interrotto o eliminato.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.