Novara: realizzazione dell’allestimento museale

Realizzazione dell’allestimento museale di Novara
Visita i sito del Broletto di Novara

L’edificio del “Broletto”, situato nel centro storico di Novara, è un complesso edilizio formato da quattro costruzioni che definiscono una corte, tutte realizzate in epoche diverse: il Palazzo dell’Arengo, il Palazzo dei Paratici, il Palazzo dei Referendari e il Palazzo del Podestà. L’intervento prevede il recupero degli edifici, finalizzato alla realizzazione della Pinacoteca cittadina della Collezione Adele e Paolo Giannoni.

Gli interventi sulle superfici esterne sono ispirati a criteri di conservazione e di massimo rispetto della stratificazione storica, basati sulla valutazione unitaria dello stato di conservazione, dei dati storici e dei risultati delle indagini stratigrafiche.

I principali interventi di recupero e risanamento conservativo, consolidamento strutturale ed adeguamento tecnologico del complesso architettonico, sono conformati ai principi di tutela e garanzia di conservazione degli elementi filologici storici, reversibilità delle scelte progettuali e conservative; riconoscibilità degli interventi; funzionalità delle scelte progettuali e dei percorsi al fine di garantire la fruibilità, flessibilità ed accessibilità.

Il piano interrato è stato destinato a spazi di servizio e deposito. Al piano terra del Palazzo dei Referendari è previsto lo spazio di accoglienza e le prime sezioni museali. L’atrio d’ingresso ospita biglietteria, guardaroba, book-shop e servizi di orientamento ed informazione al pubblico. L’ampio spazio ubicato al piano terra del Palazzo dei Paratici è invece destinato ad esposizioni temporanee delle opere in deposito e a mostre tematiche. Il primo piano del Complesso è interamente destinato a funzioni espositive. Le varie sezioni della Collezione saranno articolate, senza soluzione di continuità, attraverso le stanze di palazzo dei Referendari, Palazzo del Podestà e Palazzo dei Paratici.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.