Il processo di digitalizzazione, insieme ai rapidi cambiamenti sui mercati finanziari, ha dato luogo all’avvento di numerosi istituti di crediti attivi solo online. Webank, brand del gruppo BPM, è un fulgido esempio al riguardo. A tal proposito, nel settore del credito, il mutuo Webank risulta oggigiorno uno dei prodotti finanziari più apprezzati, specie tra i mutuatari alla ricerca di soluzioni innovative quando c’è da acquistare un immobile a uso civile e abitativo. Prima di presentarne nei dettagli le caratteristiche, evidenziamo qualche dato su Webank.
Webank: una storia di successo nei servizi di banking
Fondata nel 2009 come banca diretta di quello che illo tempore era il Gruppo Banca Popolare di Milano, Webank si è dimostrato un istituto di credito innovativo per quanto riguarda lo sfruttamento del canale internet, soprattutto in rapporto ai servizi di investimento. Prove ne sono i vari riconoscimenti e i numerosi premi incassati negli ultimi anni: la tripla medaglia d’oro relativa al premio Mediastars ottenuta dalla mobile app di Webank nel 2016, l’ottima valutazione del mutuo Webank assegnata dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza nel 2018 e le menzioni positive conferite in occasione della 13esima edizione dell’Italian Certificate Awards, in qualità di Best Broker Online, vanno tutte in questa direzione.

Caratteristiche del mutuo WeBank
Il mutuo Webank può essere a tasso fisso oppure a tasso variabile. Target di riferimento sono le persone fisiche con la residenza in Italia da almeno 3 anni, intenzionate a portare a termine l’acquisto di un immobile, il cui valore minimo deve essere di almeno 50.000 euro, mentre quello massimo non deve oltrepassare la soglia di 1 milione di euro. Fermo restando ovviamente che a essere finanziabile è al massimo l’80% del valore effettivo dell’immobile. Per ciò che concerne la durata del piano di rimborso, questa va da un minimo di 10 anni a un massimo di 30 anni. Conditio sine qua non è che il pagamento del credito ottenuto avvenga con il raggiungimento del 75esimo anno di età.
Tassi di interesse
Per importi a partire da 100.000 euro, il TAEG tiene conto di due parametri: l’importo finanziato e la durata del piano di rimborso. Pertanto, per un importo finanziato fino al 50%, per durate fino a 15 anni, il TAEG è dello 0,75%, fino a 20 anni dello 0,85%, fino a 25 anni dello 0,95% e fino a 30 anni dell’1,05%. Per un importo finanziato tra il 50% e il 70%, fino a 15 anni, il TAEG è dello 0,95%, fino a 20 anni dell’1%, fino a 25 anni dell’1,10% e fino a 30 anni dell’1,20%. Per un importo finanziato oltre il 70%, fino a 15 anni, il TAEG è dell’1,05%, fino a 20 anni dell’1,15%, fino a 25 anni dell’1,25% e fino a 30 anni dell’1,35%.
Costi da sostenere
Tra i costi che in qualità di mutuatario devi accollarti, una volta sottoscritto il mutuo Webank, spiccano le spese di istruttoria, pari a 500 euro, quelle inerenti all’imposta sostitutiva, corrispondenti allo 0,25% oppure al 2% del capitale mutuato, in base al fatto che a essere acquistata sia la prima o la seconda casa. Caratteristica distintiva del mutuo Webank è che le spese di perizia sono tutte a carico dell’istituto finanziario.
Condizioni indispensabili e garanzie facoltative
In riferimento alle condizioni indispensabili ai fini dell’erogazione del credito, vi è la concessione di ipoteca a favore dell’istituto di credito nella misura del 150% del reale valore dell’abitazione. Stesso discorso in rapporto alla stipulazione di un’assicurazione per incendio e scoppio a carico della banca. Tra le garanzie facoltative figurano le polizze assicurative che tutelino il mutuatario a fronte di premorienza, perdita del posto di lavoro oppure invalidità.
Tempi di erogazione del mutuo Webank
Per effettuare l’accesso al credito, ovviamente Webank effettua tutti i controlli del caso. La documentazione richiesta è quella prevista dalla prassi: documenti anagrafici, reddituali e relativi all’immobile d’interesse, come le planimetrie e le visure catastali vanno trasmesse in via telematica. Solo allora Webank potrà dare il via all’istruttoria.
La pratica viene conclusa in 72 giorni massimo. Se la valutazione è positiva, la liquidità extra viene erogata in un’unica soluzione sul tuo conto corrente e l’addebito delle rate viene effettuato in primo luogo su un conto corrente che occorre accendere presso Webank. Tuttavia, successivamente, nulla ti impedisce di trasferire l’addebito delle rate su un altro rapporto.
Esempio rappresentativo
Se un mutuatario con reddito mensile netto pari a 2.400 euro intendesse acquistare come prima casa un immobile del valore di 220.000 euro nell’hinterland di Milano, per un importo del mutuo para a 135.000 euro, a fronte di un piano di ammortamento di durata pari a 25 anni, dovrebbe pagare una rata del valore di 531,71 euro. Tenendo conto del TAEG pari all’1,43% e dei costi di riferimento, il totale del finanziamento verrebbe a fare 160.013 euro.