Stai pensando di ristrutturare casa? Serve poco tempo per rendersi conto di quanto sia un’operazione complessa e delicata, alla quale è necessario dedicare molto tempo ed energie. Elaborare un progetto di ristrutturazione può comprendere la messa a punto delle tubature, un rinnovamento delle fonti energetiche utilizzate e, perché no, aggiungere tutti i comfort di ultima generazione alla tua abitazione. Ovviamente dietro a tutti questi aspetti da prendere in considerazione si nascondono dei costi spesso molto alti, per potervi far fronte potrete utilizzare fonti diverse. In queste brevi righe spieghiamo alcune delle possibili soluzioni di mutuo per la ristrutturazione della tua abitazione.
La proposta di Agos
La proposta di Agos si articola in un mutuo per ristrutturazione per delle cifre di massimo 30.000 euro. La somma viene erogata entro le 48 ore, a patto che chi lo richiede possa offrire delle garanzie alla finanziaria.
A secondo dei diversi prestiti saranno definiti diversi TAN e TAEG: se ad esempio vuoi installare dei nuovi pannelli solari e ti è necessaria una cifra di 15.000 euro sarà possibile rimborsarli nel giro di 3 anni. Il TAN ammonta al 6,92% mentre il TAEG al 9,98%, ne consegue che il totale del finanziamento sarà pari a 17.076,80 euro. Un caso diverso è quello della ristrutturazione del tetto, in questo caso si richiederà una cifra di circa 30 mila euro da dividere in 3 anni. TAN e TAEG equivalgono al 6,91% e 8,53% e di conseguenza il valore del finanziamento sarà pari a 33.946,40 euro.

La proposta BancoPosta
La proposta avanzata da Poste Italiane è fortemente apprezzata da molti richiedenti, questi possono chiedere un finanziamento che vada da 10 mila euro a 60 mila euro. Si tratta di una proposta molto utilizzata soprattutto perché consente di avere della liquidità extra, nel momento in cui è necessario sostituire e installare nuovi impianti. Ma chi può richiedere il prestito BancoPosta? I requisiti necessari per ottenere un prestito BancoPosta sono:
- essere maggiorenni;
- essere residenti in Italia;
- essere titolari di un conto BancoPosta oppure un Libretto Postale.
A poter richiedere questa tipologia di mutuo sono i lavoratori dipendenti in possesso di un contratto a tempo indeterminato, ma anche i pensionati che abbiano delle entrate superiori al minimo.
Per effettuare la richiesta è necessario pendere appuntamento nella filiale più vicina chiamando il numero 800.00.33.22, durante l’incontro i documenti da presentare sono tessera sanitaria, codice fiscale, busta paga o cedolino della pensione e carta d’identità valida. La cifra scelta viene erogata in un unico momento e soluzione sul conto corrente BancoPosta o sul Libretto postale (in questo caso il limite massimo che verrà depositato è 30.000 euro). Nel caso in cui il richiedente sia in possesso di entrate certe il procedimento durerà solo pochi giorni.
Il termine per la restituzione del prestito può variare dai 36 fino ai 120 mesi. Per citare un esempio analogo a quello precedente, se si chiede un prestito di 15.000 euro, in questo caso da rimborsare in 84 mesi, la singola rata mensile equivale a 246,51 euro e quindi il finanziamento complessivo sarà pari a 17748,72 euro.
La proposta Unicredit
La tipologia di prestito che viene proposta da Unicredit per la ristrutturazione dell’abitazione copre importi da 5.000 a 100.000 euro. Questo copre ristrutturazioni sulla prima e sulla seconda casa e può essere restituito dai 3 ai 10 anni. Per poter rimborsare il finanziamento si può procedere in due modi diversi, a seconda dei casi:
- per le cifre inferiori ai 30.000 euro l’addebito può essere effettuato mediante conto corrente o carta prepagata;
- per cifre superiori a 30.000 euro l’addebito viene gestito mediante rate mensili.
Con TAN e TAEG che ammontano rispettivamente a 6,5% e 7,01% e un finanziamento di 64.790,64 euro di 96 mesi, ogni rata risulterà pari a 669,31 euro.
Quale prestito tra quelli appena visti è meglio scegliere?
Non c’è un vero e proprio vincitore della classifica, in verità si tratta di tre soluzioni ottime per ottenere l’extra liquidità necessaria nel momento in cui si decide di ristrutturare la propria abitazione. Sicuramente ognuno di noi presenta esigenze diverse in termini di tempi di ristrutturazione, cifre da richiedere e requisiti da rispettare. Ne consegue che il prestito migliore sarà quello che si adatta meglio alle vostre esigenze e vi consente di effettuare la ristrutturazione della vostra abitazione nei tempi e nei modi che vi risultano più confortevoli.