Mutuo Giovani di Unicredit: Le Migliori Opzioni per Chi Deve Acquistare la Sua Prima Casa

Il mutuo giovani di Unicredit permette ai ragazzi che non hanno ancora raggiunto di 35 anni d’età di ottenere un importante finanziamento per acquistare la loro prima casa. Per far si che la somma venga realmente concessa bisogna prestare attenzione ad una serie di requisiti fondamentali.

Come funziona il mutuo giovani di Unicredit

Il mutuo giovani di Unicredit si presenta come un vero e proprio finanziamento finalizzato al fine di poter supportare in modo concreto le giovani coppie che hanno intenzione di acquistare o ristrutturare la loro prima casa. Il credito in questione prevede nello specifico una durata minima di 15 anni per arrivare ad un massimo di 30 anni e l’importo che ti verrà assicurato è pari a circa 250mila euro.

Allo stesso tempo, nel momento della stipula del contratto, avrai la possibilità di scegliere fra il tasso variabile e quello fisso, in relazione alle tue esigenze e necessità. L’obiettivo di questo mutuo è sostanzialmente quello di poter aiutare i giovani che avendo un contratto di lavoro precario o a tempo determinato oppure un nucleo familiare monoreddito, non possono ad oggi avere accesso ad altri tipi di finanziamento. Naturalmente per poter richiedere e ottenere una certa somma di denaro dovrai vantare alcuni requisiti precisi.

Requisiti necessari per poterlo richiedere

Puoi fare domanda e vedere corrisposta la somma di denaro prevista dal mutuo giovani di Unicredit se rientri in alcune precise condizioni. Nella prima in particolar modo è previsto un limite massimo d’età per cui tu o il tuo partner dovete avere meno di 35 anni, essere sposati o aver dato vita ad una coppia more uxorio, cioè una coppia di fatto, da due anni. Potrai ottenere il finanziamento anche se hai un nucleo familiare mono-genitoriale e figli minori oppure se sei in affitto presso le case popolari.

mutuo giovani di unicredit
Mutuo giovani di Unicredit

Inoltre se hai meno di 35 anni e presenti un tipo di rapporto di lavoro atipico, come ad esempio un contratto part-time, a progetto, a chiamata, occasionale o con voucher, con caratteristiche di non continuità e non abitualità, puoi ugualmente fare domanda e richiedere il mutuo giovani. Nel caso dell’immobile invece che hai intenzione di acquistare, l’edificio dovrà disporre del Fondo di Garanzia sulla Prima Casa, essere adibito come abitazione principale, non rientrare nelle categorie catastali A8, A1 e A9, ovvero ville, abitazioni signorili, palazzi e castelli e non far parte delle case di lusso.

Cosa prevede il fondo di garanzia

Tramite il fondo di garanzia, utilizzato da Unicredit per erogare mutui ai giovani, lo Stato può offrire delle garanzie che vadano a coprire fino ad un massimo del 50% della quota capitale. L’intero importo sarà erogato dalla finanziaria, purché tu e l’intero l’immobile a cui il credito fa riferimento, presentiate tutti i requisiti richiesti. Il fondo ti verrà richiesto negli sportelli dell’istituto di credito e sarà gestito interamente dalla CONSAP S.p.a

Simulazione e calcolo della rata

Una volta aver compreso il meccanismo e i requisiti del mutuo giovani di Unicredit, potrai selezionare il tasso variabile o il tasso fisso da applicare al tuo finanziamento. Nel caso in cui scegliessi il tasso fisso, l’interesse sarà stabilito direttamente nel momento in cui andrai a sottoscrivere l’avvio del credito e lo stesso rimarrà inalterato per l’intera durata del contratto. La rata che dovrai così andare a saldare nel corso degli anni sarà la stessa fino alla fine del mutuo senza che tu vada incontro a brutte sorprese.

Nell’altra ipotesi invece, in cui è previsto il tasso variabile, esso verrà determinato tramite la somma tra lo spread e l’Euribor 3 mesi. Questi ultimi due si presentano come degli indici di riferimento che hanno lo scopo principale di segnare in un certo qual modo la direzione che i tassi del mercato devono seguire. L’Euribor nello specifico è una sorta di tasso interbancario mentre lo spread è costituito dalla differenza che intercorre tra il rendimento di un titolo e un altro preso come riferimento, avente la stessa durata. In tale circostanza quindi quasi ogni mese potresti avere una rata diversa che tende al rialzo nei casi peggiori o al ribasso in quelli migliori.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.