Il Mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo è pensato per il finanziamento dell’acquisto del primo immobile per coloro che hanno meno di 36 anni e si accingono a comprare la prima casa. Un modo concreto per realizzare un acquisto importante a condizioni vantaggiose. Le caratteristiche sono rate leggere con interessi bassi per i primi anni, durata lunga del finanziamento, copertura del 100% del valore dell’immobile, disponibile anche per i lavoratori che hanno dei contratti particolari.
Come funziona il Mutuo Giovani di Intesa San Paolo
Con il mutuo a tasso fisso è possibile avere un finanziamento fino a 40 anni, del 100% dell’immobile con opzioni gratuite come flessibilità per modificare la durata del mutuo e sospendere il pagamento della rata in caso di necessità. Con mutuo giovani, scegliendo il piano base light, è possibile avere delle rate leggere che siano composte di soli interessi strutturando un piano di preammortamento da 1 a 10 anni. Ad esempio è possibile scegliere di pagare per i primi 5 anni gli interessi e poi andare a pagare una rata più alta per rimborsare il capitale.
Nel caso di piani di rimborso è possibile scegliere il tasso o tasso variabile. L’essenza è la differenza di una rata stabile o variabile nel tempo. Nel caso di tasso fisso sono presenti diverse opzioni: il piano base light che permette di pagare rate solo di interessi dai 12 ai 120 mesi e poi l’importo del prestito oppure il piano base classico che prevede un’unica rata standard per tutto il tempo fino alla fine del finanziamento. Nel caso di tasso variabile il piano light non è previsto in quanto con il piano classico la rata e il tasso variano di continuo e non è possibile prevedere in anticipo il costo degli interessi che si andranno a coprire.

Le offerte e le opzioni previste
Tra le opzioni pensate in aggiunta di questo mutuo ci sono la sospensione del pagamento per tre volte, dopo le prime dodici mensilità, con l’opzione sospensione rate in caso di problemi economici. Tutti i documenti consultabili direttamente online senza necessità di doversi recare in banca ogni volta con un servizio a distanza totalmente sicuro. Polizza Proteggi Mutuo che è possibile abbinare al mutuo stesso per proteggersi in caso di eventi avversi che possono compromettere la capacità di far fronte al pagamento del mutuo nel corso del tempo. Sono assicurabili solo i mutui che abbiano un piano di preammortamento inferiore ai 2 anni nel caso del piano base light.
Al mutuo è possibile aggiungere la polizza incendio qualora l’immobile venga danneggiato da incendio, scoppio o fulmine durante la durata del finanziamento. La copertura può essere acquisita da una qualunque delle compagnie che rientrano nell’Albo. La polizza proteggi mutuo è facoltativa e permette di tutelare il soggetto qualora sia reso invalido da eventi gravi, deceda o abbia un problema tanto grave da non poter tutelare più economicamente se e la sua famiglia e quindi la restituzione dell’importo. In questo caso si può scegliere l’zione vita per decesso, infortunio o malattia, invalidità in caso di invalidità superiore al 60% o lavoro solo per i lavoratori privati qualora perdano l’impiego e sia disoccupati.
I costi per la sottoscrizione
Il costo previsto per questo mutuo prevede le spese di istruttoria che vanno da 650 euro a 1250, in base alla percentuale del valore dell’immobile che si intende finanziare, le spese di perizia che vengono diversificate in base all’importo del mutuo tra 320 euro e 4450 euro. Se ci sono sopralluoghi da eseguire bisogna aggiungere una spesa tra i 130 e i 155 euro. L’imposta sostitutiva è esente per la clientela di età inferiore ai 35 anni, l’invio dei documenti avviene in modo del tutto gratuito. Le opzioni di flessibilità sono tutte gratuite, si può scegliere quindi liberamente. Per la Polizza Proteggi Mutuo che è opzionale è possibile determinare il premio in base alle garanzie come durata, differenza fino alla fine del mutuo, importo del capitale ed età del sottoscrittore.