Fineco, nel campo dei mutui ipotecari, si attesta come una valida opzione di scelta. In questo articolo andremo ad analizzare le sue migliori proposte nel dettaglio. Troviamo nella sua gamma di soluzioni alcune alternative interessanti con un alto livello di personalizzazione e una buona convenienza.
Fineco, un’opzione interessante per i mutui
Fineco Bank S.p.A. è una banca indipendente italiana, con sede centrale a Reggio Emilia. Offre vari differenti servizi, tra cui la possibilità di effettuare investimenti e trading. Migliaia di clienti si sono affidati a questo istituto e ricordiamo che dispone di una delle reti di consulenti finanziari più ampie in Italia al momento. Tutte queste caratteristiche la rendono estremamente affidabile anche nel ramo della concessione dei mutui o dei finanziamenti.
Caratteristiche generali dei mutui Fineco
Con Fineco abbiamo l’opportunità di stipulare un mutuo al fine di acquistare la nostra prima casa. Ci viene offerta la possibilità di richiederlo per un importo che va dai 40.000 euro ai 1.500.000 euro, sempre e comunque rimanendo nell’80% del valore dell’immobile in via di acquisto. Il mutuo in questione viene concesso solo per immobili con una classe energetica A o B.
Una precisazione sulla determinazione del valore dell’immobile va fatta. Il suo valore viene calcolato mediante una perizia effettuata dal tecnico incaricato da Fineco connessa al valore minimo che il cliente dichiara in fase di richiesta del mutuo stesso. Il calcolo del valore dell’immobile è un elemento essenziale per questo tipo di operazioni. Tramite il valore dell’immobile viene infatti creata l’ipoteca. L’ipoteca non è altro che una garanzia per la società che ci presta il capitale. La società ha infatti solo due garanzie. La prima è data dalla valutazione della nostra capacità di rimborso delle rate (dove quindi vengono valutati i nostri redditi e la nostra stabilità economica). La seconda, invece, avviene con l’ipoteca sull’immobile che stiamo andando a finanziare. L’ipoteca permette alla Fineco o a qualsiasi altro istituto di, in caso d’insolvenze, espropriare l’immobile e successivamente venderlo all’asta e saldare con il ricavato il proprio credito.

Possibilità interessanti ed alternative offerte
È possibile personalizzare alcune voci del nostro piano di ammortamento scegliendo tra varie opzioni. Possiamo infatti decidere di procedere con un tasso fisso o un tasso variabile. È inoltre proposta l’opportunità di un tasso personalizzato chiamato “Remix”. Tale tasso permette di personalizzare, in base alle proprie esigenze, la migliore combinazione dei due tassi in precedenza citati (fisso e variabile). Il Mutuo Remix è un’eccellenza nel panorama italiano, è un mutuo che permette la personalizzazione del proprio tasso modificandolo a nostro piacimento, nei limiti previsti, nel corso del tempo. Avremo attraverso questo strumento la possibilità, non da poco, di trasformare in fisso il nostro tasso in modo da fermare e stabilizzare la rata nei periodi in cui più ne sentiamo l’esigenza.
Tassi e costi
Parlando concretamente di tassi e costi vedremo come il tasso fisso prevede una rata mensile sempre uguale e costante che non lascia spazio a sorprese impreviste. in casi come questo il tasso varia da 0,35 a 1,4% in base al capitale e alla tempistica di rimborso che andremo a scegliere. Se invece ci affidiamo al tasso variabile l’importo della nostra rata oscillerà in base a degli indici del mercato finanziario (es. indice Euribor).
Ovviamente scegliendo il Mutuo Remix la nostra rata si comporrà in modo alternato delle caratteristiche di un tasso o dell’altro. I vari costi fissi quali quello di istruttoria e di perizia sono all’altezza dell’offerta presente ad oggi sul mercato. Non è possibile dare dei dati concreti in queste voce perché variano davvero in modo consistente in base alla quantità di capitale richiesto, alla classe energetica dell’abitazione e altri fattori incisivi.
Requisiti minimi per accedere al mutuo
Per richiedere un mutuo Fineco è necessario essere in possesso o aprire un conto corrente presso la stessa società. Per la richiesta, il cliente, al termine del piano di rimborso non deve aver superato i 75 anni d’età. Anche gli eventuali garanti non devono superare tale età. La durata prevista si attesta tra i 10 e i 30 anni in base alle esigenze. Tra i vari vincoli e le varie condizioni troviamo l’obbligo di essere cittadini italiani e residenti in Italia o cittadini comunitari in Italia da almeno un anno provvisti di residenza.
Stesso discorso vale per i cittadini extracomunitari che devono però essere residenti in Italia, con tutto il nucleo familiare, da almeno due anni. Per la richiesta e la successiva erogazione del mutuo sono presenti alcune spese accessorie quali quella istruttoria e quella di perizia che, complessivamente, si attestano attorno ai mille euro. La richiesta di un mutuo Fineco è semplice e abbastanza veloce. C’è la possibilità di procedere totalmente online. Nel sito è inoltre presente un utile simulatore che ci permette di calcolare le rate in base ai nostri desideri e alle nostre esigenze per trovare gli importi e le tempistiche più adatte e sostenibili.