Mutuo di Credit Agricole: Offerte e Tassi di Interesse per i Clienti

Se cerchi un mutuo Crédit Agricole, puoi stare tranquillo. Si tratta, infatti, di un’ottima opportunità per prendere casa. D’altronde, l’istituto cooperativo francese è una realtà storicamente molto affidabile sin dal 1894, anno della sua fondazione. Prima di parlare dei vari mutui per l’acquisto di una casa, a nostro giudizio, è bene indicare qualche dato interessante sia su scala internazionale sia in ambito nazionale.

Crédit Agricole nel mondo

Crédit Agricole è una realtà di successo, soprattutto quando si tratta di mutui: la presenza in 49 Paesi differenti e i 52 milioni di clienti fanno di questo gruppo bancario il primo a livello continentale per quanto riguarda i ricavi nel retail banking. La sua struttura, pertanto, è incentrata su una fitta rete di casse regionali e locali, coordinate in termini strategici da Crédit Agricole S.A.

Crédit Agricole in Italia

Anche nel nostro Paese, la presenza di Crédit Agricole è piuttosto forte. L’Italia, infatti, è il secondo mercato domestico, dopo quello transalpino. Sono in Italia vi sono 2 milioni di clienti e oltre 14.000 collaboratori. L’offerta commerciale di questo gruppo bancario è davvero variegata: il mutuo di Crédit Agricole è forse il prodotto di punta, seguito dal reatail banking, dall’asset management, dall’investment banking e dal credito al consumo. Sono pertanto più di 1.000 i punti vendita, ubicati in 11 regioni della nostra penisola. Numeri che insieme rendono il gruppo bancario transalpino il settimo player nel nostro Paese.

Mutui Crédit Agricole

Se intendi acquistare casa, il mutuo di Crédit Agricole può essere considerato come il prodotto finanziario che fa al caso tuo. Tante le alternative che hai a disposizione: puoi, infatti, scegliere tra mutui a tasso fisso, mutui a tasso variabile con CAP, mutui ristrutturazione casa sino al 60% del valore effettivo dell’immobile. Nel caso specifico, si tratta di una delle percentuali di intervento più alte sul mercato. Degne di nota, infine, le coperture assicurative, volte a tutelare gli interessi sia del mutuatario sia dei suoi familiari, a fronte di ogni rischio potenziale, come ad esempio vita, impiego, invalidità permanente oppure temporanea.

Ciò che colpisce positivamente dei mutui Crédit Agricole sono i tassi di interesse relativamente bassi: in genere, il TAEG va dallo 0,80% all’1,34%. I costi da supportare, in linea di massima, sono quelli relativi all’istruttoria (500 euro) e quelli attinenti alla perizia (201 euro). Poi vi sono i costi di imposta sostitutiva pari a 338 euro e quelli inerenti alla polizza CPI di 405 euro. Ragion per cui, solo di spese iniziali, occorre pagare 1.106 euro.

mutuo di credit agricole
Mutuo di Credit Agricole

Simulazione del mutuo: un esempio pratico

Tenendo conto della finalità, ossia l’acquisto della prima abitazione, si supponga che un lavoratore dipendente con contratto a tempo indeterminato presso un ente pubblico e con un reddito mensile pari a 2.400 euro, intenda acquistare un bilocale nella provincia di Milano. Il valore dell’immobile è pari a 220.000 euro. Il mutuo a 25 anni riguarda l’importo di 135.000 euro. Ecco le simulazioni che mettono in evidenza convenienza del Mutuo di Crédit Agricole.

Mutuo a tasso fisso

Il vantaggio di un mutuo fisso è che la rata da saldare mensilmente presenta lo stesso importo per tutta la durata del piano di rimborso. Ragion per cui, in qualità di mutuatario, sapendo quando devi pagare, puoi pianificare al meglio le tue entrate mensili. Il mutuo fisso di Crédit Agricole nella simulazione prevede una rata mensile di importo pari a 509,39 euro. Il TAEG è pari all’1,18%. Alla fine del piano di rimborso, il costo complessivo del finanziamento ammonterà a 153.518 euro.

Mutuo base green

Il mutuo base green di Crédit Agricole è il prodotto finanziario perfetto non solo per l’acquisto della prima casa, ma anche quando si tratta di riqualificare la propria abitazione, ristrutturandola, ammodernandola e dotandola dei comfort e della tecnologia di ultima generazione. Anche in questo caso, si tratta di un mutuo a tasso fisso, contraddistinto da un TAEG pari all’1,34%. La rata da saldare ogni mese presenta un importo corrispondente a 518,62 euro. Alla fine del piano di ammortamento, il finanziamento avrà un costo definitivo di 156.287 euro.

Mutuo a tasso variabile

Sfruttando il momento favorevole, sono in molti che richiedono il mutuo a tasso variabile. Il TAEG in questo caso è pari allo 0,80% e la rata mensile da fronteggiare corrisponde a 486,31 euro.

Mutuo a tasso variabile con CAP Euribor

In questa tipologia di mutuo proposta da Crédit Agricole, il TAEG è dello 0,99% e la rata mensile da fronteggiare ammonta a 493,97 euro. Occorre tenere presente, però, che i costi di istruttoria sono più alti rispetto alle altre opzioni, visto che passano da 500 a 945 euro.

Mutuo di Credit Agricole: una scelta vincente

Tirando le somme, il mutuo di Crédit Agricole si conferma da anni come uno dei prodotti finanziari di categoria più convenienti in assoluto per via dei vantaggiosi tassi di interesse. Per saperne di più, è opportuno prendere appuntamento presso la filiale più vicina. I tempi di gestione della pratica sono nel complesso più brevi rispetto a quelli degli altri istituti bancari.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.