BNL è un gruppo bancario tra i più importanti del nostro Paese, con oltre 90 anni di storia alle spalle. La vera svolta di BNL arriva nel 2006, nel momento in cui entra nel circuito BNP Paribas. Alla sua clientela offre numerosi prodotti finanziari, tra cui mutui a tasso fisso e tasso variabile estremamente personalizzabili. Nelle prossime righe vedremo insieme tutte le proposte.
Chi è BNL
Il gruppo BNL conta più di 205.000 collaboratori, di cui oltre 160.000 nella sola Europa, ed è presente in più di 85 paesi. Con 2,6 milioni di clienti, l’istituto ricopre la sesta posizione sul nostro territorio. La gamma di prodotti offerta comprende i prodotti bancari, assicurativi e finanziari più tradizionali, ma anche quelli più innovativi, così da soddisfare le esigenze più disparate.
L’offerta mutui di BNL
L’offerta mutui di BNL si articola in finanziamenti a tasso fisso e tasso variabile. I primi permettono di avere la certezza che la rata del prestito rimarrà costante per tutta la durata del piano di ammortamento. I secondi invece consentono di avere una rata che segue l’andamento del mercato. Questa seconda soluzione è chiaramente riservata a chi intende beneficiare dei possibili trend positivi dei tassi di interesse.
Il mutuo a tasso fisso assume il nome di BNL Spensierato, ed è destinato a chi intende acquistare casa, ma anche ristrutturare la stessa, o semplicemente trasferire da un’altra banca il proprio mutuo (surroga). L’importo massimo richiedibile è pari al 75% del valore dell’abitazione che si intende acquistare, anche se in alcuni casi è possibile arrivare all’80% a seconda della presenza di alcuni requisiti.
Agli interessi andranno ovviamente aggiunte una serie di altre spese, tra cui quelle di istruttoria, di perizia e l’assicurazione. Nel caso della surroga del mutuo però, le spese di istruttoria sono gratuite. In secondo luogo troviamo le proposte a tasso variabile, con un tasso di interesse che fa riferimento all’indice Euribor rilevato mensilmente. In questo caso l’importo massimo finanziabile corrisponde al 70% del valore della casa.

Portabilità del mutuo
Tra le proposte mutuo di BNL è necessario parlare anche della portabilità del mutuo, ovvero della surroga. Un’operazione di questo tipo permette di accedere a condizioni economiche migliori rispetto a quelle del proprio finanziamento. Si tratta quindi di una rinegoziazione che può essere richiesta in qualsiasi momento, anche più volte durante l’arco della durata del prestito. BNL in questo senso dispone di due opzioni diverse:
- Trasforma mutuo BNL. Attraverso la surroga del mutuo è possibile trasferire il finanziamento per l’importo residuo del finanziamento preesistente.
- Trasforma mutuo Extra BNL. In questo caso oltre alla surroga del mutuo è possibile ottenere liquidità aggiuntiva.
La surroga del mutuo è possibile per finanziamenti prima casa e seconda casa, ed è possibile allungare la durata del piano di ammortamento, oppure modificare completamente il prodotto e il tasso.
BNL Quasi Fisso: cos’è?
Un’altra tipologia di mutuo offerta da BNL è un prodotto a metà strada tra un finanziamento a tasso fisso e uno variabile. Stiamo parlando del mutuo a tasso variabile CAP, un prestito offerto con un tasso variabile, ma che prevede un tetto massimo raggiungibile. Questo significa che se il tasso dovesse oltrepassare tale tetto massimo, sarà la durata del piano di ammortamento ad aumentare, e non la rata.
Un mutuo di questo tipo permette di sfruttare i possibili trend positivi dei tassi di interesse. In questo caso è possibile accedere a una rata più contenuta. Se dovesse verificarsi invece la situazione opposta, ovvero quella di andamenti negativi, si avrà la certezza di non dover affrontare rate insostenibili. Anche in questo caso l’importo massimo richiedibile è del 75% del valore della casa.
A seconda del momento promozionale, per tutte le formule elencate in precedenza, potrebbe essere possibile accedere alla Polizza MioMondo BNL gratuita per un determinato periodo di tempo, solitamente un anno, e solamente per immobili in classe energetica A o B.