Mutuo a Tasso Variabile: Le Migliori Proposte per Chi Sceglie il Tasso Variabile

Sei intenzionato a richiedere un mutuo a tasso variabile per sfruttare dei tassi vantaggiosi che, secondo gli esperti, potrebbero mantenersi tali ancora a lungo? In questa guida andiamo ad esaminare le caratteristiche principali di un mutuo a tasso variabile e quali sono le migliori proposte sul mercato.

Mutuo a tasso variabile: conviene?

In un contesto di tassi al minimo storico, il dibattito tra tasso fisso e tasso variabile diventa ancora più acceso. Da una parte c’è chi ritiene che i tassi siano troppo bassi e preferisce tutelarsi da un possibile rialzo prediligendo un tasso fisso. Dall’altra c’è chi mostra un atteggiamento “dovish” e ritiene che il variabile non rappresenti un rischio, bensì un’opportunità.

Per quanto riguarda il mutuo a tasso variabile è importante sottolineare che in questo caso la rata viene definita in misura periodica (in genere mensilmente) sommando l’Euribor del periodo di riferimento allo Spread. Appare evidente, dunque, che un aumento dell’Euribor avrà un effetto diretto sulla rata.

Come noto, infatti, il piano di ammortamento alla francese consiste nel pagamento di una rata costituita da una quota interessi decrescente e una quota capitale crescente. Per questo motivo, l’incremento dell’Euribor ha effetti meno marcati sui mutui iniziati da più tempo.

mutui a tasso variabile
Mutui a tasso variabile

Migliori proposte di mutuo a tasso variabile

Di seguito andiamo ad analizzare 3 delle migliori proposte per chi è intenzionato a stipulare un mutuo a tasso variabile in questa fase.

Credem

La prima offerta che andiamo a vedere è quella promossa da Credem, l’istituto di credito emiliano. L’offerta riguarda un Mutuo con Garanzia Prima Casa a Tasso Variabile, che parte da una rata mensile pari a 282,65 euro ad un TAN di 0,12%.

L’offerta è rivolta principalmente a persone fisiche diverse dagli imprenditori di età compresa tra 18 e 36 anni (in caso di cointestazione, il limite anagrafico riguarda entrambi) che abbiano la residenza in Italia. L’importo che può essere finanziato va da un minimo di 30 mila euro a un massimo di 250 mila euro. Nel caso in cui il finanziamento abbia un limite di finanziabilità maggiore all’80%, i richiedenti devono dimostrare un ISEE inferiore a 40 mila euro annui.

Per quanto riguarda i costi della pratica, è presente un costo annuo di gestione pari a 39 euro. Le spese di perizia sono pari a 280 euro, mentre i costi di istruttoria ammontano allo 0,5% dell’importo del finanziamento, con un minimo di 600 euro.

UniCredit

Un altro istituto bancario che offre una soluzione conveniente per il mutuo a tasso variabile è UniCredit.

Nello specifico, il Mutuo Unicredit Tasso Variabile promosso dal colosso di Piazza Gae Aulenti offre una rata mensile molto bassa pari a 220,40 euro e un TAN allo 0,57% (TAEG 0,79%). I destinatari dell’offerta (valida fino al 31/03/2022) sono tutte le persone fisiche che risiedono in Italia da non meno di 3 anni. Esistono poi dei requisiti anagrafici stringenti: l’età massima del richiedente deve essere pari a 60 anni, mentre alla scadenza deve essere al massimo di 80 anni (derogabile a 75 anni in presenza della sottoscrizione di un pacchetto assicurativo CPI).

Per quanto riguarda l’importo finanziabile, è previsto un minimo pari a 50 mila euro e un massimo di 1 milione; in termini percentuali, è consentito al massimo l’80% del più basso tra il valore di acquisto e quello di perizia. Per importi che scendono sotto a 100 mila euro, allo spread viene aggiunto un costo di 0,10%.

I costi della pratica risultano particolarmente competitivi: le spese di istruttoria sono pari a 500 euro, mentre le spese di perizie 250 euro.

Il prodotto consente di ricevere uno sconto di 0,10 punti percentuali sullo spread. Per ottenerlo, occorre presentare alla Banca l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), a seguito di interventi relativi all’efficientamento energetico che vengono svolti sull’immobile oggetto di ipoteca.

Webank

L’ultima promozione che andiamo ad esaminare è quella offerta da Webank, il servizio di direct banking del Gruppo BPM. L’offerta Mutuo Variabile Green – Acquisto prevede una rata mensile pari 486,35 euro e un TAN allo 0,60% (TAEG 0,85%).

L’offerta è valida fino al 31/03/2022 e riguarda principalmente le persone fisiche con meno di 60 anni (all’avvio della pratica) che risiedono sul suolo italiano da almeno 3 anni. Le finalità consentite per sfruttare l’offerta sono quelle canoniche, vale a dire l’acquisto della prima casa o l’acquisto di una seconda casa.

L’importo minimo finanziabile ammonta a 50 mila euro, mentre il valore massimo è pari all’80% del più basso tra il valore di acquisto e il valore di perizia (comunque inferiore a 1 milione di euro). Per finanziamenti di importo inferiore a 100 mila euro gli spread prevedono una maggiorazione pari allo 0,10%.

I vantaggi principali di questa promozione riguardano la possibilità di richiederla in modo online, l’assenza di costi per la perizia e di altre spese ricorrenti e la possibilità di beneficiare di un’assicurazione per la casa gratuita. Le spese di istruttoria sono invece pari a 500 euro. È possibile, infine, beneficiare di uno sconto sullo spread, nella misura di 0,10 punti percentuali, nel caso in cui il cliente dimostri all’istituto il certificato APE (Attestato di Prestazione Energetica).

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.