Tra i mutui che hanno fatto maggiormente parlare di loro nel corso degli ultimi tempi vi è certamente il mutuo 100% di Credit Agricole. Questo è decisamente valido per poter ottenere un prestito del valore totale dell’immobile, perché questo sia adibito a prima casa. Vuoi scoprire qualche dettaglio in più in merito al mutuo 100% di Credit Agricole? Ottimo, allora non possiamo fare altro che consigliarti di continuare nella lettura di questo articolo, proprio perché stiamo per analizzarne alcune delle condizioni previste, nonché il tasso di interesse agevolato per potervi accedere.
Mutuo 100% di Credit Agricole: caratteristiche principali
Quando si parla del mutuo 100% di Credit Agricole ci si riferisce ad una particolare forma di finanziamento perfetta qualora si avesse intenzione di procedere all’acquisto della propria prima casa. A differenza degli altri finanziamenti presenti sul mercato, il mutuo 100% di Credit Agricole, così come si può intendere anche dal nome, è volto proprio a finanziare la totalità del valore dell’immobile, in modo tale da non dover aggiungere neanche un centesimo in un primo momento.
Relativamente al mutuo 100% di Credit Agricole, ci saranno anche delle importanti agevolazioni fiscali pensate dal governo proprio per poter permettere una risalita notevole del mercato immobiliare. Questa tipologia di mutuo potrà essere richiesta da tutti coloro con età non superiore ai 36 anni, proprio perché è una misura straordinaria pensata proprio per poter permettere a tutti i giovani di acquistare una casa.

Tassi di interesse previsti
I tassi di interesse del mutuo 100% di Credit Agricole sono fissi e hanno un valore differente in base agli anni in cui avverrà il piano di ammortamento.
- Per i mutui a 10 anni: 0,82%
- Per i mutui a 15 anni: 0,74%
- Per i mutui a 20 anni: 0,86%
- Per i mutui a 25 anni: 0,89%
- Per i mutui a 30 anni: 1,54%
Relativamente alle rate, il mutuo 100% di Credit Agricole avrà una certa flessibilità sotto questo punto di vista: si potrà saltare una rata per una volta in ogni anno, ma anche iniziare a versare i pagamenti dopo ben 12 mesi.
Agevolazioni fiscali previste
Relativamente al mutuo 100% di Credit Agricole, ci saranno anche delle importanti agevolazioni fiscali pensate dal governo proprio per poter permettere una risalita notevole del mercato immobiliare. In merito a ciò possiamo menzionare l’eventuale credito d’imposta sull’IVA versata, qualora fosse un’azienda a firmare il contratto del mutuo, oppure il non pagamento dell’importo sostituita, nonché le varie imposte relative al finanziamento per tutti i privati con età inferiore ai 36 anni.
Come richiederlo
Prima di richiedere il mutuo 100% di Credit Agricole è ovviamente richiesto un incontro in filiale per poter discutere in maniera specifica dei tassi che verranno applicati, nonché per fornire tutte le informazioni di cui si potrebbe avere bisogno in merito. Richiedere un incontro con un esperto in filiale è semplicissimo: l’appuntamento potrà anche essere preso online, sul sito web, semplicemente compilando un form con i propri dati e segnalando il giorno per cui sarà possibile un incontro. Relativamente alla documentazione, invece, saranno necessari i propri documenti d’identità, nonché la propria situazione patrimoniale oppure quella di un garante, in modo tale da poter ricoprire il proprio debito qualora ce ne fosse il bisogno.
Il calcolatore online
Vi è un’importante agevolazione relativa al mutuo 100% di Credit Agricole: sulla pagina web che è stata creata proprio per quest’ultimo è presente un simulatore che sarà fedele alla realtà relative al calcolo delle rate, in modo tale da poter comprendere al meglio i dettagli relativi al tasso di interesse scelto. Utilizzarlo è davvero importante per avere una visione complessiva del finanziamento, avendo a propria disposizione tutti gli strumenti per il calcolo reale della rata che sarà da versare mensilmente o nel trimestre, nonché la cifra esatta di tutti gli interessi del mutuo qualora si scegliesse un tasso fisso.