Mutui INPDAP: Scopri le Condizioni Offerte a Chi Compra la Prima Casa

L’INPDAP (Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Pubblica Amministrazione) è un ente pubblico italiano istituito nel 1995 con l’obiettivo di raggruppare la moltitudine di enti economici minori. Successivamente, nel 2011, con il Decreto Salva Italia del governo Mario Monti, è stato accorpato all’INPS, Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Attraverso questo istituto, dipendenti pubblici e pensionati possono accedere a finanziamenti agevolati per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa e per l’acquisto o la costruzione di un box auto.

Chi può richiedere i mutui INPDAP

I servizi erogati dall’Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Pubblica Amministrazione sono destinati, come suggerisce il nome, ai dipendenti pubblici in servizio con contratto a tempo indeterminato o ai pensionati iscritti. Il mutuo è solitamente finalizzato all’acquisto di un’abitazione, ma questa non è una caratteristica necessaria: il finanziamento potrebbe, infatti, essere destinato ad un altro tipo di bene o servizio, in particolare, all’acquisto o alla costruzione di un box auto annesso alla propria abitazione o alla ristrutturazione, manutenzione, trasformazione o adattamento dell’unica abitazione di proprietà.

Per quanto riguarda l’acquisto di una casa, è necessario che si tratti un immobile non valutato come “abitazione di lusso” e che né il richiedente né un membro della sua famiglia possieda già una prima casa. Inoltre, l’immobile deve essere libero e disponibile e trovarsi su territorio italiano. Successivamente, il richiedente e il proprio nucleo familiare dovrà trasferirvi formalmente la propria residenza. Infine, il bene in oggetto non deve essere gravato da garanzie reali come pegno e ipoteca.

mutui inpdap
Mutui INPDAP

Come ottenerlo

Attraverso l’INPDAP è possibile ottenere direttamente il mutuo per l’acquisto della prima casa, oppure è possibile cedere un mutuo già contratto con un istituto di credito senza ottenere liquidità aggiuntiva, ma solamente coprendo la propria posizione debitoria. Inoltre, solitamente viene anche surrogata l’ipoteca e l’assicurazione stipulata a copertura di eventuali rischi.

Nel caso di acquisto della prima casa, la somma massima erogabile per i mutui non ipotecabili ammonta a 300000 euro per una durata compresa tra i 10 e i 30 anni in base all’età del richiedente, ma non superiore ai 15 per soggetti con oltre sessantacinque anni al momento della presentazione della domanda, e in ogni caso non può eccedere il 100% del valore dell’immobile stabilito tramite perizia da parte di un tecnico dell’Istituto, oppure del prezzo di acquisto. Per quanto riguarda la ristrutturazione e manutenzione, queste non possono superare i 150000 euro, dal momento che si assume che siano di valore inferiore rispetto all’acquisto della casa, fino a scendere a 75000 per mutui ipotecari e box auto: in questo caso il finanziamento non può superare il 40% del valore del bene finanziato, sempre calcolato in base a perizia di tecnico o al prezzo di acquisto.

Caratteristiche del mutuo

Anche l’INPDAP prevede sia l’erogazione di mutui a tasso fisso che quella di mutui a tasso variabile, come gli istituti di credito. Mentre nel primo caso l’interesse è definito sulla base del loan to book value, ossia sul rapporto tra mutuo e valore dell’immobile ipotecato, nel secondo caso è calcolato in base all’Euribor con un aumento del 2%, calcolato in data 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre.

Il rimborso delle rate avviene mensilmente in base a quanto pattuito, attraverso MAV precompilato. Infine, esistono due tipi di copertura assicurativa sull’immobile: una obbligatoria e una facoltativa. Per quanto riguarda quella obbligatoria, è necessario che copra da incendi, furti, scoppi o fulmini, mentre quella facoltativa prevede la copertura contro altri tipi di rischio come la perdita involontaria dell’impiego, l’invalidità permanente, l’inabilità temporanea o permanente a lavorare a seguito di infortunio o malattia.

In conclusione, se si ha la possibilità di accedere ai finanziamenti dell’Istituto Nazione Previdenza Dipendenti Pubblica Amministrazione, è suggeribile valutare attentamente le proposte, sia per quanto riguarda l’ottenimento del mutuo che per quanto riguarda la surroga, in modo da presentare prontamente domanda, procedura completamente online accessibile dal sito ufficiale. Occorre, da ultimo, sottolineare che, nel caso in cui la domanda sia superiore all’offerta, viene stilata una graduatoria in base alla quale verranno erogati i finanziamenti.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.