Monumenti

Data Argomento
27/03/2012 Firenze – Monumento a Dante Alighieri
Il Monumento a Dante Alighieri è collocato in Piazza Santa Croce, una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall’omonima Basilica di Santa Croce. Questa zona, anticamente, era una vera e propria isola formata da due bracci dell’Arno che si separavano vicino all’attuale Piazza Beccaria, per ricongiungersi davanti alle mura che passavano all’altezza di via Verdi – via de’ Benci e i francescani, giunti a Firenze nel 1226-1228, scelsero questa zona isolata per il loro insediamento. Analogamente a Piazza Santa Maria Novella, dove predicavano i domenicani, la Piazza di Santa Croce nacque per contenere le folle di fedeli che ascoltavano le prediche dei frati dal sagrato della maestosa chiesa che, nel frattempo, era stata costruita in quello spazio sottoposto a bonifica.
27/03/2012 Catanzaro – Monumento a Francesco Stocco
Il monumento celebrativo di Francesco Stocco, fervente patriota e fedelissimo del generale Garibaldi con il quale, imbarcatosi a Quarto, combattè a Calatafimi e poi in Calabria, sorge nel centro storico cittadino.


27/03/2012 Novara – complesso museale del Broletto
L’edificio del “Broletto”, situato nel centro storico di Novara, è un complesso edilizio formato da quattro costruzioni che definiscono una corte, tutte realizzate in epoche diverse: il Palazzo dell’Arengo, il Palazzo dei Paratici, il Palazzo dei Referendari e il Palazzo del Podestà. Del complesso fanno inoltre parte due corpi di fabbrica di più recente fattura, quali la casa “ex Cazzaniga” ed il fabbricato attualmente destinato ad alloggio del custode.
27/03/2012 Reggio Calabria – Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Nazionale di Reggio Calabria è uno dei più importanti musei archeologici d’Italia, offre ai visitatori splendide testimonianze della civiltà della Magna Grecia emerse in scavi e ricerche effettuati in Calabria in più di cento anni, nonché i noti Bronzi di Riace.

23/03/2012 Sanremo – Giuseppe Garibaldi
Il monumento è costituito da diversi elementi scultorei in bronzo: una statua e sei lastre a bassorilievo, inseriti in una semplice architettura geometrica in blocchi di granito, a sua volta sostenuta da un nucleo in muratura. Il manufatto è inserito all’interno di una semplice aiuola con manto erboso a pianta quadrata, circondata da un cordolo basso in travertino.
23/03/2012 Camogli – Schiaffino
Simone Schiaffino nacque a Camogli, nell’attuale via Garibaldi, il 16 febbraio 1835 dal Capitano marittimo Adeodato e da Geronima Schiaffino. Fin da bambino, fece mostra della sua indole esuberante e giocosa. A soli 11 anni, suo padre, il capitano ed armatore Adeodato, lo imbarcò come mozzo su uno dei velieri di famiglia.

12/03/2012 Palestro – Monumento Ossario
Il 30 maggio 1859 le truppe piemontesi occuparono il villaggio di Palestro nella provincia di Pavia. Dopo numerosi scambi epistolari tra Comune di Palestro e deputati, fu stabilito di erigere un ossario ai caduti.
12/03/2012 San Martino – Torre di San Martino della Battaglia
La parte più alta del colle di San Martino, da secoli chiamato “il roccolo”, è il luogo ove più accaniti e cruenti si svolsero i combattimenti fra l’Armata Srada, comandata da Vittorio Emanuele II e l’VIII Corpo d’Armata austriaco, agli ordini del Luogotenente Maresciallo di Campo Ludwig von Benedek (1840 – 1881).

12/03/2012 Milano – Monumento alle Cinque Giornate
Inaugurata ufficialmente il 15 marzo 1895, è la più grande e importante opera dello scultore Giuseppe Grandi, il quale lavorò al monumento per circa quattordici anni, dal 1881 al 1894, con impegno e passione. La fatica per tale impresa fu tale che l’artista, debole di polmoni, morì tre mesi prima dell’inaugurazione dell’opera. Il luogo prescelto per l’erezione del Monumento, ribattezzato piazza Cinque Giornate, era la Porta Tosa, poi Vittoria, uno dei teatri dei fatti eroici delle “Cinque Giornate” del 1848. Proprio in quel luogo le forze popolari milanesi avevano vinto l’ultima resistenza degli austriaci nella quinta giornata dell’insurrezione.
12/03/2012 Milano – Monumento a Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi morì a Milano nel suo appartamento al Grand Hotel et de Milan il 27 gennaio 1901. Nel febbraio dello stesso anno, in occasione della commemorazione pubblica dell’artista, il Comune deliberò la costituzione di un Comitato esecutivo per l’erezione di un monumento commemorativo, per cui veniva stanziata la somma di 120.000 lire e disposta l’apertura di una sottoscrizione internazionale.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.