Chiunque abbia a disposizione un device e una connessione internet potrebbe cimentarsi nel trading online, un’attività molto fruttuosa per chi ne sa sfruttare segreti e strategie, che permette di arrotondare le proprie entrate mensili comodamente dal divano di casa. Sia chiaro che questo non deve indurre a pensare che si tratti di un lavoro semplice o che richieda scarso impegno, tutt’altro.
Il trading online, denominato altresì con l’acronimo TOL, ha ad oggetto la compravendita di strumenti finanziari online, per cui consiste in un’attività di speculazione (puntando al rialzo o al ribasso) sui prezzi dei titoli. Pertanto si comprende come sia un’attività che necessita di un consono approfondimento e consapevolezza dell’argomento, anche al fine di evitare di essere vittime di truffe mascherate da consigli di investimento.
Il modo migliore e meno dispendioso per studiare come fare trading è seguire un corso online che ti consenta di acquisire quantomeno le basi dell’argomento. In questa guida forniremo degli strumenti per individuare un corso sufficientemente valido nel marasma che si trova in rete.
Come scegliere un buon corso di trading
La scelta di un buon corso che ci permetta in concreto di acquisire competenze e di operare sui mercati finanziari minimizzando il più possibile i rischi connessi (seppur in ogni caso presenti, perché il rischio è sempre intrinseco a questo genere di attività) è imprescindibile nel caso in cui si desideri intraprendere una qualsivoglia forma di investimento.
Sarebbe pretenzioso voler investire quando non si ha una conoscenza di base dei mercati e soprattutto se non si ha la capacità di effettuare un’analisi circa l’investimento in cui ci si sta imbattendo. Pertanto è opportuno fare una scelta oculata che tenga conto in special modo del budget a nostra disposizione e della nostra padronanza iniziale dell’argomento.
Soprattutto se siete alle prime armi il consiglio è quello di prediligere corsi online gratuiti e questo per due ordini di motivi. Innanzitutto perché risulteranno esaustivi abbastanza nel fornirvi quantomeno delle competenze di base, in secondo luogo perché, se siete dei neofiti, vi sentirete disorientati e difficilmente riuscirete a distinguere un venditore di fuffa da un vero trader in grado di insegnarvi qualcosa. Un altro criterio da tenere in considerazione è indubbiamente l’impostazione del corso, il suggerimento è quello di orientarsi su corsi che siano informati ad un approccio pratico e non si risolvano in mere elencazioni di informazioni teoriche e statuizioni di massima.
Inoltre si rammenta che, nella stragrande maggioranza dei casi, gratuito non è sinonimo di assente o scarsa qualità del corso in oggetto. Al contrario potrà costituire il primo criterio di selezione a cui badare nella vostra scelta, in quanto generalmente i corsi gratuiti sono offerti da trader più o meno affermati che fanno del trading online la loro principale fonte di sostentamento, viceversa i corsi venduti ad alto prezzo si traducono sovente in truffe perpetrate da sedicenti esperti di finanza, i quali, in realtà, vivono vendendo corsi e non certo praticando il trading.

I migliori corsi di trading online
Passiamo, a questo punto, in rassegna alcuni tra i corsi che hanno destato maggiore attenzione e generato un certo numero di valutazioni positive.
Fineco
Fineco Bank propone a più riprese nell’arco dell’anno vari corsi di formazione completamente gratuiti incentrati sul trading. Ne offrono per diversi livelli (base, avanzato, intermedio) di conoscenza dell’argomento allo scopo di accrescere la cultura finanziaria media, pertanto si rivolgono sia a soggetti più esperti che a coloro che si affacciano al mondo del trading. Il programma è organizzato in sessioni di webinar su argomenti anche piuttosto tecnici e corsi in presenza.
Tuttavia, viste le disposizioni nazionali per il contenimento del coronavirus, le lezioni di formazione in aula sono provvisoriamente sospese, resta chiaramente la possibilità di partecipare ai corsi gratis online. A titolo esemplificativo vi sono diversi webinar di livello base che si focalizzano sulla spiegazione dei fattori alla base delle oscillazioni di mercato, ma altresì webinar avanzati che forniscono spunti di analisi maggiormente accurati su piani di investimento, situazione attuale dei mercati, volatilità, strumenti finanziari derivati etc. Oltretutto, dando uno sguardo al sito della banca, è possibile accedere ad una sezione, denominata Video Library, qui avrete accesso a differenti corsi video e video brevi di pochi minuti costantemente aggiornati e consultabili in ogni momento dagli utenti.
Udemy
Udemy è una piattaforma nata con l’intento di fornire opportunità di apprendimento online su qualsiasi argomento dello scibile. Sono presenti infatti oltre 100.000 corsi. Non vi sono preclusioni con riguardo ai corsi caricabili, i quali possono trattare degli argomenti più disparati. Ad esempio alcuni si concentrano sulle abilità professionali, mentre altri possono essere incentrati semplicemente sull’imparare un hobby, proiettando la piattaforma fuori da una dimensione esclusivamente professionale.
È una piattaforma molto usata altresì dai datori di lavoro, costoro spesso si servono dei corsi Udemy per incoraggiare la formazione dei propri dipendenti. Per citare qualche nome si pensi a colossi come Adidas o Pinterest. La nota dolente è rappresentata dal fatto che, non esistendo un vero e proprio sistema di scrematura o barriera all’ingresso, è facile imbattersi in corsi di infima qualità. Peraltro c’è da dire che la piattaforma sta ovviando al problema, non tradendo il proprio spirito di piattaforma libera, mediante un sistema di valutazioni che gli utenti possono assegnare a ciascun corso di cui hanno fruito.
eToro Trading Academy
La piattaforma eToro si fa promotrice di innumerevoli corsi, articoli, webinar o podcast rivolti sia ai più esperti ma soprattutto ai meno esperti, al fine di accrescere l’alfabetizzazione finanziaria.
Le piattaforme di trading come eToro hanno compreso la centralità dell’informazione, elargita mediante attività gratuite, nella ricerca di nuova utenza. Grazie agli articoli pubblicati si potrà prendere visione di esempi e grafici, vi verrà spiegata in termini chiari la differenza tra trading e investimento oppure quali sono le tipologie di investimento, e ancora, il social trading o la gestione del rischio negli investimenti, la chiave di volta sia per i trader che per gli investitori a lungo termine.
In aggiunta sono presenti anche video tutorial brevi in cui vengono spiegati alcuni eventi che hanno interessato o influenzato il mondo delle azioni oppure come investire nelle azioni di grandi marchi. Di recente è stata aperta anche una sezione esclusivamente dedicata al mondo delle criptovalute che fornisce diverse occasioni di approfondimento.
Banca Sella
Anche Banca Sella organizza diversi webinar durante l’anno che approfondiscono i temi del trading. I corsi si focalizzano sullo studio dei metodi operativi per interpretare il mercato, aumentando i profitti e contestualmente cercando di minimizzare i rischi. Il target di riferimento del percorso formativo ha uno spettro notevolmente ampio: si va dal piccolo al grande investitore e dal trader al cassettista. Sul sito della banca troverai l’elencazione di tutti i webinar che si sono svolti di recente o che sono in procinto di essere tenuti, con i relativi argomenti e titoli.