Migliori Banche Italiane: Ecco a Chi Affidare i Propri Risparmi

Quando si vuole aprire un nuovo conto corrente per accantonare i propri risparmi o per investire in alcuni strumenti finanziari, si è alla ricerca di istituto di credito affidabile e sicuro, che offra servizi personalizzati e promozioni per i clienti. Individuare la migliore banca per affidarle i propri risparmi non è sicuramente un’operazione semplice, vista la moltitudine di istituti di credito presenti sul territorio nazionale. In questo articolo analizzeremo quali sono le migliori banche italiane, prendendo in considerazione il CET1 ratio, gli SREP BCE 2021 e altri parametri.

I fattori presi in esame per la valutazione delle banche italiane

Se si è incerti riguardo la banca cui affidare i propri risparmi, può essere utile analizzare la sua solidità e affidabilità consultando i dati forniti dal CET1 Ratio e lo SREP. Le autorità europee monitorano costantemente le attività delle banche, per scongiurare eventuali crisi economiche e per assicurare ai cittadini di poter affidare in completa sicurezza i propri risparmi. Lo SREP (Supervisory Review and Evaluation Process) è un’analisi pubblicata nel febbraio 2022 dalla Banca Centrale Europea, che classifica la solidità e l’affidabilità delle banche europee e anche di quelle italiane, dopo aver eseguito diversi test.

Nell’anno corrente, secondo i dati forniti dall’indicatore SREP, ai vertici della classifica troviamo Credem, MedioBanca e Unicredit, che hanno ottenuto punteggi più alti rispetto agli altri istituti di credito. Per valutare le singole banche italiane, oltre allo SREP vi è un altro indicatore molto diffuso e conosciuto, il CET1 Ratio, che è lo step conseguente della valutazione SREP ed è consultato dagli operatori del settore e dai cittadini per controllare la solidità degli istituti di credito. Grazie al CET1 Ratio si può avere la sicurezza di affidare i propri risparmi a una banca solida e sicura, che è stata sottoposta a diverse valutazioni prima di ottenere un punteggio alto nell’indicatore europeo.

migliori banche italiane
Migliori banche italiane

Cos’è il CET1 Ratio

L’acronimo CET1 Ratio indica il Common Equity Tier 1 Ratio, un indicatore che viene utilizzato per valutare nel complesso la solidità delle banche. La valutazione fornita dal CET1 Ratio viene inserita anche nei rapporti periodici delle banche, quindi il cittadino può sempre controllarla dai siti ufficiali dei singoli istituti di credito. Il CET1 Ratio è un numero che indica il patrimonio di una banca rispetto ai rischi cosiddetti “ponderati”, che indicano in definitiva i prestiti contratti dall’istituto.

Per valutare se una banca è davvero solida, il CET1 Ratio deve essere alto, difatti la BCE ha previsto una soglia minima per i singoli Stati e in particolare ha stabilito che le banche italiane non possano scendere sotto il 10,5%. Il CET1 Ratio è sicuramente l’indicatore più affidabile per i risparmiatori italiani, visto che è fonte di attente valutazioni e test da parte della Banca Centrale Europea. Se la banca che si è scelta per i propri risparmi ha subito negli ultimi anni un punteggio molto basso, è opportuno optare per quelli istituti di credito che hanno maggiore equilibrio e che non si avvicinano alla soglia minima. In aggiunta al CET1 Ratio vi sono altri indicatori che possono essere visualizzati per monitorare la solidità delle banche come il Tier 2 e il Pillar 2 Requirement, che insieme formano il Total Capital Ratio, ma sono degli indici complessi da comprendere per chi non lavora nel settore finanziario.

Le migliori banche per Cet1 Ratio

Nonostante la crisi pandemica, le banche italiane non hanno subito un peggioramento nell’indice CET1 Ratio, anzi gli interventi del Governo per scongiurare il pericolo di default o di crisi finanziare hanno reso gli istituti di credito italiani migliori rispetto ad altri Stati europei. Gli ultimi dati forniti per il Cet1 Ratio sono di luglio 2021, dove è presente la classifica delle migliori banche italiane.

Classifica banche italiane secondo il Cet1 Ratio

Mediobanca

Il gruppo bancario Mediobanca si attesta al primo posto nella classifica del 30 giugno 2021 di Cet1 Ratio, difatti l’indicatore ha 16,3%, difatti l’indicatore di solidità ha registrato un range superiore pari a 20pb rispetto al 30 giugno 2020, attestandosi al 16,1%. Per quanto riguarda invece l’indice complessivo di valutazione della solidità Mediobanca ha confermato le aspettative di crescita, passando dal 18,8% del 2020 al 18,9% del 2021.

Intesa Sanpaolo

Sul sito della banca Intesa Sanpaolo si possono rilevare i dati relativi al Cet1 Ratio che si attestano al 14,3% per il 2021, mentre il Total Capital Ratio è pari 19%, un salto in avanti per l’istituto di credito che nel 2020 era del 13,8%.

Unicredit

Rispetto alle altre due banche Unicredit, ha visto diminuire il suo indice Cet1Ratio rispetto all’anno precedente, attestandosi al 9,22%. La banca, rispetta comunque il nuovo valore stabilito dalla BCE per il 2022 che è del 9,03.

Banco Bpm

Nella classifica delle migliori banche italiane è presente anche Banco Bpm, che registra un Cet1 ratio pari al 13,32%, rispettando pienamente i criteri stabiliti dalla BCE.

BMPs

Nonostante la maggior parte delle banche abbia registrato dati positivi durante la pandemia secondo il Cet1 ratio, BMPs ha invece rilevato una diminuzione della sua solidità, circa lo 0,1% nel 2023 rispetto al 9,86% del 2020, un valore già basso se confrontato con gli altri istituti di credito.

L’impatto del Cet1 Ratio sui risparmiatori

Chi vuole essere sicuro di non perdere i propri risparmi e di vedere assicurati i propri investimenti nel medio-lungo termine deve sempre essere aggiornato riguardo il Cet1 Ratio, che è in assoluto l’indicatore di solidità più utile per i risparmiatori. Come abbiamo sottolineato in precedenza, nei report periodici delle principali banche italiane è sempre presente l’indice del Cet1 Ratio, anche se non è sempre così semplice ritrovarlo nelle pagine principali dei siti web degli istituti. Per controllare il Cet1 Ratio vi basterà eseguire una ricerca indicando le seguenti parole chiave: nome banca+ Cet1 Ratio, vi saranno mostrati immediatamente i risultati. Nel caso di crisi economiche o di repentini fallimenti delle banche, il Cet1 Ratio si abbassa repentinamente, così i risparmiatori vengono a conoscenza delle problematiche riguardanti la singola banca.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.