Che si voglia finanziare l’acquisto di una casa, investire in lavori di ristrutturazione o semplicemente ottenere della liquidità extra, l’accensione di un mutuo rappresenta un passo decisivo per ogni persona. Tuttavia, capire quale banca offra il miglior mutuo e quale tra queste sia la più affidabile non è sempre semplice, soprattutto se non si dispone di conoscenze specifiche in materia o di strumenti che ci aiutino nel confronto. Proprio per facilitarti nella scelta, in questo articolo ti forniremo una lista non esaustiva di quelli che crediamo essere i migliori mutui oggi sul mercato, ordinati in base alle possibili finalità di utilizzo e selezionati esclusivamente tra i prodotti degli istituti bancari più affidabili e “in salute”. Vediamo con ordine.
Migliori mutui per la prima casa per giovani
Se hai meno di 36 anni e sei alla ricerca del miglior mutuo per acquisto prima casa, oltre a godere di numerose agevolazioni, potrai scegliere tra un ventaglio molto vasto di proposte. Ai giovani under 36, che rispondono a requisiti specifici, è infatti concesso l’accesso al Fondo di garanzia prima casa Consap, con cui lo Stato si vincola nella misura dell’80% per l’acquisto della prima abitazione, permettendo alle banche di offrire finanziamenti che sarebbero altrimenti considerati estremamente rischiosi. Data la prospettiva di un orizzonte temporale più lungo per effettuare il rimborso, molti istituiti offrono pertanto fino all’80% del valore dell’immobile e in alcuni casi addirittura fino al 100%, a fronte della maggiorazione dei tassi di interesse e alla presentazione di garanzie integrative. Ti elenchiamo di seguito alcune opzioni che potrebbero fare al caso tuo, scelte tra le offerte degli istituti finanziari più affidabili in Italia.

Intesa San Paolo
Tra i miglior mutui prima casa c’è senza dubbio il Muto 100% di Intesa San Paolo, anche conosciuto come “Mutuo Domus Giovani”, che finanzia oltre l’80% del valore dell’immobile, arrivando in alcuni casi fino al 100% del valore dello stesso. Per l’esempio ipotizzeremo che a richiedere il finanziamento sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano e con un reddito di € 2200 mensili, che intenda stipulare un mutuo di € 100.000 dalla durata di 30 anni per l’acquisto di un immobile dal valore di € 200.000.
Con il “Mutuo Domus Giovani”, il debitore otterrebbe una rata mensile di € 321,64, TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) dell’1,11% e tasso fisso dell’1,00%. Nel caso optasse per il tasso variabile, invece, avrebbe una rata mensile di € 288,35, TAEG dello 0,35% e tasso dello 0,25%. Scegliendo Intesa San Paolo, inoltre, si affiderebbe a quello che è stato decretato secondo il CET1 ratio (parametro utilizzato dalla Banca Centrale Europea per valutare la solidità di una banca) come uno degli istituti bancari più affidabili in Europa, collocandosi al 29° posto in Europa.
Credem
Tra i mutui più convenienti per l’acquisto della prima casa, c’è, poi, il “Mutuo Credem” con garanzia Consap che, nello stesso scenario ipotizzato prima, permetterebbe al mutuatario di ottenere una rata mensile di € 339, TAEG dell’1,61% e tasso fisso dell’1,39%. Nel caso di tasso variabile, invece, gli permetterebbe di avere una rata mensile di € 282,65, TAEG dello 0,33% e tasso dello 0,12%. Anche in questo caso, il mutuatario avrebbe il vantaggio di contare su quello che, tra i principali istituti bancari italiani, è stato considerato il più solido a livello europeo, sempre secondo le analisi dalla Banca Centrale.
Miglior mutuo per la prima casa per over 36
Se hai già superato i 36 anni e desideri acquistare la tua prima casa, non preoccuparti, anche gli “over 36” possono accedere al Fondo Consap che, in questo caso, garantisce di ottenere fino al 50% dell’importo richiesto, rendendo l’accesso al mutuo più semplice. Oltre alle già citate Intesa San Paolo e Credem, ci sentiamo di consigliarti il prodotto di Webank, del gruppo BPM.
Webank
Immaginando una situazione analoga a quella esposta prima e che differisca solo per l’età del mutuatario (40 anni) e per la durata del mutuo (25 anni invece di 30), con Muto Fisso Green di Webank, egli potrebbe avere una rata mensile di € 393,86, TAEG dell’1,44% e tasso fisso dell’1,37%. Con il tasso variabile, otterrebbe, invece, una rata di € 364,42, TAEG dello 0,79% e tasso dello 0,72%. Avrebbe, quindi, delle rate non molto discostanti da quelle offerte ai più giovani, senza rinunciare a sicurezza e affidabilità, essendo BPM inclusa, come Intesa San Paolo e Credem, tra le migliori banche europee (al 65° posto).
Miglior mutuo per la seconda casa
Se, invece, sei alla ricerca del miglior mutuo seconda casa, non puoi farti scappare le proposte di Crédit Agricole e Unicredit.
Crédit Agricole
Il miglior mutuo per acquisto seconda casa è sicuramente quello offerto da Crédit Agricole, il gruppo bancario francese che ha conquistato il 14° posto tra le banche europee. Immaginiamo un impiegato di 40 anni che voglia richiedere un finanziamento di € 100.000 con la durata di 20 anni per l’acquisto di una seconda casa a Milano, sempre del valore di € 200.000. Scegliendo il Mutuo Crédit Agricole, egli potrebbe ottenere una rata mensile di € 455,00, TAEG dell’1,32% e tasso fisso dello 0,89%. Se decidesse per il tasso variabile, invece, otterrebbe una rata mensile di € 435,04, TAEG dello 0,86% e tasso dello 0,43%. Cifre davvero convenienti che possono davvero convincere all’acquisto di una seconda casa, nonostante le condizioni più limitative e la maggiore tassazione.
Unicredit
Altrettanto valida è l’offerta di Unicredit. Al 28° posto tra le banche più affidabili in Europa, sempre secondo la classifica stilata dalla BCE, Unicredit offre un’opzione molto interessante per chi desideri comprare una seconda abitazione a tasso fisso. Nella stessa situazione ipotizzata prima, con “Mutuo UniCredit Sostenibilità Energetica”, il mutuatario avrebbe infatti una rata mensile di € 469,78, TAEG dell’1,57% e tasso fisso dello 1,22%.
Miglior mutuo per ristrutturazioni
Se, invece che per l’acquisto di un nuovo immobile, hai optato per la ristrutturazione della tua attuale casa, sarai felice di sapere che, proprio come i finanziamenti per l’acquisto della prima casa, anche i mutui ristrutturazione beneficiano di tassi di interesse vantaggiosi e condizioni favorevoli, in particolare se si hanno meno di 36 anni. Vediamo alcune proposte.
BPER
Ipotizziamo nuovamente la situazione di un giovane di 35 anni, residente a Milano e con un reddito di € 2200 mensili, che intenda stipulare un mutuo dalla durata di 20 anni per la ristrutturazione della sua casa e necessiti di €60.000. Rivolgendosi a BPER, egli potrebbe ottenere una rata mensile di € 275,94, TAEG dell’1,31% e tasso fisso dell’1,00%. In caso di tasso variabile, egli avrebbe, invece, una rata di € 263,18, TAEG dello 0,82% e tasso dello 0,52%.
BNL Paribas
Un’altra opzione interessante è quella del gruppo francese BNL Paribas, che si posiziona all’11° posto nella classifica delle banche più affidabili in Europa. BNL Paribas permetterebbe al giovane impiegato di ottenere un finanziamento con rata mensile di € 278,62, TAEG dell’1,36% e tasso fisso dell’1,10%. La rata sarebbe, invece, di € 263,90, mentre il TAEG dello 0,80% e il tasso dello 0,54%, qualora optasse per il tasso variabile.