Mercato OTC: Cosa Sono i Mercati Over The Counter e Come Funzionano

I mercati OTC, Over The Counter, sono un particolare settore di investimento non regolamentato come le Borse tradizionali: azioni, obbligazioni, swap e derivati vengono scambiati con degli accordi fra le parti e vengono gestiti da una rete di dealer.

Si tratta quindi di una realtà decentralizzata che non opera seguendo gli orari di apertura e chiusura delle borse, ma che può funzionare 24h su 24 e viene scelta da molte società che preferiscono non aderire al circuito finanziario borsistico, per una serie di vantaggi, e che in questo modo possono ugualmente accrescere il loro capitale.

Lo stesso Nasdaq e il Forex sono dei tipici esempi di questo mercato, ma sono diverse le opportunità interessanti. Investire con questo metodo comporta vantaggi e rischi: vediamo di seguito come funziona.

Cos’è il mercato OTC

Pe far parte del mercato Over The Counter, le società non devono rispettare gli stessi stringenti requisiti previsti per la Borsa tradizionale. Innanzitutto, non si paga un prezzo di ingresso e in più non ci sono bilanci da presentare, comunicazioni obbligatorie da dare agli azionisti e altri vantaggi che consentono di evitare una complessa burocrazia. Questo consente di vendere asset di qualunque tipo, anche di piccole aziende, come le start up innovative, che difficilmente potrebbero accedere al mercato standard. Le criptovalute, per esempio, sono un’espressione concreta di OTC, nel quale vengono proposti nuovi token continuamente e che vengono acquistati se ritenuti promettenti.

mercato otc
Mercato OTC

Come funziona

In generale le azioni vengono scambiate attraverso un network di broker oppure tramite contrattazione telefonica, in un rapporto one-to-one, per le operazioni più complesse. Non sono previste le stesse regole delle Borse, i volumi di scambio e i prezzi non vengono resi pubblici, ma questo non significa che non ci sia una regolamentazione a sé stante.

Negli Stati Uniti, per esempio, abbiamo l’Over The Counter Bullettin Board, un servizio informatico fornito da un’autorità del settore, la FINRA, mentre per le piccole società ci sono i Pink Sheets in cui è possibile quotarsi anche al di sotto dei 5 $ per azione. Il prezzo vantaggioso degli asset nel mercato OTC consente di acquistare anche una grande quantità di azioni con un capitale ridotto, sempre nella speranza che questo possa fruttare positivamente.

Caratteristiche

Anche grandi S.P.A. decidono di affidarsi all’Over The Counter, per negoziare le proprie azioni, come Bayer, Danone, Allianz, per citarne alcune. Ma è il mercato obbligazionario probabilmente quello più florido: la Borsa tradizionale rende complessa la vendita di bond emessi da società pubbliche e private, rispetto ai Titoli di Stato, ed ecco che l’OTC è l’ambiente ideale per scambiare obbligazioni che offrono interessi generalmente più alti e garantiscono una liquidità maggiore.

Come comprare OTC nel mercato italiano

Per acquistare asset OTC è necessario accedere a società specializzate e questo avviene nella maggior parte dei casi sulle piattaforme di broker online. Il mercato può essere bilaterale, ovvero con una contrattazione diretta dove il broker fissa i prezzi, oppure interdealer, in cui una società, per esempio, fa un accordo con una banca per essere finanziata. In Italia la CONSOB identifica il mercato OTC come Organized Traded System e i controlli ci sono frequentemente, a dispetto della maggiore libertà di movimento, in quanto periodicamente le società sono tenute a presentare i propri bilanci, se richiesti.

Vantaggi e svantaggi: quali sono i rischi connessi all’OTC?

Rispetto ai contratti standard, il mercato OTC presenta una flessibilità maggiore e variazioni di prezzi a seconda delle offerte proposte dai broker e generalmente se ne trovano anche di molto economiche. Tuttavia, questa modalità non è affatto esente da rischi, perché la trasparenza può essere fortemente compromessa e la probabilità di insolvenza è elevata, dal momento che non si conosce il reale stato di salute dei conti delle società coinvolte.

Molti titoli vengono rimossi improvvisamente per eccesso di ribasso e l’investitore non ha nessun paracadute di protezione, in questi casi. Succede frequentemente con le criptovalute, dove progetti che sembrano interessanti sui white paper si rivelano poi delle realtà poco solide e magari montate ad arte da un accurato lavoro di marketing. Un altro aspetto da considerare è l’alta volatilità dovuta al ridotto numero scambi, anche se non avviene per tutte le tipologie di investimento. Per esempio, la maggior parte degli ETF viene negoziata in OTC, ma gli aggiornamenti continui della loro composizione può ovviare facilmente a questa problematica.

Considerazioni finali

Il mercato OTC consente di accedere a un ventaglio ampio di possibilità di investimento, potendovi accedere anche con capitali non cospicui. In alcuni casi, si possono anche individuare società che utilizzano l’OTC nell’attesa di accedere alla Borsa ufficiale, perché davvero promettenti. Tuttavia il rischio dovuto alla trasparenza ridotta non è da sottovalutare ed è per questo motivo che gli investitori più esperti e con le spalle larghe sono decisamente i più indicati per approcciarsi a questa modalità.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.