Listino della Borsa di Milano: Come Funziona e le Quotazioni in Tempo Reale

La Borsa di Milano, o Piazza Affari, è la sede della Borsa Italiana in cui viene gestito tutto l’azionariato del nostro Paese. Le principali società italiane, i titoli di Stato e altre tipologie di investimenti vengono ogni giorno scambiati in questo mercato che è uno dei più antichi del mondo. Se siete interessati a investire nella Borsa di Milano, è importante conoscere il suo funzionamento, quali sono i principali indici e gli strumenti finanziari disponibili.

Cos’è la Borsa di Milano

Nasce nel 1808 e diventa Borsa Italiana S.P.A. nel 1998, a seguito delle privatizzazioni dei mercati, e nel 2007 entra a far parte della LSE (London Stock Exchange), la quale però vende le sue quote a Euronext (2021), grazie a una cordata guidata da Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti. Euronext è a tutti gli effetti una società privata creata dalle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles ed è attualmente la prima borsa valori pan-europea con più di 1800 società quotate, soprattutto grazie all’aggregazione di Borsa Italiana. Per comprendere come investire, è necessario conoscere la suddivisione dei mercati all’interno della Borsa di Milano. I settori sono: l’azionariato, gli ETF, le obbligazioni e i derivati.

listino della borsa di milano
Listino della Borsa di Milano

Il mercato azionario

Tutta la parte legata alle azioni vere e proprie è a sua volta suddivisa in quattro settori. Vediamo quali sono.

MTA (Mercato Telematico Azionario)

Racchiude le società con capitalizzazione medio-grande. Al suo interno vi sono le aziende Blue Chips, ovvero le imprese con capitalizzazione superiore al miliardo di euro che, principalmente, fanno riferimento ai settori energetico (Eni, Enel, Terna) e bancario (Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Unicredit). Le prime 40 di questa lista fanno parte del famoso indice FTSE MIB, la cui composizione viene periodicamente aggiornata con nuovi ingressi e/o uscite.

A seguire vi è il segmento Star, che invece comprende le società che hanno fra i 40 milioni e il miliardo di euro di capitalizzazione, oltre ad alcuni requisiti di eccellenza che riguardano la trasparenza, almeno il 35% di liquidità e un’etica di governance. Tutte le società comprese in questo range di capitalizzazione che però non godono dei requisiti di eccellenza, vengono definite Standard. Altri indici, in base alla capitalizzazione, sono il FTSE Italia All Shares, FTSE Italia Mid Cup, e FTSE Italia Small Cap.

AIM Italia

È il mercato riservato alle PMI con un buon potenziale di crescita. Vengono separate dalle “big” per facilitarne la quotazione.

Borsa Italiana Equity MTF

Racchiude due sottosegmenti. Il primo è il GEM (Global Equity Market), in cui si possono trovare società straniere (membri UE o di Paesi Osce), già regolamentate su altri mercati. Ne fanno parte importanti titoli europei come Deutsche Bank, ma anche americani come Nvidia, Trip Advisor e così via. Il secondo è il TAH (Trading After Hours), ovvero un mercato che apre quando chiudono i mercati finanziari regolamentari. Apre quindi alle 18.30 e termina alle 20.30. In questa fascia oraria, è possibile negoziare alcuni titoli del FTSE MIB, FTSE Italia Mib Cup e del GEM;

MIV (Mercato di Investment Vehicles)

Si tratta dei veicoli di investimento, come il mercato immobiliare, ma anche particolari strumenti come il private equity (che prevede il finanziamento di realtà non quotate in borsa).

ETFPlus

Si tratta di un settore tutto dedicato agli strumenti che replicano le performance di mercato: ETF, ETC ed ETN.

MOT e Sedex

Qui vengono scambiate tutte le obbligazioni e i titoli di Stato, di emittenti sia italiani sia stranieri, i certificates e covered warrant.

IDEM

Qui è dove vengono scambiati i derivati.

Come funziona la Borsa di Milano

Tutte le operazioni e le contrattazioni vengono effettuate durante l’orario di apertura, ovvero dalle ore 9 alle 17.30. Prima delle 9 è prevista l’asta di apertura, dalle 8 e per un’ora, mentre l’asta di chiusura è prevista nei 5 minuti subito seguenti alla chiusura delle 17.30. Come abbiamo visto, esiste la possibilità di negoziare alcuni asset in after hour, dalle 18.30 alle 20.30.

La Borsa di Milano è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì e sono previste chiusure nei giorni festivi. Per essere aggiornati sul calendario annuale è possibile consultare il sito dedicato.

Come investire nella Borsa di Milano e monitorare le quotazioni

Per investire nel mercato azionario di Piazza affari, ci sono diverse alternative:

  • andare in banca e farsi seguire da un esperto;
  • aprire un conto su un sito di broker online.

Quest’ultima opzione risulta più elastica e meno onerosa, perché non vengono applicate generalmente le commissioni, ma solo lo spread: non su tutte le piattaforme, ma su molte è possibile.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.