Le Donne del Risorgimento

Peppa a’ Cannunera ovvero Giuseppa Bolognani
Giuseppa Bolognani – questo il suo vero nome, anche se per i catanesi rimase sempre “Peppa, ‘a cannunèra” – nasce in Sicilia, a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina.

cairoli

Adelaide Cairoli
Adelaide Cairoli nacque a Bono, vicino Milano, il 5 maggio del 1806. Madre dei fratelli Cairoli, oggi è considerata un modello di “madre della nazione”. Una donna cioè capace di incarnare e diffondere l’intelletto femminile e i valori della Patria nell’Italia del Ventesimo secolo.

Maffei

Clara Maffei
Elena Chiara Maria Antonia Carrara Spinelli, o più semplicemente Clara, nasce a Bergamo il 13 Marzo 1814. Nel marzo del 1832 sposa il giovane poeta Andrea Maffei, conosciuto tramite il padre.

masanello1

Antonia Masanello
La storia vorrebbe che l’unica donna presente nell’elenco ufficiale dei Mille, stilato dal ministero della Guerra e pubblicato sul Giornale Militare nel 1864, sia stata Rosalie Montmasson.

anita Gianicolo

Anita Garibaldi
Anita Garibaldi nacce il 30 agosto 1821 in Brasile, a Morrinhos. Sorella di tre maschi e due femmine, viene battezzata con il nome di Ana, ma diventerà presto Aninha. Il diminutivo spagnolo di Anita le fu dato da Garibaldi.

depace

Antonietta De Pace
Antonietta de Pace nasce a Gallipoli nel 1818. è di famiglia benestante. Il padre, banchiere, è anche il sindaco della città, noto perché ardente oppositore delle ingiustizie sociali. La morte del padre porta la famiglia al dissesto economico.

Colomba-antonietti

Colomba Antonietti
Colomba Antonietti nasce a Bastia Umbra. La sua è una famiglia di umili origini. Michele Antonietti e Diana Trabalza, i genitori, sono fornai.

diodata-Saluzzo

Diodata Saluzzo di Roero

Diodata Saluzzo di Roero nasce in una famiglia piemontese di nobili origini. Il padre, il conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Montesignio, è uno scienziato che fonderà assieme ad altri una società di fisica e matematica, che poi nel 1783 sarebbe divenuta la Reale Accademia delle Scienze di Torino.

Ruffini

Eleonora Curlo Ruffini
Eleonora Curlo ruffini è una donna nobile, figlia del marchese Ottavio Curlo e di Agnese Spinola. Rimasta orfana di madre da bambina, si sposa giovanissima con l’avvocato Bernardo Ruffini di Finale Ligure. È grazie al matrimonio che potrà dedicare la sua vita allo studio della storia, della geografia e della letteratura italiana e francese.

Belgioioso

Cristina Trivulzio Belgioioso
Cristina Beatrice Teresa Barbara Leopolda Clotilde Melchiora Camilla Giulia Margherita Laura Trivulzio, questo è suo nome per esteso, è stata una patriota italiana. Fu patriota, editrice di giornali rivoluzionari, scrittrice e giornalista.

Fonseca

Eleonora Pimentel Fonseca
Era molto amica della Regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, al punto che quest’ultima la nominò curatrice della sua biblioteca. Sempre con la Regina frequentò i salotti degli illuminati napoletani affiliati alla massoneria.

Peruzzi

Emilia Peruzzi
Si racconta che Emilia Toscanelli Peruzzi fosse attratta dalle idee libertarie sin da bambina, a causa delle influenze familiari. In vita diede tutta sé stessa al sostegno della causa patriottica.

Sidoli

Giuditta Sidoli
Giuditta Bellerio Sidoli nasce a Milano il 16 gennaio 1804. Di famiglia nobile, il padre è il barone Andrea Bellerio, magistrato nel Regno Italico, a soli sedici anni sposa Giovanni Sidoli, un ricco possidente terriero dell’Emilia.

Dilorenzo

Enrichetta Di Lorenzo
Enrichetta Di Lorenzo nasce ad Orta di Atella il 5 giugno 1820. Nel 1838 sposa Dioniso Lazzari, cugino di Carlo Pisacane con il quale, pochi anni dopo, inizierà una relazione amorosa.

arquati

Giuditta Ottaviani Arquati
Giuditta Tavani Arquati nasce a Roma il 30 aprile 1830. Figlia di Adelaide Mambor e Giustino Tavani, un difensore della Repubblica Romana trasferitosi in esilio a Venezia dopo aver scontato una lunga pena nelle carceri pontificie, Giuditta cresce con saldi principi laici e repubblicani.

Mantegazza

Laura Solera Mantegazza
Laura Solera è stata, con Teresa Confalonieri e Adelaide Cairoli, una delle donne più attive per il progresso civile del nostro Paese. Si distinse già durante le cinque giornate di Milano, soccorrendo i feriti.

Oliva

Laura Beatrice Oliva Mancini
Laura Beatrice Oliva Mancini nasce a Napoli. Il padre è un artista. Pittore e poeta di corte di Murat, sceglie per lei i nomi delle due donne amate da Petrarca e da Dante. Trascorre l’infanzia a Parigi, dove segue il padre in esilio.

White-Mario

Jessie White Mario

Jessie Jane Meriton White nasce a Portsmouth il 9 maggio del 1832. Fu giornalista e biografa, oltre che importante protagonista femminile del Risorgimento italiano. La conoscevano tutti come Jessie White Mario o più semplicemente Jessie Mario, dal cognome del coniuge Alberto Mario.

Colombini

Giulia Molino Colombini
Giulia Molino Colombini nasce a Torino nel maggio del 1812. La sua è una famiglia agiata. Si sposa a vent’anni con un medico, ma appena due anni dopo rimane vedova, con un figlio, Camillo. Erudita di studi classici, scrive racconti storici e poesie patriottiche.

Ossoli

Margaret Fuller Ossoli
Margaret Fuller fu insegnante, traduttrice, critica letteraria e scrittrice. Durante un viaggio in Europa si trovò a Roma proprio durante i giorni dell’insurrezione costituiva e dell’assalto delle truppe francesi. Furono giornate movimentate.

IMG_6363

Mariannina Coffa Caruso
Mariannina Coffa Caruso, detta “La capinera di Noto” e la “Saffo netina”, nacque nel 1841 a Noto.

Lapide

Concetta Biondi

Guarda le immagini gentilmente fornite dal Comune di Pontelandolfo.

Ufficio Postale Mondolfo anni 1920 1

Claudina Roscetti

Prim

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.