Italia
In occasione del 150° Anniversario dell’unità d’Italia il Forum Nazionale Giovani organizza una staffetta in cui correranno migliaia di giovani, provenienti da tutta Italia, passando di mano in mano …
Comune di La Spezia Musei – Palazzina delle Arti – Via del Prione 236 19 aprile – 9 ottobre 2011 La mostra “Antonio Garella scultore e i monumenti a …
Programma Evento “Le Genti: 1862–1864“ Prosegue il 3 Dicembre a Crotone, con l’evento “Le Genti: 1862-1864”, l’iniziativa “Diari del Risorgimento 1799–1864: Un Itinerario per Unire” organizzata dall’Associazione “Diari del …
Giuseppe Talamo L’avvicinarsi del 150° anniversario della creazione dello Stato italiano (17 marzo 1861-17 marzo 2011) esige una riflessione che consenta di formulare sull’evento un giudizio basato sulla ricostruzione …
In questa pagina è possibile prendere visione del documento contenente le linee programmatiche del Governo sulle celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia, esposte dal Ministro per i beni e …
150° Anniversario dell’Unità d’Italia – Mostra fotografica Associazione “Rosolinesi in Siracusa” SIRACUSA – Salone di Viale Cadorna, 160 25 Febbraio 2011
Roma 09/11/2009 – Pubblicata l’opera L’Unità d’Italia. Parole e immagini dell’epopea nazionale in una collezione inedita, edita da Collezioni numismatiche in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma …
Plastico del Progetto di IserniaL’intervento consiste nella realizzazione, nel cuore del centro urbano di Isernia, di un Auditorium per ospitare eventi musicali e manifestazioni. La scelta della realizzazione di …
Data Argomento 07/02/2012 Restauro della statua equestre di re Umberto I Martedì 7 febbraio alle ore 11.30, nel giardino di Piazza Umberto a Bari, verrà inaugurato il restauro della …
Dalla coscienza e dall’orgoglio della nostra storia dobbiamo trarre l’energia per ritrovare slancio e fiducia in noi stessi. Il successo del 2011 si misurerà su questo terreno. Il tempo …
LA SEGNALETICA DEI LUOGHI DELLA MEMORIA. RICONOSCIBILE PER INTENTO E PER SEGNO. Il sistema di segnaletica è una declinazione di quanto ideato per il memoriale ai Mille di Quarto. …
La Festa della Repubblica quest’anno celebra la sua 72esima edizione. È una ricorrenza molto importante per il nostro Paese poiché con essa si ricorda la fondamentale scelta degli Italiani …
Data Argomento 27/03/2012 Firenze – Monumento a Dante Alighieri Il Monumento a Dante Alighieri è collocato in Piazza Santa Croce, una delle principali piazze del centro storico di Firenze, …
documenti 11 – 20 di 445 Data Argomento 07/12/2011 I Calabresi che fecero l’Italia unità 06/12/2011 L’Unità d’Italia tra voglia di secessione e questione meridionale Petruro Irpino, celebra il …
Dal 12 al 26 novembre è di scena presso il Centro Culturale “Peppino Impastato” di Cascina la mostra realizzata dalla Filarmonica “Leopoldo Mugnone” di Navacchio, in collaborazione con il …
Realizzazione dell’allestimento museale di Novara Visita i sito del Broletto di Novara L’edificio del “Broletto”, situato nel centro storico di Novara, è un complesso edilizio formato da quattro costruzioni …
Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, uno dei più importanti musei archeologici d’Italia, offre ai visitatori splendide testimonianze della civiltà della Magna Grecia emerse in scavi e ricerche effettuati …
Realizzazione del completamento del parco costiero del ponente ligure Plastico del progetto di Imperia L’opera consiste nel completamento del Parco Costiero del Ponente Ligure e interessa 8 Comuni costieri: …
imone Schiaffino nacque a Camogli, nell’attuale via Garibaldi, il 16 febbraio 1835 dal Capitano marittimo Adeodato e da Geronima Schiaffino. Fin da bambino, fece mostra della sua indole esuberante …
ANTICA CARTOGRAFIA D’ITALIA mostra promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura in collaborazione con Associazione culturale “Giovane Europa” Biblioteca Isimbardi, Via Vivaio 1, Milano dal 25 novembre 2011 al …
Peppa a’ Cannunera ovvero Giuseppa Bolognani Giuseppa Bolognani – questo il suo vero nome, anche se per i catanesi rimase sempre “Peppa, ‘a cannunèra” – nasce in Sicilia, a …
Datata 1861, la tela, realizzata ad un anno dalla vittoriosa campagna garibaldina nel sud d’Italia, appartiene all’ampia serie di dipinti dedicati da Gerolamo Induno all’esaltante epopea del condottiero, ripercorsa …
Trieste – Palazzo del Governo 16 aprile 2011 “Giovani talenti d’Italia” è il titolo della manifestazione tenutasi il 16 aprile scorso nei saloni della Prefettura di Trieste con la …
PROGRAMMA CELEBRAZIONI DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA. “I LUOGHI DELLA MEMORIA”: RESTAURO DEL MONUMENTO AI MARTIRI NAPOLETANI NEL COMUNE DI NAPOLI Poerio1CENNI STORICI Collocato nella piazza San Pasquale a …
Nell’ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, il Senato della Repubblica ha organizzato una serie di attività formative rivolte ai giovani. Tra queste iniziative, che hanno ottenuto …
Volontariato e mutua solidarietà in Italia 150 anni di previdenza in Italia Firenze, Palazzo Vecchio 26 novembre 2010 Il convegno di studi organizzato dalla Fondazione di Studi Storici “Filippo …
Con circolare del 7 marzo 2011 il Dipartimento per il cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato disposizioni in merito all’imbandieramento degli edifici pubblici e …
In occasione delle celebrazioni per i 150 Anni dell’Unità d’Italia, L’Istituto Italiano di Cultura di Praga diretto dal Dott. Paolo Sabbatini ospita la mostra “Uniti nell’arte: 150 anni di …
La storia di ogni repubblica che si rispetti ha come base fondamentale la costituzione. La fonte principale di diritto della Repubblica Italiana ha una storia di molti anni ed …
Il Senato della Repubblica Italiana in base alla nostra Costituzione ed alle modifiche introdotte dalle leggi costituzionali del 9 febbraio del 1963 e del 27 dicembre del 1963, viene …
Il 4 Marzo 2018, vi sono state le elezioni politiche italiane, quindi gli italiani sono stati chiamati alle urne per esprimere il loro voto con l’intento di eleggere il …
Il nuovo Palazzo del Cinema dei Congressi nasce da un concorso internazionale d’idee, rivelandosi un opera d’importanza strategica non solo per la città di Venezia ma per l’intero paese. …
Il Museo Nazionale di Reggio Calabria è uno dei più importanti musei archeologici d’Italia, offre ai visitatori splendide testimonianze della civiltà della Magna Grecia emerse in scavi e ricerche …
Il monumento celebrativo di Francesco Stocco, fervente patriota e fedelissimo del generale Garibaldi con il quale, imbarcatosi a Quarto, combattè a Calatafimi e poi in Calabria, sorge nel centro …
Per celebrare degnamente il grande patriota Daniele Manin (Venezia 1804 – Parigi 1857), eletto a simbolo della resistenza veneziana del 1848, la municipalità ritenne già nel 1866 di erigere …
Nel 1998 il Comune di Torino diede avvio ad un Programma di Riqualificazione Urbana con l’obiettivo di trasformare l’ex area industriale Spina 3 in un parco di circa 40 …
Il Risorgimento fu la rinascita della nazione italiana, l’epopea di una comunità oppressa che, finalmente, si risvegliava e rivendicava i propri diritti. “La nazione del Risorgimento” ricostruisce i meccanismi …
L’intervento è stato finalizzato al restauro del Monumento Obelisco dedicato ai Martiri dell’indipendenza Italiana collocato nell’omonima piazza al centro di un pubblico giardino nel Comune di Palermo. L’intervento rientra …
Per festeggiare i 150 anni di unità d’Italia il Colonnello Mario Pietrangeli, Comandante della Caserma De Cristoforis, Centro Documentale Como (ex Distretto Militare), con la partecipazione dell’Archivio di Stato di Como, …
In occasione dell’appuntamento con le celebrazioni dell’unità d’Italia, le Scuderie del Quirinale presentano una grande mostra che racconta come la pittura italiana ha illustrato e interpretato gli eventi che, …
Nel 2011 ricorre il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Celebrare, dopo 150 anni, la proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861, è un’occasione per tenere alta la percezione …
«Parallelamente alle vicende politiche e militari, che accompagnarono la creazione dell’unità nazionale, corre una atteggiamento di particolare attenzione verso la conoscenza dell’Italia dal punto di vista artistico e …
Dalle più recenti statistiche l’Italia risulta il 23esimo paese più popolato al mondo, subito dopo il Regno Unito, la Tailandia e la Francia. Nella classifica delle 75 città più …
Giusto il 10 marzo del 1872 moriva a Pisa Giuseppe Mazzini. Nell’anniversario della scomparsa i Musei Capitolini ospitano, in Sala Carlo d’Angiò, il testo autografo di Mazzini del Giuramento …
Torino, 19-20 novembre 2009. L’Associazione Europiemonte, percorrendo il cammino verso il 2011, organizza un incontro sull’anniversario dell’intervento francese nella seconda guerra d’indipendenza italiana, con il Service Culturel de l’Ambassade …
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta ha reso noto l’accordo tra la Presidenza del Consiglio e la Presidenza della Repubblica relativo all’invito dei Capi di Stato e …
Tutti hanno sentito parlare di Giuseppe Garibaldi e non solo in Italia. Non a caso è così famoso da essere stato soprannominato l’eroe dei due mondi. Su di lui …
Nel sistema politico italiano, il presidente della Repubblica ne è la figura più importante. Nella sua figura si racchiude l’immagine della Repubblica stessa ed egli la rappresenta in ambito …
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, (GU), ha il precipuo compito di portare a conoscenza di tutti le normi vigenti. Si occupa di atti pubblici, ma anche di quelli …
Torino fu la prima capitale dell’Italia anche perchè molte sedi istituzionali, tra le quali vari ministeri, la sede del governo ed il re stesso si trovavano in questa città …
La bandiera italiana è il simbolo dell’Italia e dell’unità nazionale. E’ costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni, di colore verde, bianco e rosso. Il tricolore fa parte …
IL PARCO DEL GIANICOLO. Al Parco del Gianicolo, scenario di uno degli avvenimenti centrali della nostra storia, sono dedicati diversi interventi. Tra questi, particolarmente rilevanti, saranno il restauro delle …
Il Presidente del Comitato dei Garanti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, prof. Giuliano Amato, sarà presente alla commemorazione di una delle pagine più oscure degli anni dell’unificazione, un …
Roma – Giardino della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo – Via Garibaldi 30 Venerdì 22 luglio 2011 ore 21.00 Lo straordinario spettacolo dal titolo “Le Donne di Garibaldi” nasce …
Roma, Castel Sant’Angelo – Sala Paolina Mostra su Giuseppe Garibaldi dall’ 08/11/2010 al 03/04/2011 In occasione delle Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Presidente del Comitato dei Garanti …
La brillante iniziativa culturale “Romagna Liberty”, ideata e progettata da Andrea Speziali, è già stata presentata il 27 luglio, in una delle sale del Palazzo del Turismo, nel cuore …
Mercoledì 7 dicembre, ore 17 Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento, Via Lomellini 11 DSC_0002In occasione delle Giornate Mameliane, edizione 2011 viene presentato al pubblico un altro piccolo ma …
LE DONNE CHE HANNO FATTO L’ITALIA Roma, Complesso del Vittoriano Salone Centrale Via San Pietro in Carcere (Ala Brasini) 7 dicembre 2011 – 20 gennaio 2012 COMUNICATO STAMPA In …
Il Cinquantenario del 1911 «Un mezzo secolo è trascorso dal giorno in cui Camillo di Cavour otteneva che il Parlamento trasformasse in legge l’alta visione della patria Unità, che …
I 150 anni dell’Unità d’Italia: una ricorrenza attesa e carica di significati che merita d’essere celebrata all’insegna dell’innovazione, con uno sguardo rivolto alla storia del Paese. Per questo, in …
Interventi di riqualificazione e valorizzazione di monumenti legati al Risorgimento, autonomamente promossi da enti pubblici e privati Gli enti locali che realizzano interventi di restauro o riqualificazione di monumenti …
«Un mezzo secolo è trascorso dal giorno in cui Camillo di Cavour otteneva che il Parlamento trasformasse in legge l’alta visione della patria Unità, che nella coscienza del grande …
Titolo e scheda Autore Anno, collana, casa editrice I jeans di Garibaldi Testi: Luisa Mattia Illustrazioni: Paolo d’Altan Testi approfondimento storico: Marco Pizzo 2005, Carthusia Edizioni La costruzione dello …
E’ ufficiale: il 17 marzo 2011, per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia, scuole e uffici resteranno chiusi. E’ stato deciso oggi in Consiglio dei Ministri e annunciato in …
Dal 27 dicembre 2011, in memoria della giornata del 1947 nella quale venne promulgata la Costituzione della Repubblica Italiana, sarà disponibile sul web il videoclip della canzone “La bandiera”, …
Gli interventi, presentazione Venezia Lido: realizzazione del nuovo palazzo del cinema e dei congressi II Nuovo Palazzo del Cinema e dei Congressi in Venezia, nato nella sua forma monolitica …
Il Monumento a Dante Alighieri è collocato in Piazza Santa Croce, una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall’omonima Basilica di Santa Croce. Questa zona, anticamente, …
Il Comitato dei Garanti ha il compito di verificare e monitorare il programma delle iniziative legate alle celebrazioni dell’Unità Nazionale, sulla base delle informazioni trasmesse dal Comitato interministeriale. Dal …
Filmato Celebrativo dedicato all’anniversario dei 150 anni dell’unità d’Italia: “Le Unità degli Italiani“. scarica formato a risoluzione alta (.mov); scarica formato a risoluzione medio-alta (.mp4); scarica formato flash (.flv);
Il 16 marzo 2011 le tre capitali d’Italia – Roma, Torino e Firenze – e tutti gli altri Comuni festeggeranno insieme il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia con la “Notte …
Testo integrale Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta; dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa. Dov’è la vittoria? Le porga la chioma ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci …
Del Comitato fanno parte il ministro per i Beni e le Attività culturali, il ministro dell’Economia e Finanze, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, il ministro dell’Istruzione, Università e …
16 Marzo 2011: NOTTE TRICOLORE. 16 Marzo 2011: NOTTE TRICOLORE. Promossa dal Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sono previste manifestazioni, spettacoli e cerimonie …
Alessandria Nella Città di Alessandria le celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia si aprono il 10 marzo con il ricordo dell’Alzabandiera del primo Tricolore nella Cittadella Militare. Si …
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2007 è stata istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri una “Struttura di Missione” per le celebrazioni dei 150 anni …
Le preparazioni delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia sono state avviate con decreto del Presidente del Consiglio, con il quale è stato istituto anche un Comitato interministeriale per le celebrazioni. …
L’Italia che si apprestava a celebrare il centenario dell’unità era una nazione completamente diversa da quella del 1911. Le due guerre mondiali, il fascismo, la resistenza, la nascita della …
Il progetto “I luoghi della memoria” è stato costituito come progetto sistemico, declinato attraverso due dimensioni: geografica (i luoghi) e storico-culturale (la memoria). La geografia è quindi la prima …
Tre bandiere tricolore che sventolano a rappresentare i tre giubilei del 1911, 1961, 2011, in un collegamento ideale tra le generazioni: è il logo del 150º Anniversario dell’Unità d’Italia …
Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori …
freccette Italia FESTA-NAZIONALE2 | | | freccette Roma repubblica-romana 16-17 marzo 2011 17 marzo 2011 FESTA NAZIONALE LA REPUBBLICA ROMANA 16 Marzo 2011: Notte Tricolore Imbandieramento edifici e cerimonia …