Plastico del Progetto di IserniaL’intervento consiste nella realizzazione, nel cuore del centro urbano di Isernia, di un Auditorium per ospitare eventi musicali e manifestazioni. La scelta della realizzazione di un Auditorium nasce dalla necessità di rivitalizzare il nucleo centrale urbano della città.
La spiccata connotazione rappresentativa e le valenze culturali e sociali del progetto pongono in primo piano l’esigenza di conferire all’edificio del nuovo Auditorium il significato di autentico fulcro della vita di relazione della città.
In tale ottica, l’Auditorium si pone più come “luogo” urbano, che come “oggetto architettonico”, come sistema integrato in cui prevale l’immagine degli spazi esterni: la piazza dell’Auditorium, la Galleria dei Mosaici, la piazza del Cinema, la grande terrazza in copertura.
Con la sua forma scatolare, l’edificio si identifica come un grande masso che la terra genera dal suo interno: non si parla più di piazza con annesso un edificio ma dell’edificio contestualizzato che nasce quasi spontaneamente dal territorio.
La scelta urbanistica di inserire il nuovo Auditorium di Isernia all’interno del campo di calcio ha comportato il decentramento dello stesso, realizzato in affiancamento al campo di calcio in località “Le Piane”.
Lo spazio dedicato alla scena, di oltre 300 m², è stato pensato per assolvere funzioni diverse, principalmente legate all’ascolto musicale, ma è flessibile anche ad un utilizzo teatrale. La biglietteria con ufficio annesso, si troverà nell’edificio separato e sarà unica per tutte le manifestazioni previste.
Il progetto prevede due piani interrati di parcheggio coperto.
Il Nuovo Auditorium si compone di diversi blocchi funzionali indipendenti tra loro: l’Auditorium con 704 posti completo di sale prova e camerini di 665 m²; la biglietteria di 63 m²; i locali tecnici; il parcheggio su 2 piani per un totale di 166 posti auto.