Investire in Orologi: Conviene Davvero Investire in Orologi di Lusso?

Negli ultimi anni l’interesse delle persone per gli investimenti in orologi di lusso è aumentato notevolmente. Anche se da molti vengono visti come dei semplici accessori, in realtà gli orologi da polso rappresentano una vera e propria forma di investimento, al pari di altri beni materiali come auto d’epoca, vini pregiati e opere d’arte. In questo articolo spiegheremo cosa significa investire in orologi di lusso, fornendo alcuni consigli ed esempi e dando alcune nozioni sul mondo degli investimenti.

Perché investire in orologi di lusso

Il mondo degli investimenti rappresenta una realtà attraente ed in grado di offrire molte opportunità. Negli ultimi anni l’offerta di piattaforme e metodi che permettono di eseguire praticamente qualsiasi tipologia di investimento, sia relativo a beni materiali che ai mercati azionari, è aumentata notevolmente, dando la possibilità a chiunque di poter investire il proprio denaro come meglio crede, ottenendo un’entrata alternativa.

Come detto gli investimenti forniscono un’importante opportunità di guadagno, ma allo stesso tempo sono caratterizzati da un certo grado di rischio. Basti pensare all’ultima tendenza degli investimenti in criptovalute, un mercato caratterizzato da una notevole volatilità e che quindi ha potenzialmente dei rendimenti molto elevati, sia in termini di guadagno che di perdita.

La prima regola degli investimenti è che a maggiori possibilità di guadagno corrisponde un maggiore livello di rischio.

Nel caso degli investimenti tradizionali e in particolare quelli in beni di lusso come gli orologi, questi tendono ad avere un grado di rischio nettamente inferiore, nonostante possano richiedere un investimento iniziale non di poco conto. Rispetto ad altri segmenti di mercato infatti, quello del luxury risulta essere molto meno esposto alle oscillazioni di prezzo e quindi meno propenso a subire perdite notevoli nei momenti di crisi e di criticità del mercato.

Inoltre va ricordato che questa tipologia di investimenti va considerata su un arco temporale di medio lungo periodo, valutandola come un investimento per il futuro. Gli orologi di lusso, come auto d’epoca, vini quadri antichi, ma in particolare anche oro e diamanti, possono essere considerati a tutti gli effetti dei beni rifugio. I beni rifugio non sono altro che “beni dotati di un valore intrinseco reale”, e che quindi tendono a mantenere il proprio valore anche in momenti di crisi economica, turbolenza dei mercati e aumento dell’inflazione e servono perciò per proteggere i propri capitali. Un vantaggio non da poco in particolare considerando le ampie fluttuazioni di prezzo di altri beni materiali come gli immobili.

Oltre a questi importanti fattori, va anche ricordato che è sempre importante diversificare il proprio portafoglio di investimenti e includere dei beni materiali, come orologi da investimento, è sicuramente la scelta azzeccata.

investire in orologi di lusso
Investire in orologi di lusso

Investimenti in orologi di lusso: lo sviluppo del fenomeno

Nonostante il fenomeno riguardante gli investimenti in orologi di lusso si sia sviluppato parecchi anni fa, esso ha attirato l’attenzione della collettività in particolare durante la prima pandemia, nella primavera del 2020. In questo periodo infatti, il prezzo e la curva delle vendite degli orologi è salita bruscamente.

Sempre in questo periodo le più importanti case d’asta hanno stabilito, in settimane successive, record di vendita ad un ritmo mai visto prima. Il notevole aumento di interesse da parte dei consumatori e delle maggiori case d’asta verificatosi nell’ultimo decennio, si può capire guardando la quotazione del Patek Philippe Henry Graves, venduto da Sotheby’s nel 1999 per 11 milioni di dollari, la cui quotazione è quasi raddoppiata nel 2014, arrivando addirittura a quasi 24 milioni di dollari.

Altre vendite di notevole importanta verificatesi negli ultimi anni riguardano al vendita del Rolex Daytona Cosmograph indossato da Paul Newman e venduto per oltre 15 milioni di euro e il Patek Philippe Grandmaster Chime, venduto a Ginevra per 31 milioni di franchi svizzeri, diventando il segnatempo più caro al mondo.

Orologi di lusso: quali caratteristiche devono avere

La caratteristica più importante da tenere in considerazione se si ha intenzione di investire in orologi di lusso è sicuramente la rarità. Le edizioni limitate tendono ad aumentare il proprio valore col passare del tempo, offrendo una possibilità di guadagno praticamente assicurata. L’unicità di un modello può anche essere dovuto alla storia dell’orologio; se questo è appartenuto ad un personaggio famoso oppure è stato indossato in un momento storico importante, acquisterà ulteriormente valore.

Avere a disposizione la confezione originale può fare la differenza sul prezzo finale, e avere un certificato di autenticità è invece un presupposto imprescindibile. Altre caratteristiche importanti possono essere i materiali, che nel caso di finiture in oro contribuiscono ulteriormente ad aumentare il valore intrinseco del bene.

Su quali orologi investire?

I modelli che offrono le migliori possibilità in termini di investimento sono quelli che rispettano le caratteristiche dette in precedenze. In particolare le già citate marche come Rolex e Patek Philippe sono un investimento praticamente sicuro.

Le opzioni più concrete sono i marchi svizzeri come Audemars Piguet, diventata iconica grazie al suo modello più famoso, il Royal Oak. Un altro grande classico è Cartier, oppure si può optare di puntare su marche come Tudor o Omega, modelli sinonimo di precisione, design ed eleganza entrati a far parte dei modelli più ricercati e lussuosi sul mercato.

Consigli finali

Se hai intenzione di entrare nel mondo degli investimenti in orologi di lusso, devi tenere a mente che come qualsiasi forma di investimento anche questa è caratterizzata da un certo grado di rischio ed è importante perciò porsi degli obiettivi raggiungibili. Perciò stabilire un budget e puntare su investimenti di medio lungo termine ti permetterà di ridurre al minimo il rischio, proteggere il tuo capitale ed infine ottenere un rendimento. Fondamentale è seguire le tendenze del mercato e rimanere aggiornati sulle ultime novità, nonché puntare su modelli limitati.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.