Intesa San Paolo, una delle più grandi banche italiane, offre diverse soluzioni per l’investimento adatte a clienti con disponibilità anche molto piccole. Investire con Intesa San Paolo può essere un’ottima scelta, ma il fatto stesso che ci siano così tante possibilità messe a disposizione può rendere più difficile la scelta. Vediamo una per una le varie formule di investimento, le tipologie e i vantaggi.
Una banca storica ma all’avanguardia
Il mondo degli investimenti e dei mercati finanziari è vasto e complesso e può incutere un certo timore al neofita. Per questo presso Intesa San Paolo si ha a disposizione un servizio di consulenza dedicato con degli esperti del ramo che possono seguirvi nella scelta del prodotto finanziario più in linea con le vostre esigenze e con il vostro profilo di rischio. Inoltre sono inclusi dei servizi di rendicontazione a cadenza diversa a seconda del prodotto e, in alcuni casi, potrete consultare la vostra posizione finanziaria direttamente dall’app di Intesa.

Prodotti di investimento di Intesa San Paolo
Per iniziare le proposte di Intesa San Paolo investimenti si dividono in cinque categorie: Piani di Risparmio, Fondi Comuni di Investimento, Gestioni Patrimoniali, Prodotti di Investimento Assicurativo e Certificates. Si tratta in alcuni casi di prodotti abbastanza complessi, ma i consulenti di Intesa sapranno dirigervi verso le soluzioni adeguate al vostro caso.
Piano di risparmio
Si tratta di piani che consentono di aumentare man mano il capitale investito, aggiungendo anche piccole somme che vanno a sommarsi. I Piani di Risparmio proposti da Intesa San Paolo sono:
- Smart Save. Basato sull’app apposita, consente di aver sempre a portata di mano l’analisi dei propri investimenti e si può aggiungere somme anche minime (a partire da 5 euro). Consente di scegliere tra 4 fondi Eurizon suggeriti a seconda del proprio profilo di rischio.
- Eurizon Meta e Eurizon Meta Superflash. Si tratta di un servizio ad investimento rateale che consente, tramite un piano d’accumulo, di raggiungere i tuoi obiettivi di investimento. man mano reindirizza il capitale investito verso fondi con rischi minori per aiutarti a raggiungere la “meta”. La durata è dai 50 ai 30 anni. Molto interessante è la polizza assicurativa gratuita, che protegge dagli eventi più rischiosi. La minima rata è pari a 50 euro. Entrambi consentono inoltre di donare un piano “Insieme per Domani” ad una persona a scelta del contraente. La differenza è che Eurizon Meta Superflash è riservato a clienti sotto i 35 anni di età.
- Doppio CentroInsurance. Doppio CentroInsurance ha una doppia anima: prevede un investimento iniziale (minimo 5.000 €), ma a questo si aggiunge anche un piano di accumulo con versamenti pari al 1% del capitale iniziale. Inoltre questo piano prevede sia una parte azionaria, più remunerativa ma più rischiosa, che una obbligazionaria, meno remunerativa ma è un investimento con capitale garantito.
- Piani di Accumulo. I PAC hanno avuto una grande crescita negli ultimi anni in quanto consentono di costruire nel tempo il capitale necessario per entrare nei mercati. Consentono l’acquisto di quote in più di 100 fondi, selezionati per te a seconda delle tue preferenze. I piani di accumulo includono investimenti a partire da 3 fino a 25 anni e di investire a partire da 50 euro.
- Insieme per Domani. Si tratta di un prodotto offerto gratuitamente a chi sottoscrive Eurizon Meta o Eurizon Meta Superflash. Prevede la possibilità di iniziare a fare versamenti periodici anche dal valore di 50 euro, e può essere associata ad un minorenne senza vincoli di parentela.
- Buoni di risparmio. Si tratta di investimenti a breve termine, con una durata di minimo un mese e massimo 24, ma è più comune come investimenti a 18 mesi. Hanno un ritorno maggiore di quella applicata al normale conto corrente e la certezza di investimento li rende investimenti a capitale garantito.
Fondi comuni di investimento
Di base, aderendo ad un fondo si comprano delle quote di un pacchetto di investimenti creato ad hoc da degli esperti all’interno di Intesa San Paolo. ISP propone 4 tipologie di Fondi Comuni di Investimento:
- Eurizon Next. Sono proposti in realtà 28 fondi, divisi a seconda delle strategie che si vogliono implementare, dei nostri asset e categorie di rischio. Al momento della scelta un consulente esperto di Intesa San Paolo vi aiuterà guidandovi sui prodotti più adeguati alle vostre esigenze.
- Fondi a Scadenza. Rispetto ad Eurizon Next i fondi proposti in questo prodotto hanno un orizzonte temporale più contenuto, generalmente di 5 o 7 anni. Richiedono anche un capitale più robusto, a partire da 500 euro.
- Fondi PIR di Eurizon. I Piani Individuali di Risparmio sono una particolare possibilità consentita dalla normativa. Si differenziano dagli altri perché sono personali (non è possibile avere più di un PIR o dividerlo con altri) e hanno un regime fiscale molto agevolato che li rende degli ottimi investimenti.
- Fondi Tematici. Fondi pensati per chi vuole aggiungere una componente etica, green e sociale ai suoi investimenti. Hanno un lungo orizzonte temporale ed è possibile abbinarli a piani di accumulo.
Gestioni patrimoniali
Si tratta di strumenti per gestire un patrimonio più consistente. Eurizon GP Risparmio è pensato per risparmi a partire da 10.000 euro, mentre Eurizon GP Collection ha un versamento minimo di 100.000 euro. Entrambi hanno delle interessanti offerte su sconti commissioni e diversificazione del portafoglio e sono altamente personalizzabili. Il consulente dedicato di Intesa San Paolo vi consiglierà sui titoli e strumenti finanziari più adatti alle vostre richieste ed esigenze.
Prodotti di investimento assicurativi di Intesa San Paolo
I prodotti di investimento assicurativi sono assicurazioni che hanno una scadenza o un valore di riscatto che è esposto almeno in parte alle fluttuazioni di mercato. Intesa San Paolo propone quattro prodotti:
- Risparmio Insurance, InFondi Stabilità PlusInsurance ed ExclusiveInsurance. Il primo è una opzione a scadenza: valida fino al 9 giugno e con interessanti opzioni di capitale garantito per i primi 12 mesi che ne fanno un investimento sicuro. Il secondo concede di investire fino al 70% del capitale nella Gestione Separata. Cosa significa? La gestione separata non è altro che un investimento a capitale garantito per legge. Per entrambi il capitale minimo è pari a 5.000 euro.
- ExclusiveInsurance. Si tratta di un prodotto di fascia più alta, con quattro profili di rischio ed un capitale minimo di 100.000 euro. Include una maggiorazione in caso morte per gli eredi che lo rendono un’ottima scelta come assicurazione sulla vita.
- Prospettiva Sostenibile. Si differenzia dagli altri in quanto sono state scelte società che adottano criteri ESG (Environmental, Social and Governance). Richiede un capitale minimo di 1.000 euro, e consente di aggiungere versamenti mensili.
Certificates
Si tratta di prodotti complessi che consentono di investire sui mercati azionari, valutari e delle materie prime. Sono un prodotto strutturato e consentono in parte una protezione di capitale. Se si è interessati a questi servizi i consulenti di Intesa San Paolo potranno aiutarvi a scegliere il pacchetto migliore per voi.
Conviene investire in Intesa San Paolo?
Ma in sintesi, investire in Intesa San Paolo conviene? Le opinioni degli operatori del settore sono concordi nel dire che si tratta di una banca onesta e solida, due grandi caratteristiche nello scegliere un partner di investimento. Propone molte soluzioni con diversi orizzonti temporali, con investimenti a breve termine o di durata pluriennale, investimenti sicuri e a capitale garantito piuttosto che più rischiosi per chi accetta rischi più elevati a fronte di una maggiore rendita. Se si vuole iniziare un percorso di investimento, Intesa San Paolo è sicuramente un ottimo partner con cui intraprendere questa strada.