Il gruppo BNP Paribas rappresenta oggi uno dei principali player creditizi e finanziari a livello internazionale. La banca francese è infatti uno dei 6 istituti con il più elevato indice di solidità patrimoniale secondo i rating elaborati dalla società Standard & Poor’s. BNP Paribas offre una vastissima gamma di investimenti in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi profilo di investitore. Andiamo dunque a vedere in modo dettagliato quali sono le principali soluzioni di investimento offerte da BNP Paribas.
I prodotti offerti da BNP Paribas
BNP Paribas offre ai clienti la possibilità di accedere ad un’ampia scelta di prodotti di investimento. In un’era in cui i tassi di interesse sono al minimo storico e, dunque, il conto corrente rappresenta più un costo che un investimento, avere la possibilità di investire con un istituto solido e leader nel settore può fare la differenza in ottica di risparmio e pianificazione finanziaria. Andiamo a scoprire quali sono le migliori soluzione per investire con BNP Paribas.

Fondi comuni di investimento
Uno dei prodotti più conosciuti dai risparmiatori sono i fondi comuni di investimento. Questi strumenti sono gestiti dalle SGR (società di gestione del risparmio), le quali si occupano di raccogliere il capitale degli investitori e di allocarlo sui mercati finanziari offrendo un grande beneficio in termini di diversificazione, poiché all’interno di ciascun fondo c’è un numero variabile di titoli. I fondi possono essere azionari, obbligazionari, bilanciati e flessibili, a seconda della composizione del portafoglio in cui viene investito il denaro dei sottoscrittori.
Una delle modalità di investimento per la quale vengono utilizzati maggiormente è il Piano di Accumulo (detto PAC). Si tratta di una strategia molto efficace che consente di investire in modo graduale in base alla cadenza prestabilita. In questo modo è possibile acquistare ogni mese ad un prezzo differente e, grazie alla consolidata tendenza a crescere dei mercati azionari, possono garantire risultati molto soddisfacenti in ottica di lungo periodo.
Certificates
Un altro fiore all’occhiello del gruppo BNP Paribas è rappresentato dagli investiment certificates, o semplicemente certificates. Tali strumenti consentono agli investitori di trarre profitto talvolta anche in caso di scenari ribassisti. Possono essere considerati a tutti gli effetti una forma di investimento ibrida tra azioni e obbligazioni, poiché da un lato sono altamente speculativi, dall’altro rappresentano una valida soluzione per chi cerca cedole interessanti. Il grande vantaggio dei certificates è però di natura fiscale, poiché sono un asset che può essere utilizzato per compensare eventuali minusvalenze su fondi e/o ETF.
Prodotti assicurativi
Per quanto riguarda l’offerta assicurativa, i prodotti validi anche in questo caso non mancano. Le polizze unit linked sono degli strumenti collegati all’andamento dei fondi comuni e permettono di beneficiare delle opportunità che si presentano sui mercati, senza precludere ai clienti tutti i vantaggi insiti nelle polizze assicurative vita. A questo proposito la Power Younit rappresenta certamente una soluzione adatta per chi intende investire a medio lungo termine, mantenendo una parte di capitale garantito.
Un altro strumento interessante in ottica di garanzia di restituzione del capitale è la polizza a gestione separata Capital Vita. Questo prodotto rappresenta la soluzione migliore per investitori non più giovanissimi, il cui orizzonte temporale di investimento è di breve o medio termine e vogliono beneficiare di rendimenti che, seppur bassi, non sono da certamente da scartare in un’epoca del genere.
Piani Individuali Pensionistici
Infine, occorre menzionare uno degli strumenti più utili in senso assoluto, vale a dire i Piani Individuali Pensionistici (PIP). La previdenza complementare rappresenta oggi una delle forme di investimento più sottovalutate dagli investitori. Lo scopo dei Piani Pensione è quello di costruire una pensione integrativa che andrà ad aggiungersi ad un assegno pensionistico pubblico che sarà quasi certamente più basso rispetto all’ultimo stipendio percepito.
Uno dei vantaggi principali è di naturale fiscale, in quanto i versamenti volontari effettuati in un anno possono essere portati in deduzione fino ad un massimo di 5164,67 euro. Inoltre, questa soluzione può consentire ai lavoratori dipendenti del settore privato di versare anche il trattamento di fine rapporto (TFR), con un notevole vantaggio in termini di rendimento e di tassazione applicata. Pensare alla previdenza significa pianificare in modo consapevole al domani e assicurarsi contro alcuni rischi.
BNP Paribas Life Banker: la consulenza a 360 gradi
Per quanto riguarda il modello di servizio della banca, occorre ricordare che in Italia esiste una rete di consulenti finanziari facenti parte del gruppo BNP Paribas, chiamati anche Life Banker.
Rispetto al Personal Advisor di filiale, il Life Banker è un libero professionista iscritto all’albo dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede. Come si evince dal nome, questa figura nasce con l’intento di svolgere il ruolo di “banchiere di vita” per ogni esigenza del cliente: il risparmio gestito, la previdenza complementare, gli investimenti assicurativi, i piani di accumulo e anche tutto ciò che riguarda il mondo dei finanziamenti. Grazie inoltre alle numerose partnership con alcuni tra i principali nomi nel settore (quali JP Morgan, Goldman Sachs, Pictet, ecc.), il cliente ha la possibilità di essere seguito in modo concreto e altamente professionale.
I vantaggi di investire in BNP Paribas
L’Italia è un Paese che non brilla certo per la reputazione delle banche. La nostra storia recente ha visto numerosi scandali che hanno coinvolto istituti di credito sia di impronta locale che nazionale. Ecco perché la diffidenza dei risparmiatori nei confronti degli intermediari è notevolmente aumentata negli ultimi tempi. Questa situazione è per certi versi paradossale, poiché mai come in questo momento storico, con l’inflazione ai massimi da 40 anni e con un’eccezionale volatilità sui mercati, avere una banca solida in grado di ascoltare le esigenze di investimento può rappresentare un notevole vantaggio per la gestione dei risparmi e per il raggiungimento degli obiettivi di investimento.