Il panorama dei servizi di consultazione dell’andamento in tempo reale delle borse mondiali è estremamente ampio e variegato. Tutti i siti dedicati all’informativa finanziaria ormai consentono di visualizzare l’andamento degli indici e dei singoli titoli delle principali borse mondiali, alcuni in tempo reale, altri con dati leggermente differiti.
Principali indici di borsa mondiali
Si parte dai mercati americani, Nasdaq e Nyse (New York Stock Exchange) in particolare coi propri indici (NASDAQ100 e NASDAQ Composite, SP500 sono gli indici più consultati, ma importanti sono anche l’indice RUSSEL2000 che include anche le PMI), i cui andamenti sono particolarmente significativi per un qualsiasi investitore, in quanto influenzano le quotazioni dei listini globali.
Si passa poi naturalmente alle borse europee, a quella italiana in primis col suo indice principale (FTSE MIB), alla borsa di Francoforte, il cui indice DAX è molto significativo dell’andamento economico dei paesi dell’Eurozona e quello della Borsa di Parigi (CAC40). Anche se non più parte dell’Eurozona, molto importante resta l’indice della Borsa di Londra (London Stock Exchange) chiamato FTSE100.
Le altre borse europee sono periferiche, ma degne di qualche attenzione. Tra queste, la borsa di Amsterdam, chiamata AEX, quello della Borsa di Madrid (IBEX35) e della Borsa di Mosca (MOEX), anche se queste borse hanno una capitalizzazione inferiore alle principali piazze europee e quindi una minor influenza sui listini mondiali. Un indice di grande importanza è infine l’EUROSTOXX50 che rappresenta un paniere delle 50 azioni europee a maggior capitalizzazione.
Estremamente importanti sono le borse asiatiche, che un investitore dovrebbe sempre tener sott’occhio, vivendo in un’economia fortemente globalizzata e quindi con filiere produttive interdipendenti tra paese e paese e fra i continenti.
La principale borsa asiatica è la Borsa di Tokyo (indice NIKKEI225), essendo il Giappone l’economia asiatica più correlata a quella americana ed europea. Le altre piazze importanti sono la Borsa di Shangai/Shenzen (indice SSEC e CSI300) e quella di Hong Kong (indice HSI) dove sono quotate i titoli azionari cinesi suddivisi in classe A e B (Shangai) e classe H (Hong Kong). Importanti sono inoltre le borse di Taiwan (indice TWII), quella coreana (KS11) e quella indiana (indici NIFTY50 e SENSEX30).
Infine da non sottovalutare sono la principale borsa dell’america latina, quella brasiliana (indice BOVESPA) e quella australiana (indice ASX200).
Vediamo ora le caratteristiche dei principali portali di informazione sull’andamento dei mercati finanziari mondiali, attraverso i quali è possibile monitorare l’andamento dei corsi azionari globali.

Il Sole 24 Ore
Il più importante quotidiano finanziario italiano offre un servizio online di consultazione delle quotazioni delle borse mondiali nella sezione Mercati del sito. Nella sua versione senza abbonamento, le quotazioni vengono mostrate differite di 20 minuti.
Oltre all’andamento di tutti gli indici importanti delle piazze finanziarie di tutto il mondo, il sito offre un corredo piuttosto completo di grafici che mostrano l’andamento nel tempo dei valori, con intervalli di tempo fino a 10 anni. Nella versione a pagamento, oltre alle quotazioni in tempo reale, è possibile anche visualizzare graficamente più indici nello stesso grafico per confrontarne l’andamento.
L’informativa del sito è arricchita dalle notizie finanziarie più recenti e dall’andamento di altri indicatori rilevanti, quali le quotazioni del mercato dei cambi per le principali valute scambiate, l’andamento degli spread obbligazionari (differenza tra rendimento dei bonds periferici rispetto ai bonds di riferimento) e le quotazioni delle principali materie prime, ovvero oro, petrolio, grano duro (indice AGREX), petrolio, energia elettrica (IDEX).
Trading View
Si tratta di un sito di informativa specialistico e chiaramente indirizzato a investitori che cercano profondità di informazione, completezza e indicatori avanzati.
Anche in questo caso, esiste una versione free già piuttosto completa con la possibilità di personalizzare in un pannello (watchlist) il sottoinsieme di indici mondiali che si vogliono monitorare, selezionabile da un set estremamente completo e diversificato. A differenza del SOLE24ORE, qui le quotazioni sono in tempo reale già nella versione senza abbonamento. I grafici sono abbastanza completi e con profondità temporale fino a 5 anni.
Interessante la presenza di una community, tramite la quale interagire per scambiarsi opinioni e suggerimenti di investimento.
La versione a pagamento prevede diversi livelli di costo, con un numero crescente di funzionalità grafiche, alert sull’andamento delle quotazioni, watchlist multiple e ovviamente nessun banner pubblicitario.
Investing.com
Anche questo servizio è pensato per investitori esperti. Offre un livello di informativa estremamente ricco e diversificato già nella versione free, che prevede l’informativa in tempo reale di tutti gli indici delle borse mondiali e l’andamento di molti indicatori collegati agli aspetti macro economici quali, per fare un esempio, il Baltic Dry Index, ovvero le quotazioni dei noli marittimi, dato essenziale per prevedere l’andamento dei costi della materie prime e dei manufatti.
Molto completa la sezione sulle quotazioni del mercato dei cambi per tutte le valute principali, includendo anche l’andamento dei corsi del Dollar Index che sintetizza l’andamento del Dollaro rispetto a un paniere di valute quali Euro, Yen, Franco Svizzero, Dollaro Canadese e Australiano.
Ricca anche la sezione che mostra l’andamento in tempo reale delle principali criptovalute (Bitcoin, Ripple, Ethereum, ecc).
Interessante la parte di analisi tecnica, dove vengono forniti gli indicatori di tendenza derivati appunto dai calcoli matematici dell’analisi (ribassista vs rialzista) per tutti gli indici di borsa, le materie prime, le criptovalute e per i principali indici dei mercati obbligazionari.
Da notare infine la sezione molto completa che fornisce le quotazioni NAV aggiornate di tutti i fondi commercializzati in gran parte dei paesi del mondo. Ultimo ma non meno importante: la versione free e quella a pagamento differiscono per il solo fatto che la seconda è priva di pubblicità. Tutte le altre funzionalità si equivalgono.